Alba — Museo Diocesano

F@MU, Famiglie al Museo: riciclo, dunque creo

Un pomeriggio di attività didattiche dedicato alle famiglie sul tema del riciclo e della sostenibilità ambientale

da domenica

13 Ottobre 2024

alle 15:30

a domenica

13 Ottobre 2024

alle 18:00

Il 13 ottobre è la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, un giorno in cui poter visitare i musei in Italia con tutta la famiglia.

Il tema scelto per l’edizione 2024, “UN MUSEO GREEN”, sarà incentrato sulla sostenibilità ambientale in campo culturale.

Anche quest’anno il Museo diocesano di Alba accetta la sfida e organizza un pomeriggio di attività didattiche dedicato alle famiglie, sul tema del riciclo in campo artistico, ieri e oggi.

Esplorando le sale del museo, bambini e bambine sapranno riconoscere e trovare i materiali antichi riciclati per creare nuove opere d’arte che solo così si si sono conservate fino ai giorni nostri.

A seguire, utilizzando materiali di riciclo portati da casa, i partecipanti potranno rielaborare e creare la loro opera d’arte.

Info

Ingresso dal Campanile della Cattedrale.

Verranno organizzati due turni di attività: ore 15:30 e 17:00.

Età consigliata: 5 – 12 anni.

Organizzato da

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia

13 Ottobre 2024

alle 15:30

Finisce

13 Ottobre 2024

alle 18:00

Come partecipare

CONTRIBUTO D’INGRESSO:

3,00 € adulti

1,50 € bambini.

Attività gratuita.

Durante la visita verranno creati piccoli gruppi pertanto è obbligatoria la prenotazione.

Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano

MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.



  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Corsi


  • 19 Feb 24 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 19 Feb 24 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 21 Feb 24 Feb

    La caccia all’indizio per tutta la famiglia che si snoda per le vie della città

    Alba Cultura & Cinema

    cartina-caccia all'indizio

  • 24 Feb 28 Feb

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 24 Feb

    Ciclo di letture animate dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: un’iniziativa curata nei minimi dettagli, che trasforma la lettura in un’occasione di scoperta, apprendimento e condivisione

    Bra Cultura & Cinema


  • 24 Feb

    L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l'appuntamento tratterà la stretta relazione che essa ha con la convivenza multiculturale e le politiche di integrazione

    Alba Cultura & Cinema


  • 24 Feb

    Uno spettacolo che esplora l'amore attraverso i secoli, dai classici alle riflessioni moderne anche mediante i social

    Torino Cultura & Cinema


  • 25 Feb 02 Mar

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 25 Feb 02 Mar

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 25 Feb 02 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre