Fossano — Teatro I PORTICI
Un coro di auguri
Il teatro della città ospita i canti del Coro degli Afasici “Enrico Catelli”
da sabato
14 Dicembre 2024
alle 15:30
a sabato
14 Dicembre 2024
alle 17:00
A Natale e sempre: “Un coro di auguri”.
Sabato 14 dicembre torna a esibirsi il Coro degli Afasici “Enrico Catelli” di Alice Cuneo Odv Ets, associazione di volontariato per la lotta all’ictus cerebrale.
“Un coro di auguri”, è il titolo scelto per il concerto di Natale che andrà in scena al teatro “I Portici” alle 15:30; un evento accessibile anche alle persone con disabilità il cui l’ingresso è gratuito.
Il coro sarà accompagnato dai musicisti della Fondazione Fossano Musica
Voce
Erika Santoru
Tastiere
Diego Arese
Batteria
Samuele Tassinari
Chitarra
Dario Lìttera
Basso
Mario Crivello
A dirigerlo, i musicoterapisti Margherita De Palmas e Maurizio Scarpa.
Presenta il direttore Walter Lamberti.
Gli auguri che arriveranno, saranno messaggi di buon auspicio, desideri di un futuro lieto e positivo – afferma la volontaria Marianna Micheletto, referente del progetto . Viviamo momenti difficili, lo sappiamo. Per questo mostrare la speranza concreta, la lotta quotidiana contro le difficoltà e la malattia, così come la cura e la ripresa che può avvenire, ci sembra il modo migliore di fare gli auguri, in coro, a Natale e sempre.
Il Coro degli Afasici è infatti formato da persone che hanno subìto patologie cerebro-vascolari che causano l’afasia (disabilità della comunicazione e della parola, che accade in un soggetto su tre dopo l’ictus).
Uno degli strumenti di cura dell’afasia è la musicoterapia, che attraverso la terapia e l’empatia generata dal gruppo, dall’essere in coro, promuove benefici ampi: fisici, mentali e relazionali.
Il coro è una grande famiglia, in cui anche i parenti, i caregiver e i tanti volontari trovano momenti belli e gioiosi per stare insieme col sorriso e affrontare i problemi – dice il medico Giuseppe Bonatto, presidente emerito, fondatore nel 2004 dell’associazione dopo essere stato colpito da ictus a 43 anni –. L’ictus è la prima causa di disabilità e terza di morte, capiamo quindi l’importanza di queste attività. È importante parlarne, ed è ancora più importante mostrare che, insieme, si possono superare le difficoltà. Vi invitiamo a partecipare per vedere il prodigio del coro, per sentire quanto sia preziosa anche solo una sillaba di parola recuperata.
Il progetto
La corista Piera “Chicca” Rocca, grazie anche al lavoro di questi anni di riabilitazione, commenta così la sua esperienza:
Il Coro, è la mia vita. È armonia, è allegria. È ciò che mi dà la forza di vivere con tenacia, con grinta… con tutto.
Alice Cuneo Odv ha appena compiuto 20 anni, opera e ha sezioni, su tutto il territorio della Granda.
L’attività è offerta gratuitamente e gli interventi musicoterapici vengono svolti a Fossano, perché città baricentrica nella provincia, due volte a settimana.
I soggetti arrivano da tutti i territori delle Sette sorelle.
Il martedì pomeriggio, a piccoli gruppi, si fa riabilitazione musicale e propriocettiva, il venerdì mattina invece si svolge l’attività coreutica d’insieme.
Il Coro degli Afasici, intitolato alla memoria del volontario, Enrico Catelli, scomparso per Covid, è il punto di arrivo e di mantenimento dell’attività riabilitativa.
Per le persone che hanno difficoltà a raggiungere la sede delle azioni, vengono organizzati trasporti con l’aiuto degli enti del terzo settore quali Croce Bianca di Fossano, Auser, Avo, Lilt Cuneo sezione Saluzzo, Misericordia Alba-Bra, Croce Rossa di Cuneo-Borgo San Dalmazzo e altri dai vari territori.
Nel progetto oltreché le persone afasiche, anche i familiari, caregiver e i molti volontari trovano occasioni di supporto, formazione, ascolto e mutuo-aiuto all’interno di un percorso generativo che cerca di anticipare i bisogni delle cronicità.
Un’attività davvero “corale”
L’esibizione rientra in un progetto ampio di terapia ed empatia per l’ictus e “MusicAbility”, per questo l’associazione ringrazia: Fondazione CRC, Fondazione CRT, Fondazione CRF e CRF Spa, CSV Cuneo Società Solidale ETS, Associazione Alessio, Fondazione CRS e Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Banca di Caraglio, Regione Piemonte, Fondazione Cagnasso, Lions Scarnafigi e PdV, Atl, Consorzio SA Cuneo e Monviso solidale, Fondazione NoiAltri, Camera di Commercio di Cuneo, Ordine dei medici Cuneo, AslCn1, AslCn2, Comuni di Borgo San Dalmazzo, Fossano, Cuneo, Savigliano, Bernezzo, Boves, Caraglio, Saluzzo, Robilante, Alba e Bra; Misericordia Alba, Lilt di Cuneo e Saluzzo, Croce Rossa di Borgo San Dalmazzo, Cuneo e Peveragno, Croce Bianca Fossano, Auser e Avo Savigliano, tutti i soci, i familiari e i tanti volontari e amici di A.L.I.Ce.
Organizzato da
ALICe Cuneo od

Inizia
14 Dicembre 2024
Finisce
14 Dicembre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria via telefono (telefono o whatsapp).
Indirizzo: Cinema Teatro "I Portici", Via Roma, 74, Fossano, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea