StaffPick
Verduno
Bel Colle: Porte Aperte in Cantina per Pasqua
Le giornate di Porte Aperte in Cantina permettono di scoprire i percorsi degustazione di questa storica azienda fondata oltre 45 anni fa e di degustare le migliori etichette del territorio, tra cui il Verduno Pelaverga, prodotto dall'omonimo e antico vitigno autoctono.
da domenica
20 Aprile 2025
alle 10:00
a lunedì
21 Aprile 2025
alle 19:00

Appuntamenti
Giorno Dalle Alle
La Cantina
Bel Colle è ubicata in Borgo Castagni, località che unisce la Morra e Verduno, in una posizione panoramica spettacolare sulle colline delle Langhe.
Si tratta di una delle zone più affascinanti del Piemonte, caratterizzata da colline ondulate coltivate a vigneti che si tingono in autunno dei colori più caldi, da boschi ed antichi borghi.
In questo territorio, importante meta turistica in ambito eno-gastronomico e culturale, la famiglia Bosio originaria di Santo Stefano Belbo e produttrice da quattro ha generazioni, ha acquisito nel 2015 la casa vincola Bel Colle, nota per il Barolo DOCG ed il Verduno Pelaverga DOC: due etichette che valgono il viaggio, unitamente all’ampia gamma di vini prodotti.
Dates
da 20 Aprile 2025 a 21 Aprile 2025 — vedile tutte ↝
Come partecipare
Tipologie di degustazione
- Essenza di Langa → 20,00 €
- Selezione dell'enologo → 30,00 €
- Radici e natura (biologico) → 30,00 €
- Nebbiolo e tradizione → 40,00 €
- Cru di Langa → 50,00 €
I prezzi indicati sono a persona.
Prenotazione consigliata.

A Verduno sono presenti quattro vigneti di Barolo: Monvigliero, Breri, Boscatto, Neirane
In sintonia con il territorio e nel rispetto degli ideali tramandati dagli avi
Produttori da quattro generazioni: Valter, Rosella ed il figlio Luca Bosio con la moglie Valentina
Visite & Degustazioni
Bel Colle ospita sia piccole comitive che gruppi numerosi fino a 25 persone
È Elena ad accogliere gli ospiti, accompagnandoli durante il tour aziendale e la degustazione guidata.
L'esperienza può iniziare a pochi passi dall'azienda, dove si trovano i filari del vitigno Pelaverga. Qui, su richiesta è possibile effettuare una breve passeggiata ed è consigliato l'utilizzo di un paio di scarpe comode.
La visita prosegue nei locali di vinificazione, maturazione, periodo necessario al vino per armonizzare le sue componenti ed imbottigliamento.
Il cuore della visita è la degustazione che si svolge per gruppi fino a sei persone nell'intima e luminosa sala degustazione con vista sulle vigne.
I gruppi più numerosi sono ospitati in una seconda sala più capiente in grado di ospitare 20 persone.
Gli assaggi dei vini aziendali sono accompagnati da un pregevole tagliere di salumi, formaggi locali e grissini scelti da produttori di fiducia.
Di seguito sono presentate le diverse esperienze con i rispettivi orari di degustazione.
Selezione dell'enologo → 30,00 €/persona
Ore 10:00/11:30/14:30/16:00
Quattro vini provenienti da denominazioni differenti. L’esperienza si apre con un calice di Spumante Metodo Classico come entrée, accompagnato da un tagliere di salumi tipici, formaggi selezionati e nocciole del territorio.
Radici e natura (biologico) → 30,00 €/persona
Ore 14:30
Quattro denominazioni certificate biologiche. L’esperienza inizia con un calice di Spumante Metodo Classico come entrée, abbinato a un tagliere di specialità locali con salumi tipici, formaggi e nocciole del territorio.
Nebbiolo e tradizione → 40,00 €/persona
Ore 11:30/16:00
Una degustazione d’ eccellenza dedicata ai vini a base Nebbiolo e come entrée un calice di Alta Langa DOCG accompagnato da un tagliere con salumi tipici, formaggi e nocciole.
- Langhe DOC Nebbiolo
- Nebbiolo d’Alba DOC
- Barbaresco Convivio DOCG
- Barolo Simposio DOCG
I cru di Langa → 50,00 €/persona
Ore 11:30/16:00
Un percorso esclusivo tra i cru più rinomati della regione delle Langhe. Comprende un calice di Alta Langa DOCG come entrée accompagnato da un tagliere con salumi tipici, formaggi e nocciole.
- Barbaresco DOCG Gallina
- Barbaresco DOCG Pajorè
- Barolo DOCG Bussia
- Barolo DOCG Monvigliero
- Barolo DOCG Riserva 10 anni
Essenza di Langa → 20,00 €/persona
Ore 17:00
Selezione esclusiva di tre vini che esprimono l’essenza della tradizione enologica Bel Colle, accompagnata da un tagliere degustazione con specialità locali di alta qualità.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo Esperienza

La famiglia Bosio è lieta di accogliere i propri ospiti per visite personalizzate e degustazioni guidate
Il tour aziendale compie il giro dell’uva e permette di scoprire tutte le fasi della produzione
È possibile scegliere tra diversi percorsi abbinando prodotti tipici del territorio ai vini aziendali