Carmagnola — Per le vie del paese
Sagra del Peperone: la vita a 30 anni
La terza giornata dell'evento di valorizzazione del prodotto tipico della città con musica anni 90 e 2000, esposizione di arte, talk, cookingclass e molto altro
da domenica
31 Agosto 2025
alle 10:00
a domenica
31 Agosto 2025
alle 00:00
Ogni anno Carmagnola ospita la Fiera Nazionale del Peperone.
È una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia e la più grande dedicata a un prodotto agricolo, ogni anno propone eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.
10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.
Programma
Via Valobra
Ore 10:00 → 24.00
Giochi Di Una Volta
Una ludoteca itinerante di giochi della tradizione popolare adatti a tutte le età per giocare e divertirsi insieme senza elettricità con giochi affascinanti costruiti a mano da veri artigiani con materiali di riciclo nel rispetto della natura.
Via Valobra in fiore
Esposizione e vendita di piante e fiori, per un vero appuntamento florovivaistico dedicato a tutti gli amanti del pollice verde.
Tratto piazza garavella / piazza iv martiri
Meratino dell’Artigianato
Esposizione e vendita manufatti artigianali.
Via Valobra largo Vittorio Veneto
Piazzetta Vintage
Scopri la bellezza del Passato e Spazio Vintage Mode.
Salotto della Fiera – Piazza S. Agostino
Concorso del peperone e del peperone urbano
Ore 8:30 → 12:00
Il Concorso Peperone premia gli esemplari più pesanti dei quattro ecotipi locali – quadrato, lungo o corno di bue, trottola e tumaticot – e della varietà quadrato allungato.
Il concorso è riservato ai produttori dell’area di coltivazione del peperone di Carmagnola.
Tutti i peperoni presentati al concorso, saranno lasciati in esposizione per tutta la giornata.
Successivamente saranno venduti e il ricavato sarà devoluto ad associazioni di volontariato.
Il Peperone Urbano è la sfida lanciata dal Consorzio del Peperone e dal Comune di Carmagnola a chiunque si sia cimentato nella coltivazione biologica del famoso prodotto orticolo nella propria casa, sul proprio terrazzo o giardino.
Vengono premiati i primi tre classificati, oltre alle scuole primarie e dell’infanzia che hanno partecipato alla competizione orticola.
Agri…Cultura
Ore 8:30 → 12:00
Concorso Artistico In Occasione Della Candidatura Di Carmagnola A Capitale Italiana Del Libro 2026.
Si tratta di un contest riservato ai produttori agricoli che premia la creatività e manualità dell’agricoltore.
Per celebrare i due momenti importanti per la Città, la Fiera del peperone e la candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026, gli agricoltori sono invitati a realizzare una composizione originale che unisce peperoni e libri.
La Commissione giudicatrice del concorso storico del peperone valuterà l’idea più originale e proclamerà un unico vincitore nella serata di domenica 31 agosto.
Cerimonia
Ore 16:00 → 16:30
Cerimonia di investitura di Re Peperone e della Bela Povronera.
Presentazione 300 maschere ospiti e sfilata per le vie cittadine
Ore 16:30 → 18:00
Presentazione delle 300 maschere ospiti e sfilata per le vie cittadine, accompagnate dai “Tamburini” del Gruppo Storico “La Castellata” di Chiaverano. Presenta Tinto.
A cura della Pro Loco Carmagnola APS.
Premiazione
Ore 21:00→ 22:00
Premiazione del concorso del peperone e del peperone urbano.
Vengono premiate le aziende agricole che hanno presentato gli esemplari più pesanti e i cittadini, le scuole primarie e materne che hanno partecipato alla competizione del peperone urbano.
Il suono del peperone
Tutto il giorno
Quasi tutti possono affermare di conoscere il gusto e il profumo del peperone, ma il suono?
In anteprima assoluta per la Fiera Nazionale del Peperone, il sound engineer Nicolò Zilocchi, ha realizzato uno strumento musicale unico nel suo genere.
Sarà impossibile non fermarsi ad ascoltare e provare questa installazione, che grazie a dei particolari sensori, trasformerà il nostro ortaggio preferito in un’innovativa tastiera funzionante!
