Villar San Costanzo — Riserva naturale i Ciciu di Villar
Ciciufestival: Serata Astronomica
Facile passeggiata fra i Ciciu alla luce delle fiaccole, ascoltando la magia notturna dei rumori del bosco e osservando le stelle
da giovedì
17 Maggio 2018
alle 08:00
a giovedì
17 Maggio 2018
alle 19:00

Torna il Ciciufestival, che quest’anno segna la sua ottava edizione!
Programma
Dalle ore 21.00
Escursione notturna alla scoperta dei funghi di pietra.
Facile passeggiata fra i Ciciu alla luce delle fiaccole, ascoltando la magia notturna dei rumori del bosco e osservando le stelle con il geologo Enrico Collo.
Durante l’escursione potrebbe fare la sua comparsa l’Uomo Preistorico, che ci guiderà in un viaggio nel passato quando si viveva in mezzo alla natura e si cercava di vincere la paura della notte circondati da animali selvatici.
Consigliamo abbigliamento comodo per passeggiare , scarponcini , una pila e un binocolo per guardare il cielo.
Il territorio e i Ciciu
La riserva naturale è stata istituita nel 1989, ed è amministrata dall’Ente di gestione “Parco naturale del Marguareis”.
Si trova a Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti (Val Maira), ad una quota compresa tra 650 e 950 m, e si estende su una superficie di 64 ettari.
La riserva è nata per proteggere un fenomeno di erosione molto particolare: le “colonne di erosione” (anche chiamate “piramidi di terra”, o “funghi di erosione”), che si ergono ai piedi del massiccio del monte san Bernardo.
Queste formazioni sono sculture morfologiche naturali, con una tipica forma di funghi.
Il cappello è costituito da un masso erratico (anche di notevoli dimensioni) ed il gambo è costituito da terra e pietrisco.
In quest’area queste colonne di erosione prendono il nome popolare di ciciu, parola piemontese che significa pupazzo, fantoccio.
Nel 2000 è stato effettuato un censimento a cura di Alberto Costamagna durante il quale sono state contate 479 formazioni concentrate in un’area di circa 0,25 km², a volte isolate, a volte raggruppate.
Dimensioni
Anche le dimensioni delle formazioni possono variare: l’altezza può oscillare dal mezzo metro delle più basse, fino ai 10 metri di quelle più alte, anche se generalmente non supera i 2 metri.
Il diametro del “gambo” varia tra 1 e 7 m. (generalmente intorno ai 3 m.), mentre quello del “cappello” può arrivare fino agli 8 m.
Organizzato da
Associazione Turistica Pro Villar

Inizia
17 Maggio 2018
Finisce
17 Maggio 2018
Come partecipare
Costo 7 €.
Indirizzo: Villar San Costanzo 12020 CN