Mondovì — centro
Calici e forchette: showcooking e talk
Seconda giornata di festa con visite guidate, musei aperti, laboratori, show cooking e molto altro
da sabato
02 Novembre 2024
alle 10:00
a sabato
02 Novembre 2024
alle 20:00
Mondovì ritorna capitale del gusto con Calici e Forchette.
Per l’edizione 2024 la manifestazione cambia look, consacrando la città a capitale delle eccellenze del territorio.
Proprio per questo, e per uniformare la manifestazione, offrendo la stessa visibilità ai quartieri di Piazza e Breo, è stato studiato un percorso espositivo che sia avvicina di più al concetto di fiera di prestigio rispetto a quello di sagra locale.
L’autunno monregalese è storicamente impreziosito da tanti prodotti enogastronomici di eccellenza e non può quindi mancare una vetrina promozionale che ne sottolinei le unicità organolettiche e le tipicità di lavorazione. Dall’1 al 3 novembre, dunque, ritorna “Calici e Forchette” che ambisce a diventare una manifestazione di carattere nazionale capace di intercettare un pubblico eterogeneo sensibile alle produzioni di qualità.
— Luca Robaldo, Sindaco di Mondovì
Il ricchissimo programma di visite guidate, mostre e attività è visionabile qui.
Bimbingamba
10:00 → 13:00, piazza Moizo
Spazio 0-3
Laboratori di travasi a cura dell’Asilo nido comunale Nidomondo.
Il progetto “Bimbingamba” a cura del Comune di Mondovì con la Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto alla prevenzione dell’obesità nei bambini tra 0 e 6 anni, e prevede la sperimentazione di una serie di azioni di prevenzione mirate che possono contribuire a identificare pratiche con effetti positivi e diretti per la prevenzione dell’obesità.
Giochi e laboratori di movimento e alimentazione
Giochi e laboratori di movimento e alimentazione a cura dell’Istituto Comprensivo Mondovì 2.
Ai bambini presenti allo stand sarà offerta una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali, e sarà a disposizione delle famiglie la ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa.
Visita guidata
10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00
Visita guidata Chiesa della Missione
Visita guidata anche individuale della Chiesa di San Francesco Saverio, detta “La Missione“, apoteosi del Barocco.
Nel cuore del rione di Piazza, ospita al suo interno uno straordinario ciclo pittorico di Andrea Pozzo, di grande effetto scenografico.
A cura dell’Associazione Esedra.
5,00 € a persona.
Museo
10:00 → 19:00, Piazza d’Armi 2/E
Visita del Museo civico della stampa
Visita del Museo Civico della Stampa, che propone un viaggio nel tempo attraverso la storia del libro e della stampa, a partire da Gutenberg e i primi caratteri mobili fino alla digitalizzazione dei giorni nostri, grazie alla più grande collezione pubblica di macchine da stampa in Italia e a un allestimento immerso che coniuga innovazione e tradizione.
Per un’esperienza più completa, possibilità di effettuare la visita guidata, della durata di 1 ora, alle ore 11:00, 15:00 e 17:00.
Costo: 7,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@museostampamondovi.it
Laboratorio creativo
10:30 → 12:00 e 15:00 → 16:30, Piazza d’Armi 2/E
Laboratori “open” di stampa tipografica
Produzione di un manifesto personalizzato, individuale o di gruppo, con caratteri mobili originali e torchio tirabozze.
Inclusa breve visita guidata al Museo.
Info e prenotazioni: info@museostampamondovi.it
Talk
Ore 11:00, piazza Santa Maria Maggiore
Sapori senza glutine: un nuovo mondo di benessere con gusto
Marco Michelis, Founder di Pasta Michelis, illustra i prodotti della sua azienda, specificatamente studiati per celiaci.
Un piacere senza glutine, che soddisfa anche i palati più raffinati.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria qui
Bimbingamba
Ore 14:00 → 17:00, piazza Moizo
Borghi talentuosi: caccia al tesoro con merenda
L’obiettivo, attraverso attività di coinvolgimento delle famiglie, è promuovere l’educazione al benessere attraverso la sana alimentazione e l’attività fisica e valorizzando l’importanza del tempo passato tra genitori e figli in attività e incontri dedicati.
Attività organizzata con Centro di Formazione Professionale Cebano-Monregalese e Cooperativa Caracol.
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione CRC.
Showcooking
Ore 16:30, Osteria dei Golosi piazza Santa Maria Maggiore
La ricotta vegetale
Sara Samuel, chef vegana, propone la ricotta vegetale preparata con la canapa, alimento con proprietà benefiche per chi ha deciso di seguire una dieta senza proteine animali.
Il seme della canapa, infatti, è definito “bistecca vegetale” grazie ai suoi valori nutritivi e completi.
La manifestazione
Le principali piazze di Breo, Piazza Ferrero, Piazza Cesare Battisti, Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza Roma e Piazza Moizo, e Piazza Maggiore, a Piazza, ospiteranno gli espositori che presenteranno i loro prodotti enogastronomici raccontandone le tradizioni.
Tra questi, alcune De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine – marchio identificativo per dare risalto alla tipicità territoriale di prodotti agro-alimentari e gastronomici caratteristici del territorio.
Si rinnova anche per il 2024 la collaborazione con il Centro Nazionale Studi Tartufo, al fine di diffondere la conoscenza del Tartufo come prodotto di nicchia, un prodotto con un forte ruolo strategico per lo sviluppo del turismo enogastronomico.
Le vie del centro si trasformeranno nella “Via della Solidarietà”, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali di Mondovì e il Centro di Servizio per il volontariato della provincia di Cuneo, dove tutte le associazioni del territorio potranno, a titolo gratuito, avere una postazione per illustrare i propri progetti e le attività.
Il coinvolgimento delle associazioni di volontariato rappresenta un valore aggiunto fondamentale alla buona riuscita dell’evento: il terzo settore svolge infatti un ruolo chiave non solo nel sociale, ma supporta anche il senso di appartenenza, creando sinergie che contribuiscono a una maggiore visibilità e a una promozione più autentica e sostenibile della città di Mondovì e dell’intera provincia di Cuneo.
Per tre giorni, passeggiando tra i rioni con un calice in mano, sarà inoltre possibile ammirare le bellezze architettoniche, storiche e museali della città, grazie alla collaborazione con l’ATL del Cuneese e con le diverse realtà culturali che da sempre animano il centro storico di Mondovì.
Organizzato da
Comune di Mondovì
Inizia
02 Novembre 2024
Finisce
02 Novembre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Mondovì, CN, Italia
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
21 Gen 26 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Gen 26 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Gen 26 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 27 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Gen 26 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
23 Gen 26 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
24 Gen 26 GenMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
-
24 Gen 27 GenPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici