Carmagnola — Per le vie del paese

Sagra del Peperone: Paolo Crepet

Quinta giornata dell'evento di valorizzazione del prodotto tipico della città con musica, birrificio artigianale, talk e degustazioni

da martedì

02 Settembre 2025

alle 18:00

a martedì

02 Settembre 2025

alle 00:00

Ogni anno Carmagnola ospita la Fiera Nazionale del Peperone.

È una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia e la più grande dedicata a un prodotto agricolo, ogni anno propone eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.

10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.

Programma

Via Valobra

Ore 20:30 →  23.30

Danza

Esibizione di danza con Mambo Jambo Dance.

Libri

Magici libri a cura della Biblioteca Civica di Carmagnola.

Via Valobra altezza civico 82.

Associazione Angeli di Ninfa

L’Associazione Angeli di Ninfa si presenta.

Videogames

Peperoni Arcade by Videogames Generation aspettando Comics Street.

Presso zona san Rocco.

Salotto della Fiera – Piazza S. Agostino

Fondazione Martoglio “Città accessibile”.

Ore 20:00 → 20:30

Il Polese. Il boss delle cerimonie

Ore 20:30 → 21:00

Donna Imma Polese, la regina del «matrimonio napoletano» (il suo profilo TikTok è seguito da 227mila follower e ha raccolto fino ad oggi più di 2 milioni di like), con il suo principe consorte Matteo Giordano, presentano il libro ‘Favorite!’ (TEA Edizioni).

I padroni di casa de Il castello delle cerimonie (precedentemente Il boss delle cerimonie), reality italiano in onda da gennaio 2014 su Real Time, ci svelano i segreti per la preparazione di pranzi favolosi per ogni stagione dell’anno.

Ricette dell’antica tradizione napoletana eseguite secondo le usanze di casa Polese, mescolate a tanti ricordi del passato, foto e consigli per vivere da re.

Marco Ligabue & Andrea Barbu: live 2025

Ore 22:00 → 23:30

Ambasciatori delle 44 eccellenze DOP e IGP dell’Emilia-Romagna per il quarto anno consecutivo, Marco Ligabue e Andrea Barbi tornano in scena con una nuova edizione del loro applauditissimo show, già portato in oltre 200 teatri e piazze d’Italia.

Un format rinnovato, ricco di emozioni, nuove suggestioni, sketch esilaranti e musica travolgente.

Con il loro stile autentico, giocoso e appassionato, i due artisti celebrano il coraggio di chi sa sognare e affrontare la vita con entusiasmo e ironia.

Sul palco, Marco Ligabue e Andrea Barbi incantano il pubblico alternando racconti divertenti, aneddoti curiosi e canzoni che fanno vibrare l’anima, regalando non solo intrattenimento, ma anche spunti di riflessione sul prezioso patrimonio agroalimentare italiano.

Uno spettacolo che, con leggerezza e profondità, rende omaggio alle eccellenze del territorio e alla tradizione, in perfetta sintonia con lo spirito della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola.

BTM PalaPeperone – Piazza S. Agostino

Il birrificio Parsifal presenta le sue produzioni

Ore 18:00 → 19:00

Birra Parsifal è un birrificio artigianale situato a San Raffaele Cimena, che si distingue per la produzione di birre 100% artigianali, non pastorizzate, non filtrate e non rifermentate, seguendo metodi tradizionali e utilizzando ingredienti selezionati.

Talk

Ore 19:00 → 20:00

Coldiretti – la coltivazione del peperone di Carmagnola esempio di un’agricoltura sempre più attenta all’ambiente: l’esperienza sul campo delle aziende.

Un incontro per spiegare come i produttori di peperone di Carmagnola adottino metodi di coltivazione sempre meno impattanti sull’ambiente per un prodotto dove cresce l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità.

Piazza Italia – Foro Festival

Ore 21:00

Paolo Crepet: il reato di pensare.

Il reato di pensare è un impercettibile filo spinato che inibisce la mente di chi ancora vorrebbe immaginare senza paura di pensare a ciò che sta pensando.

Se l’espressione libera del pensiero diventa un ostacolo a un futuro basato su nuovi dogmi, steccati ideologici, algoritmi inventati per controllare ogni sillaba, che fine faranno l’innovazione, il prodigio, la creatività che non si bada sulla replica?

Chi scoprirà le Nuove Indie?

Chi troverà il coraggio di cercare l’originalità della nostra mente?

A questo e a molti altri interrogativi necessari nell’affrontare la cultura e la società attuali tenterà di dare risposta ed interpretazione lo psichiatra, saggista e divulgatore Paolo Crepet, in questo spettacolo che affronta il delicato tema della libertà di pensiero.

Villaggio Pugliese – Giardini Unità d’Italia

Musica

Ore 21:00 →  23:00

Pizzica e Danze popolari a cura di Collettivo Musicale Controtempo. 

Villaggio del Territorio

Coro “Normalmente”

Ore 20:00 → 22:00

Una serata speciale con i ragazzi del Coro “Normalmente”.

Musica, racconti e inclusione.

Una realtà straordinaria che emoziona, fa riflettere e unisce.

Organizzato da

Comune di Carmagnola

Inizia

02 Settembre 2025

alle 18:00

Finisce

02 Settembre 2025

alle 00:00

Come partecipare

Tutti i dettagli del programma sono disponibili sul sito

Indirizzo: Carmagnola, TO, Italia

Per le vie del paese

Carmagnola, TO, Italia
Direzioni ↝

Comune di Carmagnola

Carmagnola è un comune della provincia di Torino. Vera e propria "porta" tra Torino e la provincia di Cuneo, Carmagnola è per estensione il secondo comune più grande della provincia.


  • Produttore di Vino

    Stroppiana

    — La Morra —

  • Produttore di Vino

    Bel Sit

    — Castagnole delle Lanze —

  • Produttore di Vino

    Gianni Doglia

    — Castagnole delle Lanze —

  • Casa Vacanze

    ByVigin

    — Magliano Alfieri —

  • Produttore di Vino

    Torelli Vini

    — Bubbio —

  • Produttore di Vino

    Rizieri

    — Diano d’Alba —


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo

    Niella Belbo Cultura & Cinema

    edoardo manzoni artista - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale

    Camerana Cultura & Cinema

    dora perini - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista

    Paroldo Cultura & Cinema

    fotografa e videoartista Mara Palena - eventi

  • 25 Ago 31 Ago

    Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano

    San Benedetto Belbo Cultura & Cinema

    San Benedetto Belbo

  • 25 Ago 30 Ago

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 26 Ago 31 Ago

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 26 Ago 31 Ago

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre