Cocconato — Cantina del Ponte

Banchetti Enogastronomici

Cocconato d’Asti celebra la sua storia enogastronomica con un percorso di cene in cui la tradizione piemontese incontra la grande cucina Escoffier

da giovedì

03 Aprile 2025

alle 20:00

a venerdì

04 Aprile 2025

alle 22:00

Cocconato, nel cuore del Monferrato astigiano, si prepara a celebrare la sua ricca tradizione culinaria con un ciclo di cene intitolato “Banchetti Enogastronomici”.

L’iniziativa, che si svolgerà tra febbraio e aprile, è realizzata grazie alla collaborazione tra il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, l’Associazione Discepoli di Escoffier e il Comune di Cocconato, con il supporto del GrosMarket Asti.

Un omaggio alla storia e alla cultura del territorio

L’evento rappresenta un tributo alla tradizione e alla ricerca gastronomica, mettendo in evidenza il legame tra Cocconato e la grande cucina internazionale.

Un elemento distintivo della rassegna è la riscoperta del fricandò, una ricetta dello chef francese Auguste Escoffier, che verrà proposta in diverse varianti dai ristoratori locali.

Oltre a valorizzare i sapori autentici della cucina piemontese, l’iniziativa rende omaggio a Silvestro Cavallito, primo collaboratore italiano di Escoffier e originario proprio di Cocconato.

Cavallito, nel 1924, avviò una tradizione che ancora oggi vive nel territorio.

Menù e competizione gastronomica

I ristoranti coinvolti presenteranno un menù dedicato alla tradizione piemontese e a Escoffier, con un focus speciale sul fricandò, che sarà preparato in diverse interpretazioni e valutato sia da esperti del settore che dai commensali.

La Cantina del Ponte propone il seguente il menù il 3 e 4 aprile:

Antipasti

Cipolla ripiena con salsiccia e robiola di Cocconato

Primo

Ravioli di ricotta di pecora e limone con nocciole e miele

Secondo

Fricandò alla Maroero

Dolce

Torta di Maroero

Arte e alta cucina

Oltre alla degustazione di piatti pregiati, i ristoranti di Cocconato si trasformeranno in gallerie d’arte temporanee, offrendo un’esperienza che unisce enogastronomia e cultura visiva.

L’8 maggio infine,uno straordinario evento conclusivo della rassegna vedrà coinvolti tutti i cuochi di Cocconato in una cena a 10 mani al Cannon d’Oro

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza gastronomica unica, dove tradizione e innovazione si incontrano nella splendida cornice di Cocconato!

Organizzato da

Comune di Cocconato

Inizia

03 Aprile 2025

alle 20:00

Finisce

04 Aprile 2025

alle 22:00

Come partecipare

Ulteriori info e prenotazioni al numero del ristorante L' Osteria della Pompa : +39 0141 907003

Indirizzo: Cantina del Ponte, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, Cocconato, AT, Italia

Cantina del Ponte

Cantina del Ponte, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, Cocconato, AT, Italia
Direzioni ↝

Comune di Cocconato

Comune italiano di 1.462 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. È stato il capoluogo dell'ex Comunità collinare Unione Versa Astigiano. Diversi sono gli edifici di interesse storico,tra i quali il palazzo municipale,risalente al XV secolo, raro esempio di edificio civile in stile Tardo gotico e la chiesa parrocchiale di origine secentesca.


  • Cantina Moscone-botti
    Produttore di Vino

    Cantina Moscone

    — Monforte d’Alba —

  • Neive
    Produttore di Vino

    Cascina Fonda

    — Neive —

  • Marrone_famiglia
    Produttore di Vino

    Marrone

    — La Morra —

  • Laboratorio Artigiano

    MAnoRossa

    — Alba —

  • Location eventi

    MonteOliveto

    — Monticello d’Alba —

  • Produttore di Vino

    Rabino Luigi

    — Canale —


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo

    Niella Belbo Cultura & Cinema

    edoardo manzoni artista - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale

    Camerana Cultura & Cinema

    dora perini - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista

    Paroldo Cultura & Cinema

    fotografa e videoartista Mara Palena - eventi

  • 25 Ago 31 Ago

    Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano

    San Benedetto Belbo Cultura & Cinema

    San Benedetto Belbo

  • 26 Ago 31 Ago

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 26 Ago 31 Ago

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 26 Ago 31 Ago

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi