Bra — Palazzo Traversa Museo Civico
Colline in musica: Palazzo Traversa Museo Civico
Violino e chitarra si incontrano tra contrasti sonori e intesa virtuosistica
da venerdì
27 Giugno 2025
alle 18:30
a venerdì
27 Giugno 2025
alle 19:30

Violino
Ivos Margoni
Chitarra
Domenico Mottola
L’edizione 2025 della rassegna diffusa tra le colline di Langhe, Roero, Monferrato e Alta Langa, con concerti brevi ospitati in chiese, castelli e luoghi simbolici del paesaggio.
Un percorso musicale che intreccia arte, territorio e umanità, alla scoperta delle traiettorie del destino.
Programma
- E. Ysaÿe – (1858-1931) – Sonata n 3 per violino solo “Balade”
- J. S. Bach (1685-1750) – Partita n. 2 in re minore BWV 1004 (trascrizione per chitarra sola)
- N. Paganini (1782-1840) – Grande Sonata a Chitarra sola con l’accompagnamento di Violino M.S. 3
Un concerto pensato come scoperta sonora, nato dall’incontro tra due strumenti apparentemente lontani: il violino e la chitarra.
La distanza non è solo timbrica, ma anche legata alla diversa natura del suono, che nasce per sfregamento nell’uno e per pizzico nell’altro, generando una tensione creativa tutta da esplorare.
A interpretare questo dialogo saranno due giovani artisti già in forte ascesa: il violinista Ivos Margoni e il chitarrista di fama internazionale Domenico Mottola.
Il programma si apre con pagine per strumento solo, tra cui le celebri composizioni di Ysaÿe e Bach, quest’ultimo proposto in versione trascritta, in linea con il suo spirito di rielaboratore instancabile.
A completare l’incontro, la musica di Niccolò Paganini, autore emblematico per entrambi gli strumenti, e vero ponte tra virtuosismo e poesia.
Un concerto in bilico tra conflitto e complicità, in cui due mondi acustici si ascoltano e si sfidano, alla ricerca di un equilibrio nuovo.
Il Festival
Torna dal 29 maggio al 29 giugno il Festival “Colline in musica” con 13 concerti e 4 eventi di pre-festival in 15 Comuni tra Langhe, Roero, Monferrato e Alta Langa.
I concerti, dalla durata contenuta, saranno ospitati in chiese, teatri, castelli e luoghi simbolici del paesaggio.
Tra i sentieri del destino: incontri, musica e umanità
Con il titolo Destini, la rassegna 2025 mette al centro le traiettorie umane, gli incontri e le scelte che attraversano l’esistenza.
Come negli Holzwege – i sentieri del bosco descritti da Heidegger, che nascono, si intrecciano, si perdono e si ritrovano all’interno dello stesso bosco – anche i destini degli uomini si inseguono, si sfiorano e talvolta si fondono, accomunati da un’unica trama collettiva: l’umanità.
Il Pre-Festival, in programma dal 29 maggio al 1° giugno, è frutto della collaborazione con il Quartet & Chamber Music Forum: un percorso in cui musicisti affermati e giovani talenti si incontrano per condividere palchi e visioni, in un doppio binario di alta formazione e concerti diffusi.
Un laboratorio artistico e umano che apre il Festival al territorio.
Tra gli appuntamenti principali anche il concerto alla Reggia di Venaria Reale, simbolico ponte tra le colline e la capitale regionale, tappa di prestigio che rafforza la vocazione promozionale del festival.
Organizzato da
Roero Cultural Events

Inizia
27 Giugno 2025
Finisce
27 Giugno 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Palazzo Traversa, Via Serra, Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Lug 02 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Lug 03 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Lug 03 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi