Cherasco — Cortile di Palazzo Gotti

Cinema all'aperto: Andare all’altro mondo

La morte è una nuova presenza: riti, racconti, testimonianze e conversazioni legate alla fase finale del nostro vivere: con quali sentimenti e con quali forme ci prepariamo ad affrontare la fine della nostra esistenza?

da lunedì

29 Luglio 2024

alle 21:30

a lunedì

29 Luglio 2024

alle 23:00

I film d’autore di Remo Schellino – “Venire al mondo”, “Stare al mondo” e “Andare all’altro mondo” – sono opere cinematografiche profonde e riflessive che esplorano i temi fondamentali dell’esistenza umana: la nascita, la vita e la morte.

Questi film, che offrono una prospettiva unica e introspezioni poetiche su ciascuna delle fasi della nostra esistenza, saranno presentati in un ciclo di tre serate speciali.

Ogni serata sarà dedicata a uno dei film e si svolgerà in una location diversa nella splendida cornice di Cherasco, rendendo l’evento non solo un’occasione per immergersi nell’arte del cinema, ma anche per scoprire e apprezzare la bellezza e l’ospitalità di questa affascinante cittadina piemontese.

Le proiezioni avranno luogo nel mese di luglio, offrendo così un’opportunità perfetta per godere delle serate estive all’insegna della cultura e della riflessione.

Dichiara Mara Degiorgis consigliera delegata alla cultura:

Con questi tre film  riprendiamo il cinema estivo all’aperto, appuntamento piacevole per le sere d’estate. La scelta inizia a realizzare le mie intenzioni culturali espresse in campagna elettorale. La trilogia dedicata alla nascita, vita e morte dell’uomo mi è sembrata perfetta da portare in tre luoghi rappresentativi della comunità cheraschese e penso che una riflessione su questi temi suggerita da un’amministrazione comunale sia una proposta indicata per unire una comunità

Andare all’altro mondo

Lunedì 29 luglio, a Cherasco, nel cortile di Palazzo Gotti, si termina con Andare all’altro mondo: è un percorso antropologico, emotivo e culturale dove la morte è raccontata nella circolarità della vita, come uscita da un mondo ed ingresso in un altro.

Nulla si distrugge, tutto si trasforma.

La morte è una nuova presenza. Riti, racconti, testimonianze e conversazioni legate alla fase finale del nostro vivere. Con quali sentimenti e con quali forme ci prepariamo ad affrontare la fine della nostra esistenza? Quali le pratiche, i gesti, che ci aiutano ad accompagnare al trapasso un nostro caro?

Il lutto, la sepoltura, i lamenti funebri, la richiesta del fine vita. Un rapporto di fisicità con la salma che non si estingue, anche se nuove tendenze, come la morte digitale, cominciano prepotentemente ad entrare nel nostro vivere quotidiano attraverso i social.

Uno spunto per riflettere sul senso della vita legato strettamente alla nostra inevitabile scomparsa.

Una presa di coscienza che dovrebbe aiutarci ad avere una vita piena, a dare il senso e la misura del nostro vivere, a limitare una corsa sfrenata al possesso che offusca i veri sentimenti e i grandi valori.

Organizzato da

Comune di Cherasco

Inizia

29 Luglio 2024

alle 21:30

Finisce

29 Luglio 2024

alle 23:00

Come partecipare

Ingresso libero

Indirizzo: Cherasco, CN, Italia

Comune di Cherasco

Graziosa cittadina posta sull'altopiano che domina la confluenza tra il fiume Tanaro e la Stura, è attivo centro agricolo e commerciale, sede di laboratori artigianali per la lavorazione del legno e di apprezzate botteghe di restauro e antiquariato.



  • 30 Set 31 Gen

    I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo

    Neive Passeggiate & Outdoor

    Langhe - Ricerca tartufi

  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 20 Gen 24 Gen

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 22 Gen 27 Gen

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 22 Gen 26 Gen

    La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

    Alba Mostre


  • 22 Gen 26 Gen

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Mostre


  • 22 Gen 25 Gen

    Antonio Albanese, diretto da Giampiero Solari, presenta "Personaggi", un viaggio surreale tra i suoi celebri personaggi, esplorando nevrosi e rapporti umani

    Torino Cultura & Cinema


  • 23 Gen 26 Gen

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre