Torino — Ogr Torino
Giovanni Truppi vs Sibode Dj
Un'insolita amichevole scazzottata a suon di note sul ring della musica italiana
da giovedì
04 Aprile 2024
alle 21:00
a giovedì
04 Aprile 2024
alle 00:00

Salgono sul ring per la prima volta uno contro l’altro, (o per la prima volta insieme forse) Giovanni Truppi, all’angolo destro, peso massimo della canzone d’autore italiana, uno che sa sganciare pugni allo stomaco come nessuno, con i suoi brani che lasciano tagli e profonde lacerazioni.
E all’angolo sinistro Sibode Dj, l’inventore dell’electro-bobalin, il solitario sexy looper con beatbox, tromba, tastiera e chitarra.
I loro corpi e la loro musica si sfideranno mettendosi alle corde vicendevolmente, mostrando i propri muscoli in 5 memorabili round.
Una danza come quella di Muhammad Alì vs George Foreman, che li vedrà a tratti abbracciati cercando entrambi un pertugio per sferrare un gancio da K.O. al pubblico coi propri guantoni grondanti suoni e parole. Fuori i secondi!
Dopo il primo incontro che si è tenuto al Locomotiv di Bologna il 14 dicembre 2023, i due artisti hanno deciso di intraprendere questo nuovo viaggio musicale insieme, pronti a calcare 5 palchi che per l’occasione si trasformeranno in ring.
La prima parte dello spettacolo vedrà come protagonista Sibode Dj, che oltre ad eseguire un repertorio in solo, si unirà a Giovanni Truppi e la sua band con la tromba.
La band di Truppi è formata da Frankie Bellani (tastiere, synth), Giorgio Maria Condemi (chitarre) e Stefano Tamborrino (batteria).
Il tour, organizzato da Ponderosa Music & Art, partirà il 4 aprile dall’OGR di Torino e proseguirà il 19 alla Latteria Molloy di Brescia, il 21 a Largo a Roma, il 1 maggio in Piazza Maggiore a Bologna per poi terminare il 2 maggio al Teatro Bellini di Napoli.
Il tour è in collaborazione con Antenna Music Factory.
Organizzato da
Ponderosa Music and Art

Inizia
04 Aprile 2024
Finisce
04 Aprile 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
Apertura porte
ore 20:00 (ingresso prenotati)
(Ingresso prenotati garantito fino alle ore 20.45, dopo questo orario il posto verrà riassegnato)
Inizio accesso lista d'attesa
ore 20.45
Inizio live
ore 21.30
Indirizzo: OGR - Le Fucine, Corso Castelfidardo, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
27 Mag 01 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
27 Mag 01 GiuVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
27 Mag 01 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
27 Mag 01 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
27 Mag 01 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
27 Mag 01 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo