Alba — Museo Diocesano
Cantieri aperti
Continuano i restauri dell'area archeologica del Mudi e le visite guidate con i restauratori
da sabato
06 Settembre 2025
alle 15:00
a sabato
06 Settembre 2025
alle 17:00
Al Museo Diocesano proseguono le operazioni di restauro dell’area archeologica delle tombe di età longobarda, situate presso l’atrio porticato davanti all’ingresso della cattedrale altomedievale.
Sabato 6 settembre sarà l’occasione per una speciale visita guidata allo scavo archeologico a cura delle archeologhe e delle storiche dell’arte del museo, accompagnate dai restauratori de La Bottegaccia, che illustreranno i lavori svolti.
Questi interventi di restauro sono resi possibili grazie al contributo della Regione Piemonte per l’anno 2025, nell’ambito dell’Accordo tra la Regione Piemonte e la Conferenza Episcopale Piemontese per lo sviluppo del progetto “Testimoni di speranza – le comunità in cammino”.
Verranno organizzati 2 turni di visita: alle ore 15.00 e alle ore 16.00, aperti a tutti, giovani, famiglie e appassionati.
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia
06 Settembre 2025
Finisce
06 Settembre 2025
Come partecipare
La visita guidata è gratuita.
É richiesto il contributo d'ingresso al museo:
5,00 € per gli adulti
2,50 € dai 6 ai 18 anni e per i possessori della tessera Amici di Catelli Aperti
gratuito under 6 e abbonati Torino Musei
E' obbligatoria la prenotazione.
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
02 Set 07 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
02 Set 07 SetMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
02 Set 07 SetFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
02 Set 07 SetDall’Impressionismo alla modernità, i maestri della luce e del colore
Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte
-
02 Set 07 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
02 Set 07 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
02 Set 07 SetUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
03 Set 08 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
