Sambuco — Piazza Municipio
Che fine ha fatto Gretel
Hansel è un talentuoso musicista e Gretel viaggia di continuo a scoprire il mondo; sono lontani, ma si tengono legati grazie al telefonino
da domenica
11 Agosto 2024
alle 21:00
a domenica
11 Agosto 2024
alle 22:00
Compagnia
Compagnia Il Melarancio (Cuneo)
Che fine ha fatto Gretel
Hansel e Gretel sono diventati grandi: Hansel è un talentuoso musicista e Gretel viaggia di continuo a scoprire il mondo; sono lontani, ma si tengono legati grazie al telefonino.
Oggi Hansel deve partire per un’importante audizione, attende il taxi, che pare non voler arrivare e così decide di raggiungere l’aeroporto a piedi.
Ma, per sua distrazione o per uno scherzo del destino, come già gli era successo quando era bambino, si ritrova in un bosco molto simile a quello in cui il padre e la matrigna lo avevano abbandonato, insieme alla sorella!
Mentre chiama al telefono Gretel per chiederle consigli, Hansel non si accorge che qualcuno lo sta osservando… E’ un girovagare senza meta e ben presto scopre di essersi completamente smarrito
A questo punto, stanco, scoraggiato ed affamato, incontra la strega: cosa succederà ora?
Vi aspettiamo per scoprirlo insieme.
Età consigliata dai 5 anni
Un sipario tra cielo e terra, grandi e piccini a teatro in Valle Stura
La Valle Stura accoglie una stagione teatrale dedicata al Teatro Ragazzi e alle loro famiglie!
In programma dal 18 luglio al 28 agosto 2024 cinque spettacoli dislocati nella Valle.
Organizzato da
Il Melarancio
Inizia
11 Agosto 2024
Finisce
11 Agosto 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato in luogo chiuso
Indirizzo: Sambuco, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 28 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese