San Benedetto Belbo — Centro
Charlie Gordon
Uno spettacolo teatrale con burattini che racconta i cambiamenti delle cose importanti
da sabato
07 Settembre 2024
alle 20:30
a sabato
07 Settembre 2024
alle 21:30
Spettacolo teatrale con burattini.
Testo e burattini
Patrizio Dall’Argine
Costumi
Veronica Ambrosini
Produzione
Teatro Caverna
Trama
Per molti secoli i Re dissero ai sudditi che le cose importanti erano tre: Dio, patria e famiglia.
Ma all’inizio dell’anno 2000 iniziò un cambiamento e così poco alla volta Dio venne sostituito dal denaro, la patria dalle vacanze e la famiglia dagli animali da compagnia.
Alcuni Re d’Oriente cercarono di mantenere i vecchi principi ma ormai era troppo tardi.
I Re d’Occidente assumevano scrittori e sceneggiatori per inventare ogni volta storie nuove, confondere i sudditi e continuare a comandare. Ma qualcosa rischiava d’intaccare questo meccanismo: la stupidità.
Iniziarono allora a fare esperimenti per far diventare gli stupidi intelligenti.
E ci riuscirono, anche se il processo era reversibile: gli stupidi dimenticavano di essere intelligenti e ritornavano stupidi.
Alla Fondazione Wellberg, un laboratorio di ricerca scientifica, il dottor Strauss sta facendo dei test con un topo e un umano, Charlie Gordon.
Organizzato da
Teatro Caverna

Inizia
07 Settembre 2024
Finisce
07 Settembre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: San Benedetto Belbo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
14 Apr 18 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
14 Apr 19 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
15 Apr 18 AprMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
15 Apr 20 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
15 Apr 20 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
16 Apr 21 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
16 Apr 20 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali