Torino — Magazzino sul Po
Gran Passato. Canzoni storie e qualcos'altro
Uno spettacolo tra stand-up comedy e musica live, uno show interattivo eseguito dal vivo (chitarra, cajón e tastiere) e scritto per tre voci, in un semi-perenne medley di canzoni di ieri e di oggi
da martedì
28 Maggio 2024
alle 21:30
a domenica
02 Giugno 2024
alle 22:30

I Moderni – Torino
Musica, Comedy
70 Minuti
Target Per Tutti
Ideato e scritto da
eleste Gugliandolo, Placido Gugliandolo, Fabio Perretta
Con
Celeste Gugliandolo, Placido Gugliandolo, Vittorio Campanella
consulenza suoni e luci
Massimiliano Bressan
con il supporto alla produzione di
Tangram Teatro Torino
Gran Passato. Canzoni storie e qualcos’altro
Uno spettacolo tra stand-up comedy e musica live, uno show interattivo eseguito dal vivo (chitarra, cajón e tastiere) e scritto per tre voci, in un semi-perenne medley di canzoni di ieri e di oggi.
Tra cover celebri, brani a cappella e giri armonici che tornano e ritornano, scopriamo insieme che il grande dono della musica pop è quello di saper parlare ai propri tempi giocando con la musica di tutti i tempi, rendendo l’originalità un concetto del tutto relativo.
Torino Fringe Festival
Dal 17 maggio al 2 giugno 2024, XII Edizione “Arcadia crossover”.
Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che coinvolge tutto il territorio piemontese rendendolo una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off.
17 giorni di Festival, 154 repliche, 14 eventi speciali, 38 compagnie, 16 spazi performativi non convenzionali dal 17 maggio al 2 giugno 2024.
Nato nel 2013 sulla scia dei grandi festival off europei, negli anni ha coinvolto oltre 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di 2.000 repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.
È il più importante festival mondiale di arti e di spettacolo dal vivo. Un evento presente in ogni capitale culturale. Oggi esistono più di 200 Fringe Festival in tutto il mondo,
per un totale di oltre 100.000 spettatori.
Organizzato da
Torino Fringe Festival

Inizia
28 Maggio 2024
Finisce
02 Giugno 2024
Come partecipare
12,00 € Biglietto intero
10,00 € Ridotto
40,00 € Carnet 5 spettacoli
27,00 € Carnet 3 spettacoli
Contatti
Indirizzo: Magazzino sul Po, Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, Torino, TO, Italia

Magazzino sul Po
Magazzino sul Po, Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Ago 31 AgoOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
26 Ago 31 AgoL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
26 Ago 31 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Ago 31 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi