Trisobbio — Vie e piazze del centro

Fiera del Tartufo Bianco e del Dolcetto d'Ovada

Stand dei Trifulau, attività ed esibizioni, spettacoli in costume e i laboratori didattici per i bambini per una festa adatta per tutta la famiglia

da domenica

28 Ottobre 2018

alle 09:00

a domenica

28 Ottobre 2018

alle 19:00

Trisobbio - eventi

Al via la seconda edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Tarsobi, tartufi e vino, nella cornice medioevale di Trisobbio dove il pregiato tubero ha trovato casa ed è diventato strumento valorizzazione e promozione di tutta la zona.

Qui, nove anni fa è nata la prima tartufaia nella conca verde compresa tra la Val Stanavasso e la Val Rumorio.

Il “nero di Norcia” presente all’edizione 2018

Accanto al tartufo della zona, per il secondo anno consecutivo, troverà posto anche il prezioso “nero” di Norcia in una staffetta che già lo scorso anno riscosse notevole successo. Centro della fiera gli stand espositivi dei trifolao, ovvero i cercatori locali che hanno aderito all’associazione di tutela.

L’incursione nel mondo del tartufo avverrà anche tramite pannelli descrittivi ed informativi che verranno allestiti per le vie del paese allo scopo di far conoscere tutto sul prodotto e fare opera di vera divulgazione nei confronti di neofiti e appassionati.

Programma

Dalle 9:30

Bancarelle e stand di piccola oggettistica e artigianato locale d’eccellenza e produttori che presenteranno i migliori frutti del loro lavoro.

Dalle ore 10:00

Un’apposita commissione valuterà la qualità dei tartufi per premiare l’esemplare più bello e pregiato.

Dalle 9:00 alle 12:00

Visite guidate al castello e il borgo medievale accompagnati da guide.

Ore 11:00 –  14:00 – 15:15 – 16:30

Laboratori di degustazione vini, accessibili su prenotazione all’ingresso della Fiera, con accompagnamento musical.

Da gustare per il centro storico

Distribuiti per le vie del paese si potranno gustare risotto, uova e carne cruda battuta al coltello con tartufo, e piatti tipici della tradizione come polenta al sugo di funghi ed al gorgonzola, cotiche con fagioli, trippa, zuppa di ceci, farinata, focaccia e caldarroste con vini del Monferrato e Dolcetto.

La Fiera nazionale sarà inoltre animata da numerose attività: esibizione dei fabbri ferrai e dei mastri falegnami, gli spettacoli in costume medievale ed i laboratori didattici per i bambini nell’area a loro dedicata.

Per tutta la giornata sono previsti stand di degustazione curati dall’Enoteca Regionale di Ovada e dal Consorzio dell’Ovada docg.

Una ricca offerta gastronomica

Si potranno infatti degustare un ottimo pranzo o un’indimenticabile cena a base di Tartufo presso il ristorante-enoteca Antico Torchio, la trattoria Saoms ed il favoloso Castello di Trisobbio.

Qui inoltre, all’interno del parco, sarà presente la Pro Loco con uno stand gastronomico al coperto ove verranno serviti polenta ai funghi ed al gorgonzola, uova e piadine al tartufo.

Organizzato da

L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

Inizia

28 Ottobre 2018

alle 09:00

Finisce

28 Ottobre 2018

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso Gratuito.

Indirizzo: Trisobbio, AL, Italia

L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

L'Ente è un organismo pubblico regionale istituito nel 2016, con sede a Bosio (AL). La sua missione è la tutela, la valorizzazione e la gestione sostenibile del patrimonio naturale, storico e culturale dell'Appennino piemontese.


  • Produttore di Vino

    PQlin

    — Castagnito —

  • Produttore di Vino

    Stroppiana

    — La Morra —

  • Marrone_famiglia
    Produttore di Vino

    Marrone

    — La Morra —

  • Produttore di Vino

    Gianni Doglia

    — Castagnole delle Lanze —

  • Produttore di Vino

    Bosca

    — Canelli —

  • Produttore di Vino

    Le More Bianche

    — Magliano Alfieri —


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 08 Mag 13 Mag

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi

  • 09 Mag 12 Mag

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 10 Mag 12 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 10 Mag 12 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 12 Mag 16 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 12 Mag

    L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l' appuntamento tratterà l'importanza dell'etica nelle pratiche democratiche

    Alba Cultura & Cinema


  • 12 Mag

    Il Comune di Cherasco presenta “I lunedì della salute”, quattro incontro all'interno del ciclo di conferenze "Contaminazioni" dedicati a temi di sanità e benessere

    Cherasco Cultura & Cinema

    Il progetto Contaminazioni è un'iniziativa presentata dal comune di Cherasco. Tanti appuntamenti da febbraio a giugno 2025, alcuni serali, altri pomeridiani, tutti ad ingresso libero e gratuito. Un insieme di incontri, suddivisi per temi e soggetti, dedicati a: Musica Salute Tradizione alcuni progettati con il Lions Club Cherasco, altri con giovani laureandi cheraschesi. Il titolo Contaminazioni sta a significare l’incontro di idee, storie e tradizioni quale è Cherasco oggi. Città in cui si uniscono la grande storia del passato e la cultura del presente: mostre, presentazioni di libri, concerti, incontri tematici, premi contaminano in modo dinamico e vitale la cultura locale. La rassegna D'accordi musicali è il titolo della rassegna musicale condivisa che vede lavorare insieme per la prima volta Cherasco e Dogliani.

  • 13 Mag 18 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre