Cuneo — città

Cuneo Montagna Festival

Talk, film, libri, laboratori per parlare di montagna ma non solo

da giovedì

18 Maggio 2023

alle 10:00

a giovedì

18 Maggio 2023

alle 23:00

Torna dopo due anni il festival che parla di montagna e non solo.

Programma 18 maggio

Ore 10:00 Avventurieri per un giorno

In cammino con Sebastiano Audisio: passeggiata letteraria.

Con l’avventuriero Sebastiano Audisio nel Parco Fluviale si viaggerà sulle montagne più alte del mondo tra racconti di incredibili incontri e avventure ai confini del mondo.

La passeggiata sarà nel Parco Fluviale di Cuneo.

Ore 18:00 Talk: Lungo le vie dell’acqua

Un evento realizzato da AICS, Parco Alpi Marittime, Parco Fluviale.

Lambita da due corsi d’acqua, la città di Cuneo e la pianura circostante sono sempre state abituate a una grande abbondanza della risorsa idrica grazie alla corona di montagne che, come un deposito a cielo aperto, ha rifornito anche le estati più torride della regione.

Eppure, questa certezza sta venendo meno e il territorio cuneese si sta drammaticamente trasformando in una delle aree del Piemonte, se non addirittura dell’Italia e dell’Europa, più siccitose.

Siamo pronti a questo enorme cambiamento?

Conosciamo davvero il tortuoso percorso che l’acqua intraprende dalle cime più alte del Parco Naturale delle Alpi Marittime alle nostre case?

E quali prospettive ci attendono?

Ore 21:00 Talk: Cecilia Strada e Marco Revelli: nuove geografie sociali

I prossimi 10 anni saranno decisivi per fermare il cambiamento climatico e per realizzare l’Agenda 2030.

In questo decennio dovremo impegnarci per ridurre le ingiustizie e le disuguaglianze; uscire dalla crisi sociale ed economica; promuovere l’uguaglianza e la parità tra donne e uomini; effettuare la transizione ecologica; democratizzare la rivoluzione digitale; affrontare e prevenire nuove grandi migrazioni; scongiurare nuove pandemie; mettere fine alle guerre, realizzare il disarmo e impedire una nuova guerra mondiale e risanare tante altre ferite aperte.

Sarà l’occasione anche per mettere in luce nuovi aspetti delle migrazioni, legate a fattori nuovi, evolutivi, della nostra contemporaneità, come il sempre più urgente problema dei cambiamenti climatici.

Il festival

Camminiamo tutti su un filo.

Prima la pandemia, poi la crisi economica, gli equilibri geopolitici che implodono, il climate change che è tra noi e inizia a far sentire tutti i suoi effetti.

Siamo chiamati a muoverci con cautela, a cercare un nuovo equilibrio, a fare tutte le EVOLUZIONI possibili per non cadere.

Il Cuneo Montagna Festival, che torna dopo due anni, ri-nasce per offrire una cassetta degli attrezzi, trovare strumenti e strategie per far sì che quelle evoluzioni servano a camminare sul filo, ma senza perdere l’equilibrio.

È tempo di imboccare la strada per vincere le sfide alle quali siamo chiamati.

Lo facciamo da Cuneo e dalle sue montagne, che vivono un momento di profonda trasformazione.

Una trasformazione ancora in gran parte da scrivere insieme.

Possiamo farcela, nessun destino è segnato, ma tocca a noi, come singoli e come collettività acquisire consapevolezza.

I talk, i film, i libri, i laboratori che faremo e che vedranno grandi ospiti confrontarsi con i cittadini, le scuole, le associazioni, le comunità montane, hanno l’obiettivo di mettere al centro un nuovo paradigma di convivenza che deve necessariamente emergere.

Dalla siccità, all’accoglienza; dal consumo delle risorse non rinnovabili, all’economia della montagna; dall’educazione alimentare al turismo sostenibile; dal nuovo modello di alpinismo alla divulgazione scientifica, saranno numerosi i temi sul tavolo.

Città e montagna sono due ecosistemi che per vincere la sfida climatica, con tutto ciò che comporta in termini socio economici, devono far evolvere il loro rapporto.

Su quel filo sospeso nel vuoto devono camminare insieme.

C’è un neologismo che è nato, proprio in Piemonte, alcuni anni fa da coloro che studiano le terre alte: metrontagna.

Ci è piaciuto e l’abbiamo fatto nostro perché in una parola è racchiusa l’idea che le città “alpine” devono crescere integrate con le montagne che hanno intorno. Un termine che insieme riempiremo di significato.

Evoluzioni è l’anno zero di un futuro che dobbiamo e possiamo rendere sostenibile.

Organizzato da

Comune di Cuneo

Inizia

18 Maggio 2023

alle 10:00

Finisce

18 Maggio 2023

alle 23:00

Come partecipare

Eventi gratuiti

Talk ore 21:00 prenotazione obbligatoria sul sito Eventibrite 

Programma completo sul sito 

Indirizzo: Cuneo, CN, Italia

città

Cuneo, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Cuneo

Fondata nel 1198, Cuneo prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge, alla confluenza del torrente Gesso con il fiume Stura, un triangolo con una punta conficcata nel cuore della pianura e le altre due aperte verso le montagne e le sei meravigliose vallate che portano in Francia.



  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 27 Ott 31 Ott

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 27 Ott 31 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 27 Ott 01 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Mostre

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 29 Ott 01 Nov

    Il mistery game urbano tra enigmi, indizi e portali da aprire

    Langhe Offerte speciali

    halloween - eventi

  • 29 Ott 02 Nov

    Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo

    Cherasco Mostre

    Sbam palazzo salmatoris - eventi