BTM PalaPeperone – Piazza S. Agostino
I distretti del cibo si raccontano
Ore 11:00 → 12:00
Gli Chef Di Edoardo Raspelli: Massimo Camia
Le Jacket potatoes di Natural Farm, ovvero la patata peperina
Ore 17:00 → 18:00
Natural Farm è una realtà attiva a Carmagnola che promuove un approccio educativo e terapeutico integrato con la natura.
L’associazione si ispira al concetto di “villaggio indiano”, un luogo immerso nella tranquillità della campagna dove gli animali svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere delle persone.
Natural Farm è specializzata nella preparazione delle celebri jack potatoes di ispirazione americana, ovvero le patate ripiene, e non poteva mancare quella ispirata al prodotto iconico di Carmagnola.
Da qui nasce la patata peperina.
Gli chef di Edoardo Raspelli: Claudio Panebianco dell’Osteria San Marco di Chivasso
Ore 18:00 → 19:00
Il critico gastronomico e volto televisivo Edoardo Raspelli incontra alcuni grandi nomi della cucina italiana.
In questa serata, ospite del giornalista sarà lo chef Claudio Panebianco dell’Osteria San Marco di Chivasso (Torino), che insieme alla sorella Mariarosa, porta avanti dal 2015 un connubio culinario tra Puglia e Piemonte.
Un incontro che darà al pubblico l’opportunità di assaporare questo equilibrio di tradizioni e sapori.
Birra Baladin
Ore 19:00 → 20:00
L’essenza di un territorio tradotta in luppolo.
Presentazione con assaggio di alcune produzioni firmate Birra Baladin tra i pionieri della birra artigianale italiana.
Occasione imperdibile per conoscere la storia di questo straordinario birrificio, in un viaggio tra passione, sogno, dedizione e grande birra.
Piazza Italia – Foro Festival
La vita a 30 anni
ore 21:00
Chi l’ha detto che la vita a 30 anni è una corsa tra doveri, responsabilità e zero divertimento?
E se ti dicessi che con la musica puoi rivivere la spensieratezza adolescenziale?
Potrai fare un tuffo nel passato, tra le hit che hanno fatto da colonna sonora alla tua giovinezza, per ricordarti che la spensieratezza non ha età: è un’energia che vive dentro di te!
La vita a 30 anni è più di un semplice evento musicale: è una serata che rimane nei cuori di chi ha voglia di abbracciare le grandi hit degli anni 90 e 2000, ballando e cantando a squarciagola le canzoni più belle di sempre.
La vita a 30 anni ti aspetta.
E tu invece, cosa stai aspettando per prendere i biglietti?
Villaggio Pugliese – Giardini Unità d’Italia
Frank X The Gangster Swing E Rock & Roll
Ore 21:00 23:00
Uno spettacolo coinvolgente, tutto da cantare e da ballare, uno show ricco di momenti di ironia, con cambi abito e momenti inaspettati, adatto a tutte le tipologie di pubblico comprese serate danzanti.
Musica
Ore 21:00 → 23:00
Pizzica e danze popolari.
Villaggio del Territorio
Giocati educativi per bambini
Ore 16:00 → 18:00
In collaborazione con Centro Giochi EducativI.
Il Racconto dei territori
Ore 18:00 → 22:00
I Distretti del Cibo di Mombarone e Roero presentano i loro produttori e i progetti che uniscono agricoltura, cultura e innovazione.
Dalle ore 22:00
Protagonisti i produttori e le loro storie.
Corso Sacchirone
Arte
Tutto il giorno
Artisti provenienti dalle Scuole di Scultura della Val di Susa, durante la Fiera del Peperone di Carmagnola, daranno dimostrazione pratica della realizzazione di un’opera, utilizzando la tecnica dell’intaglio del legno.
Organizzato da
Comune di Carmagnola

Inizia
31 Agosto 2025
Finisce
31 Agosto 2025
Come partecipare
Tutti i dettagli del programma sono disponibili sul sito
Indirizzo: Carmagnola, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Ago 31 AgoOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
25 Ago 30 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
26 Ago 31 AgoL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
26 Ago 31 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni