Rosignano Monferrato — Castello di Uviglie

Castelli Aperti: Castello di Uviglie

Il Castello di Uviglie, tipica dimora nobile di villeggiatura, offre ampi saloni affrescati che si affacciano sul giardino pensile interno all'italiana

da domenica

16 Ottobre 2016

alle 10:30

a domenica

16 Ottobre 2016

alle 11:30

Castello di Uviglie - eventi

Il Castello di Uviglie sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.

La visita

Il Castello di Uviglie, tipica dimora nobile di villeggiatura, offre ampi saloni affrescati che si affacciano sul giardino pensile interno all’italiana.

Situate al di sotto dei saloni dell’ala nobile del Castello, le grandiose cantine storiche, conservano una collezione privata di bottiglie, insieme ad antiche botti e una serie di strumenti del “mastro bottaio”.

Il Castello, immerso nel verde del suo parco all’inglese, “Giardino storico di interesse botanico” per Regione Piemonte con essenze tipiche del nostro clima e provenienti anche da Asia e America, ospita la cappella di Sant’Eusebio, cripta dei Conti Pico Gonzaga e offre ampie vedute panoramiche sul territorio circostante.

Visitabili anche le nuove cantine che perpetuano una tradizione vitivinicola ininterrotta, risalente al 1491.

La storia

L’origine del toponimo, secondo alcuni, può essere ricollegata alla voce latina ‘ovilia’, plurale di ovile, a conferma della primitiva organizzazione pastorale della zona. Altri invece sostengono che derivi dal patronimico romano Avilius che ha lasciato più di una traccia nella zona.

Le prime notizie certe del Castello si possono trovare in un documento datato 14 giugno 1322 con cui il Marchese di Monferrato Teodoro I concedeva alla famiglia Pocaparte la licenza “Hedificandi Castrum Ivilie” come propria dimora fortificata. Risale a questo periodo la costruzione della torre rotonda e del muraglione che sorregge il giardino pensile.

In seguito all’imposizione di nuove tasse da parte di Giovanni II Paleologo per riscattare i luoghi e i castelli pignorati dal padre Teodoro, iniziò nel XIV secolo un contenzioso nel quale i Pocaparte risultarono essere i più colpiti. Lo scontro giuridico si concluse con verdetto sfavorevole alle tesi dei Pocaparte.

In seguito a ciò Antonio di Giovanni fu il primo dei Pocaparte a rinunciare ai suoi possessi su Uviglie: egli donò infatti tutti i suoi beni feudali a Maria di Serbia – madre e tutrice di Gian Giacomo Paleologo e di Guglielmo IX Marchese del Monferrato – in cambio della promessa di una dote di almeno mille fiorini a vantaggio dei suoi figli.

Nel Febbraio del 1495 Giovanni Antonio Pico – di antica famiglia patrizia casalese e Commissario Marchionale delle Entrate di Casale – ottiene i beni relativi al feudo di Uviglie, a titolo di vendita, dagli stessi Guglielmo IX e da Gian Giacomo.

Nel 1680 Giovanni Antonio Pico Gonzaga ottenne da Ferdinando Carlo Gonzaga Duca di Mantova e di Monferrato l’elevazione del feudo in contea.

Con la morte dell’ultimo discendente della famiglia Pico Gonzaga Giovanni Antonio IV, Uviglie passò alla figlia Felicita, sposa del Conte Ignazio Callori di Vignale, che insieme al figlio Armodio Callori Pico Gonzaga diede inizio ai lavori di restauro del Castello affidandoli all’architetto vercellese Arborio Mella.

Ad Armodio, deceduto senza prole nel 1879 – il cui sarcofago è custodito nel parco – succede la contessa Luigia Callori in Massel di Caresana.

Castello e beni di Uviglie passarono poi, per sua precisa volontà testamentaria, al nipote Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio ideatore e fondatore della FIAT nonché erede di una nobile famiglia di banchieri molto vicina ai Savoia.

Quest’ultimo, morto celibe nel 1904, lasciò tutti i beni di Uviglie in eredità alla sorella Contessina Sofia Cacherano di Bricherasio che, in quanto nubile, concesse nel 1928 ai Missionari della Consolata di Torino la possibilità di insediarsi nel Castello facendone la sede di un noviziato.

Durante la seconda guerra mondiale nel castello venne traslata la salma di Don Giuseppe Allamano per proteggerla dai bombardamenti che colpivano la città di Torino.

Il Castello, inoltre, nei secoli ha ospitato San Luigi Gonzaga – durante la permanenza di suo padre Ferdinando in Monferrato in qualità di governatore del Ducato – San Giovanni Bosco e infine i nipoti del Negus, Imperatore d’Etiopia, durante il periodo di permanenza al Castello dei Missionari della Consolata, molto attivi nell’Africa Orientale Italiana.

La proprietà dell’immobile fa oggi capo alla “Società Castello di Uviglie”.

Organizzato da

PALAZZOIRREALE

Inizia

16 Ottobre 2016

alle 10:30

Finisce

16 Ottobre 2016

alle 11:30

Come partecipare

Ingresso:

  • intero € 6 visita castello e parco;
  • € 10 visita castello e parco con degustazione vini di produzione dell'azienda agricola e visita alle cantine di vinificazione.

Orario unico di visita: ore 10.30.
Aperto su appuntamento (anche solo 2 persone).

Indirizzo: Rosignano Monferrato, AL, Italia

Castello di Uviglie

Rosignano Monferrato, AL, Italia
Direzioni ↝

PALAZZOIRREALE

PALAZZOIRREALE è centro di arte contemporanea che si distingue nel panorama artistico per la sua capacità di intrecciare arte, cultura e storia con il contesto architettonico – la sua sede è infatti un affascinante complesso di archeologia industriale in stile liberty – e il territorio circostante. Al centro del progetto vi è la creazione di una collezione permanente composta dalle opere site-specific realizzate dagli artisti via via ospitati. Non si tratta solo di uno spazio espositivo, ma di un polo culturale che superando i propri confini fisici, restituisce al Monferrato un progetto capace di riportare l’attenzione su questi luoghi straordinari. Il programma di arte contemporanea di PALAZZOIRREALE è stato lanciato nel 2024 dalla Fondazione Bosca, nata per iniziativa della storica casa spumantiera da un’idea di Polina Bosca, sotto la responsabilità creativa di Diana Berti, con l’obiettivo di dare nuova vita al complesso liberty e alle Cattedrali Sotterranee, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, di via Luigi Bosca a Canelli.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 09 Set 15 Set

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 10 Set 15 Set

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 11 Set 16 Set

    Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale

    Agliano Terme Mostre

    Farfalle nello stomaco - eventi

  • 11 Set 16 Set

    Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo

    Serralunga d’Alba

    Francesco Paula Palumbo - eventi

  • 12 Set 15 Set

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 12 Set 21 Set

    Douja d’Or è un itinerario di esperienze e degustazioni con il vino sempre al centro

    Asti Sagre & Fiere

    douja degustazioni - eventi

  • 13 Set 21 Set

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Cascina Sòt si trova a Monforte d'Alba