Saluzzo — La Castiglia
Festa del libro medievale e antico
Tour guidati nel centro storico in occasione della Festa del libro medievale e antico
da domenica
27 Ottobre 2024
alle 11:00
a domenica
27 Ottobre 2024
alle 18:00
Domenica 27 ottobre MuSa – Musei Saluzzo propone due speciali visite guidate in occasione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo.
La prima visita guidata
La prima, con partenza alle ore 11:oo dalla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1), metterà in luce la straordinaria impronta medievale che la città conserva nel suo centro storico e terminerà intorno alle 12:00 con lo spettacolo degli Sbandieratori.
Alfieri accompagnati da strumenti e musiche di ispirazione medioevale ricreeranno per l’occasione l’atmosfera dell’antico Marchesato di Saluzzo.
La seconda visita guidata
La seconda visita partirà nel pomeriggio, alle ore 15:00, sempre dalla biglietteria della Castiglia.
Dopo aver passeggiato nel centro storico della città accompagnati dagli spettacoli degli Sbandieratori, la guida condurrà il gruppo sotto l’Ala di Ferro di Piazza Cavour per rivivere un mercato nella Saluzzo del 1424.
Un’area chiusa con figuranti in abiti medioevali e un mercato vero e proprio di prodotti di oggi che erano già in uso nel Medioevo come vino, formaggi, pane, erbe, ma anche frutta, stoffe, oggetti in legno, ferro e corda racconteranno la vita al tempo del Marchesato di Saluzzo.
Il tour, per chi vorrà proseguire, continuerà poi verso Piazza Montebello dove, presso Il Quartiere, si potrà assistere a una simulazione di duello del XV secolo in armatura con 3 diverse tipologie di armi: ancia, spada, azza.
Organizzato da
MuSa – Musei di Saluzzo

Inizia
27 Ottobre 2024
Finisce
27 Ottobre 2024
Come partecipare
Ciascun tour guidato avrà il costo di 8,00 € a partecipante
gratuito per bambini sotto i 10 anni accompagnati.
Ulteriori informazioni e prenotazioni via email o telefono (anche via WhatsApp)
La prenotazione è obbligatoria.
Indirizzo: Piazza Castello, 1, Saluzzo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 07 LugCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
03 Lug 05 LugAsti Sotterranea
Un suggestivo itinerario “sottosopra” alla scoperta delle bellezze più nascoste della città