Neive — Galleria arte contemporanea
GART Collection – Resilienza
L'esposizione esplora la capacità di adattamento e resistenza in vari ambiti, dai metalli agli aspetti psicologici, attraverso opere che riflettono sul concetto di equilibrio e variazione
da giovedì
26 Dicembre 2024
alle 10:00
a lunedì
30 Dicembre 2024
alle 18:00

Il titolo della 1^ edizione della GART Collection è “Resilienza”.
Il suo etimo latino “resalio”, ovvero l’iterativo di ‘salio’, significa saltare.
Questo verbo viene associato a un’immagine precisa e molto potente che porta con sé un ulteriore significato: “risalire su una barca capovolta alla ricerca della salvezza”.
In generale, la parola “resilienza” indica la capacità di un sistema di adattarsi a una variazione di stato.
A sua volta, questo termine è stato declinato e adattato a campi multidisciplinari.
Ad esempio, nel campo della tecnologia metallurgica la “resilienza” è la capacità di un metallo di resistere alle forze che vi vengono applicate.
Dunque, la capacità di un materiale di assorbire elasticamente l’energia quando sottoposto a un carico o a un urto, senza giungere a rottura.
Nel campo psicologico, la resilienza è invece l’abilità psicologica e comportamentale degli esseri umani di fronteggiare efficacemente momenti di crisi ed eventi traumatici, superandoli mentalmente ed emotivamente.
Dando così un nuovo slancio, un ulteriore ribaltamento alla propria esistenza creando nuove opportunità.
In questa collezione di opere, ispirandosi alle diverse declinazioni e significati che la parola “resilienza” permette di esplorare, si sperimenteranno le qualità dei metalli attraverso estreme tensioni e plasmature.
Per analizzare il concetto di equilibrio, modulazione, divisione e moltiplicazione di un’unica forma nello spazio come continua possibilità di variazione di uno stato d’esistenza.
Sarà visitabile dal giovedì al lunedì fino al 31 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Organizzato da
Gart – Arte contemporanea

Inizia
26 Dicembre 2024
Finisce
30 Dicembre 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Via Rocca, 31, 12052 Neive CN, Italia
-
19 AprCaccia alle uova di Pasqua
Una caccia alle uova con golosi premi per i vincitori e una merenda finale per tutti
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
12 Mar 17 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
13 Mar 18 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni
-
14 Mar 17 MarCaccia all’indizio
La caccia all’indizio, per tutta la famiglia, che si snoda per le vie della città
-
14 Mar 17 MarIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
15 Mar 17 MarAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
15 Mar 17 MarAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
17 Mar 21 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 MarLunedì in Biblioteca: Aspettando la primavera
Ciclo di letture animate dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: un’iniziativa curata nei minimi dettagli, che trasforma la lettura in un’occasione di scoperta, apprendimento e condivisione