Murisengo — Centro paese

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or

La Fiera Nazionale del Tartufo ritorna con un format rinfrescato e ridisegnato nel rispetto delle norme anti Covid

da domenica

23 Novembre 2025

alle 08:00

a domenica

23 Novembre 2025

alle 18:00

Con il recente riconoscimento della qualifica di Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, la Trifola d’Or di Murisengo Monferrato (AL) si appresta ad una rinfrescata programmazione, che coniughi la solidità della tradizione alla vigoria della nuova configurazione.

Un traguardo molto ambito, e conquistato nel tempo, che giunge al compimento del 58ma edizione, rispetto ad un appuntamento autunnale che fonda le sue origini nella tradizione agricola commerciale del XVI secolo.

Il programma

Ore 08:00 → 18:00

  • Esposizione e vendita di Tartufi bianchi e neri a cura di trifolau e commercianti, in prevalenza locali.
  • Presenza del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba per la verifica della conformità/idoneità di tutti i tartufi posti in esposizione e vendita.
  • Mercato Contadino di Campagna Amica Coldiretti Alessandria e Asti: prodotti a Km0 TargatoMurisengo, prodotti a marchio Eccellenza Artigiana Piemontese e tante altre categorie merceologiche, tutte, rigorosamente selezionate, per oltre cento bancarelle.

Ore 10:00 → 14:00

Corner Break Caffè Lavazza omaggio per i visitatori.

Dalle 10:30

Pasto del Trifolau.

Dalle 11:45

Premiazioni migliori esemplari di Tuber magnatum Pico e Tartufi Neri.

Dalle ore 14:00

Partenza escursione naturalistica nei luoghi del tartufo di Camminare il Monferrato.

Partecipazione libera con partenza da piazza Boario (info da ottobre al numero: +39 348 221 1219).

Ore 14:00, 15:00 e 16:00

Partenza story telling nei luoghi di arte, storia e cultura a cura degli studenti del Corso Turistico dell’IIS Leardi di Casale Monferrato.

Partenze:

  • da piazza Boario: per la visita della Chiesetta della Madonna delle Grazie che conserva un trittico attribuito ad Orsola Caccia, della Torre Romanica di San Pietro posta in posizione panoramica e della Tartufaia Didattica Tabui.
  • da piazza Lavazza: per la visita esterna del castello millenario, dell’ex Oratorio degli Angeli ex chiesa di San Michele, della parrocchiale di Sant’Antonio Abate e punto Belvedere.

Partecipazione libera.

Durata: 40/45 minuti.

Ore 15:00

Bambini

Laboratorio per bambini e non solo “Il Mondo delle Api”, in piazza della Vittoria.

Seminario

Seminario (anche in inglese) sulle proprietà organolettiche del tartufo a cura del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba, presso sala consigliare.

Ingresso libero, prenotazione via email.

Tutto il giorno

  • Navetta dalla valle al cuore della Fiera.
  • Infopoint in piazza Boario.
  • Banco d’assaggio vini Consorzio Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con Onav Asti.
  • Corner produttori a km0 TargatoMurisengo.

La Fiera

Meglio conosciuta come “Terra del Tartufo”, Murisengo Monferrato si distingue nel panorama regionale per l’organizzazione di una fiera a misura d’uomo, ed unica nella specifica combinazione dei requisiti, che celebra, in un contesto rigorosamente bucolico e vocato al tartufo, il re dei funghi ipogei apprezzato in tutto il mondo qual è il Tuber magnatum Pico.

La Fiera Internazionale si contraddistingue per un programma fitto ed essenziale allo stesso tempo, che ruoterà intorno al Tartufo Bianco.

Per la prima edizione Internazionale sono dunque attese novità senza, tuttavia, stravolgere il consolidato e apprezzato format che, negli anni, ha reso celebre e qualitativamente elevato il target contenutistico dell’evento.

La Fiera si snoderà nel centro del borgo monferrino, ai piedi del castello millenario, dove troverà sistemazione una selezionata presenza di artigiani del saper fare agroalimentare, enologico e artigianale, il tutto, al vantaggio del territorio e dei suoi prodotti e eccellenza.

Per l’occasione, verrà messo a punto un restyling degli spazi, con ambienti e arredi ridisegnati.

I tartufi posti in esposizione e vendita torneranno ad essere garantiti dal Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba, di cui Murisengo è socio cofondatore.

Il montepremi in denaro sarà arricchito di carnet omaggio presso la ristorazione locale e non solo.

Dopo Giorgetto Giugiaro, il “Premio alle Arti&Professioni Trifola d’Or Award” Edizione 2025, rappresentato simbolicamente da una personalizzata lamellatrice di tartufi di alto design, andrà ad un professionista di fama internazionale, il cui nome verrà rivelato ad inizio autunno, insieme ai nuovi ospiti e testimonial della Fiera.

Tornerà anche la littorina storica, per raggiungere la Terra dei Tartufi in un modo suggestivo e alternativo.

Non mancheranno mostre, esposizioni, animazione, cultura e spazio bimbi. Per la ristorazione, verranno proposte soluzioni differenziate per soddisfare le diverse esigenze

Organizzato da

Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” – Comune di Murisengo

Inizia

23 Novembre 2025

alle 08:00

Finisce

23 Novembre 2025

alle 18:00

Come partecipare

Ingresso libero

Indirizzo: Murisengo, AL, Italia

Centro paese

Murisengo, AL, Italia
Direzioni ↝

Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” – Comune di Murisengo

La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo nasce nel lontano 1967 ma fonda le sue radici nell’antica tradizione agricola commerciale risalente al 1530 con la fiera di San Martino. La Fiera rappresenta una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove la tradizione è ancora una sincera consuetudine.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 09 Ott 14 Ott

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 13 Ott 19 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 13 Ott 17 Ott

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Mostre

    paesaggio langhe - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 14 Ott

    Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato

    Torino Musica & Nightlife

    Francesca da Rimini, Riccardo Zandonai - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre