Casteldelfino — Agriturismo Mulino delle Fucine
Fine settimana di yoga
Un weekend per coltivare calma e gioia, ritrovando la connessione tra mente e corpo grazie allo yoga
da sabato
15 Marzo 2025
alle 10:00
a domenica
16 Marzo 2025
alle 15:00
Un fine settimana di Yoga e meditazione a Casteldelfino per coltivare calma e gioia, ritrovando la connessione tra mente e corpo.
Programma
Sabato 15
h. 10:00 arrivo e sistemazione nelle stanze
h. 10:30 presentazione del ritiro
h. 10:45 yoga nidra e hatha yoga
h. 13:00 pranzo presso l’agriturismo
h. 14:00 tempo libero
h. 17:00 filosofia dello yoga
h. 18:00 hatha yoga e meditazione
h. 20:15 cena
Domenica 16
h. 7.45 meditazione
h. 8.30 colazione
h. 10.00 yoga nidra e hatha yoga
h. 13.00 pranzo*
*Il programma può subire variazioni
La pratica di yoga
Le lezioni proposte di Hatha Yoga sono adatte a tutti.
Gli asana ci aiuteranno a entrare in contatto con il nostro corpo e a sciogliere le tensioni muscolari e articolari.
Grazie alla meditazione (Raja Yoga) e ai pranayama entreremo in profondo contatto con noi stessi e con la natura incontaminata che ci circonda.
Lo yoga nidra ci permetterà di rilassare profondamente mente e corpo.
Le pratiche si svolgeranno nella sala interna al Comune.
Pernottamento
I pasti e il pernottamento sono gestiti dall’Agriturismo “Il mulino delle Fucine” sito in Casteldelfino (CN), il conto del soggiorno dovrà essere saldato direttamente con la struttura.
Cosa portare
È consigliato portare indumenti adatti alla montagna, ad esempio: vestiti comodi e caldi, borraccia.
Per la pratica di yoga portare: indumenti comodi, una felpa, un tappetino, un cuscinetto (per chi ha problemi di cervicali), cuscino da meditazione (chi ne è provvisto), un telo/coperta da stendere sotto il tappetino (il pavimento può essere freddo) e una coperta per coprirsi.
Organizzato da
Easy Yoga – Alba
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2019/04/easyyogarosso.png)
Inizia
15 Marzo 2025
Finisce
16 Marzo 2025
Come partecipare
Pernottamento
90,00 €/persona in stanza doppia (letto matrimoniale + letto singolo) o matrimoniale
100,00 €/persona in camera singola.
È necessario confermare la propria partecipazione contattando gli organizzatori, vi verrà richiesto di versare un acconto di 70€ tramite bonifico bancario (IBAN IT60M0305801604100571772159 – Elena Cassinelli) o tramite Satispay.
Attività
70,00 €/persona
65,00 €/persona per chi già segue le lezioni individuali o di gruppo presso il mio studio.
Il costo comprende: pranzo e cena del sabato, colazione e pranzo di domenica, pernottamento in stanza singola o doppia.
È possibile pernottare più notti contattando direttamente l’Agriturismo.
Il costo delle attività comprende: lezione di filosofia dello Yoga, lezioni di Hatha Yoga, pranayama e meditazione.
È possibile partecipare alle sole attività, senza pernottamento.
Le spese di trasporto da/per Casteldelfino, tutto ciò che non è indicato nelle diciture “costo per pernottamento” e “costo attività” non sono incluse nei prezzi.
È possibile partecipare al weekend in formula piena (pernottamento + attività) o con la formula accompagnatore (solo pernottamento e pasti).
I bambini pagano metà prezzo; animali ammessi previa comunicazione.
Si ricorda che l'acconto verrà rimborsato solo qualora l’evento dovesse essere cancellato dall'organizzatore. In caso di mancata partecipazione l'acconto non potrà essere usato per le lezioni in studio, né per un successivo ritiro
Indirizzo: Via Bellino, Casteldelfino, CN, Italia
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Gen 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
10 Feb 16 FebIerimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
-
11 Feb 16 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
11 Feb 16 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
11 Feb 16 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
11 Feb 16 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
12 Feb 17 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
12 Feb 16 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
12 Feb 17 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
12 Feb 16 FebEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage