Dogliani — Piazza Belvedere
Festival della tv: Turismo, overturismo e sostenibilità territoriale
Un confronto tra professionisti per riflettere sull’impatto del turismo e sulle soluzioni sostenibili per proteggere i territori più fragili
da venerdì
23 Maggio 2025
alle 17:30
a venerdì
23 Maggio 2025
alle 18:15

Il turismo è una risorsa cruciale per molte economie locali, ma quando il suo sviluppo non è gestito con equilibrio può trasformarsi in un fattore di stress per i territori.
Il concetto di overturismo indica proprio quella soglia in cui la presenza di visitatori supera la capacità di accoglienza di un luogo, mettendo in crisi il paesaggio, la qualità della vita e persino il rapporto tra comunità e identità locali.
Ragionare di sostenibilità turistica oggi significa dunque ripensare i modelli di promozione e accoglienza, adottando strategie innovative che siano in grado di coniugare valore economico e tutela del territorio.
Voci esperte del settore
Tra i protagonisti di questo dialogo, Bruno Bertero, Direttore Generale di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, porta la sua visione maturata in anni di lavoro sulla valorizzazione delle destinazioni e la costruzione partecipata delle strategie.
Alessandro Comoletti, Presidente di Federalberghi Piemonte, rappresenta il mondo dell’ospitalità alberghiera, con una prospettiva radicata nella gestione familiare e nella lunga esperienza associativa, fino ai vertici regionali e nazionali.
Edoardo Colombo, Presidente di Turism.ai, è invece una figura centrale nel processo di digitalizzazione del turismo: le sue competenze spaziano dall’intelligenza artificiale all’innovazione per la sostenibilità, con un approccio che integra imprese, enti pubblici e cultura dei dati.
Con lo sguardo verso il futuro
Modera Emanuela Rosa Clot, direttrice di Bell’Italia, Bell’Europa e Gardenia, da sempre attenta a cogliere il legame tra luoghi, storie e identità territoriali.
Un’occasione per comprendere come i territori possano reagire alle sfide globali e immaginare un turismo che mette al centro la qualità dell’esperienza e la responsabilità collettiva.
Il festival
Dal 23 al 25 maggio 2025, Dogliani, nel cuore delle Langhe, ospita la quattordicesima edizione del Festival della TV, appuntamento divenuto punto di riferimento nazionale per il dibattito sui media, la comunicazione e il ruolo della tecnologia nella società.
La cittadina piemontese si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto, in cui il confronto tra idee, formati narrativi, modelli di informazione e esperienze umane crea uno spazio condiviso di riflessione, scambio e ascolto.
In un contesto storico segnato da accelerazione digitale, iperconnessione e crescente polarizzazione sociale, il festival propone una pausa di senso: un invito a ripensare ciò che ci unisce davvero.
Ritrovarsi, oltre la connessione
Il tema del 2025 è Ritrovarsi, parola densa che segna un ritorno a ciò che è autentico, tangibile, umano.
Se oggi disponiamo di strumenti straordinari per essere costantemente connessi, ci accorgiamo sempre più spesso che manca la profondità del contatto, la verità dello scambio, la presenza fisica dell’altro.
Quello che sembrava la cura alla solitudine – l’universo dei social, delle piattaforme, delle identità virtuali – rischia di trasformarsi in un meccanismo che isola, semplifica, frammenta.
In questo contesto, ritrovarsi non significa solo rivedersi, ma anche riconoscersi, rallentare, condividere esperienze vere, non costruite per essere consumate da uno schermo.
Media, tecnologia e realtà
Il Festival della TV si interroga sul rapporto tra tecnologia e realtà, tra strumenti digitali e esperienza vissuta, chiedendosi se i mezzi che utilizziamo per rappresentare il mondo stiano diventando fini a sé stessi.
Rimettere al centro la comunità reale, riconsiderare la scala dei valori, significa invertire la tendenza che ci vuole spettatori permanenti della nostra stessa vita, in una narrazione continua ma superficiale.
C’è bisogno di profondità, di contraddittorio, di racconti lenti che resistano alla velocità della notifica e del feed.
Nel riconoscere la potenza trasformativa della tecnologia, il festival lancia un monito: usiamola per potenziare la realtà, non per sostituirla.
Dogliani, per tre giorni, si fa simbolo di questo riscatto narrativo, dove la presenza, la parola detta, l’ascolto reciproco diventano strumenti per costruire un futuro condiviso.
Organizzato da
IL – Idee al Lavoro srl

Inizia
23 Maggio 2025
Finisce
23 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Belvedere di Dogliani, Via Salita Al Castello, Dogliani, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
10 Set 15 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
Contatta
IL – Idee al Lavoro srl
Contatta
IL – Idee al Lavoro srl
