Alba — Sala Riolfo (cortile della Maddalena)
Aspettando Bacco & Orfeo: Il jazz
Aspettando la nuova edizione di "Bacco & Orfeo" quattro appuntamenti musico-culturali: primo protagonista sarà il jazz e il racconto di una rivoluzione musicale attraverso la storia e la società americana
da domenica
02 Marzo 2025
alle 11:00
a domenica
02 Marzo 2025
alle 13:00

Aspettando la nuova edizione di “Bacco & Orfeo”, Alba Music Festival organizza in sala Riolfo (cortile della Maddalena), quattro incontri tra musica e cultura.
Gli incontri si terranno di domenica, il 2, il 9, il 16 e il 23 marzo, alle 0re 11:00.
Un progetto divulgativo volto a connettere la musica agli altri campi dell’arte e del sapere, con l’intento di offrire ai propri spettatori nuovi stimoli e anche di incuriosire un pubblico più eterogeneo e trasversale.
Si è scelto di affidare a Dino Bosco, musicologo, letterato e divulgatore, lo sviluppo del ciclo di questi concerti raccontati, nei quali si alterneranno i musicisti all’oratore.
Il progetto rimanda direttamente ai salotti letterari, che hanno costituito un importante momento di confronto e di sviluppo della cultura europea nei secoli passati, sottolineando la volontà di aprire le porte di casa a tutti coloro che apprezzano il pensiero, la socialità, l’arte e la bellezza.
Il jazz: incontri tra musica e cultura
Pianoforte
Giovanni Scotta
Domenica 2 marzo l’appuntamento è dedicato al jazz.
Un viaggio nella sua storia, un genere che ha segnato una vera e propria rivoluzione musicale, intrecciandosi con l’evoluzione della società americana.
Un racconto in musica appassionante che attraversa epoche, sonorità e trasformazioni culturali, esplorando il legame tra suono, identità e cambiamento.
Ad accompagnare il pubblico in questo percorso sarà Giovanni Scotta al pianoforte, con esecuzioni che daranno voce alle emozioni e ai ritmi che hanno reso il jazz un fenomeno senza tempo.
Organizzato da
Alba Music Festival

Inizia
02 Marzo 2025
Finisce
02 Marzo 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia

Sala Riolfo (cortile della Maddalena)
Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Lug 19 LugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Lug 20 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni