Agliano Terme — Az. Agricola Alessandro
Appuntamenti con la Rossa: Az. Agricola Alessandro
Una proposta completa tra vini autoctoni, degustazioni in vigna, e attività che uniscono la Barbera al paesaggio e al benessere
da domenica
17 Agosto 2025
alle 17:00
a domenica
17 Agosto 2025
alle 20:00

L’azienda coltiva una ricca gamma di vitigni: Barbera, Grignolino, Cortese, Chardonnay, Brachetto, Moscato e Freisa, tutti provenienti da vigneti situati nel cuore delle colline di Agliano Terme.
La conduzione è familiare e improntata a una viticoltura di qualità, con attenzione alla resa contenuta e alla selezione manuale delle uve.
Ogni varietà viene vinificata separatamente per esaltarne le caratteristiche, con fermentazioni in acciaio a temperatura controllata che garantiscono precisione ed espressività.
La Barbera in purezza e il legno francese
Particolare cura è dedicata alla Barbera d’Asti DOCG, proposta sia nella versione giovane sia in una linea affinata in barrique di rovere francese, che arricchisce il bouquet con note speziate e sfumature tostate.
Il lavoro in cantina è calibrato, con attenzione al tempo di maturazione, alla pulizia aromatica e alla conservazione dell’identità varietale.
L’obiettivo è quello di proporre vini che siano espressione autentica del territorio, ma capaci di dialogare anche con un pubblico internazionale.
Visite, degustazioni e benessere
L’esperienza in cantina non si limita all’assaggio: l’azienda offre visite guidate, degustazioni complete e, per chi lo desidera, attività benessere come massaggi o percorsi in e-bike tra i sentieri panoramici.
Il contesto è pensato per favorire un contatto diretto con la natura, la convivialità e la scoperta del paesaggio vitato riconosciuto dall’UNESCO.
L’ospitalità si sviluppa in un clima familiare ma attento, ideale per chi cerca una giornata all’insegna del vino, del relax e della scoperta del territorio.
Uno sguardo contemporaneo sulla tradizione
Pur radicata nella tradizione contadina, l’azienda Alessandro propone una visione moderna della viticoltura, aperta alla cura del corpo, al turismo sostenibile e alla valorizzazione culturale del territorio.
Ogni bottiglia è il frutto di una filiera corta, trasparente, dove il prodotto agricolo diventa esperienza, narrazione e piacere condiviso.
La rassegna
Domeniche in cantina è un ciclo di incontri dedicati alla scoperta dei grandi Barbera d’Asti e delle eccellenze enologiche del territorio di Agliano Terme, nel cuore della Langa Astigiana.
Ogni domenica, dal 6 luglio al 28 settembre, le cantine locali aprono le proprie porte dalle 17:00 alle 20:00, accogliendo visitatori, appassionati e curiosi per degustazioni, visite guidate e momenti di incontro diretto con i produttori.
L’iniziativa è parte della rassegna Appuntamenti con la Rossa, organizzata per celebrare il legame profondo tra il vino e il territorio, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino le realtà vitivinicole di Agliano.
Organizzato da
Appuntamenti con la Rossa

Inizia
17 Agosto 2025
Finisce
17 Agosto 2025
Come partecipare
15,00 € quota partecipativa
Nel corso della manifestazione potrai acquistare direttamente dai produttori le tue bottiglie preferite da aggiungere alla tua cantina
Contatti
Indirizzo: Az. Agricola Alessandro, Regione Lovetta, Agliano, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ago 01 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Ago 02 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Ago 01 SetIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
29 Ago 31 AgoIncontriamoci nell’Hortus
Una proposta sensoriale immersa tra vigneti e aromi, in un giardino che invita alla sosta lenta e alla scoperta dei dettagli
-
30 Ago 31 AgoIl Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma
Un viaggio nella pittura del Moncalvo che intreccia arte sacra, sensibilità umana e influenze storiche, arricchito da strumenti multimediali per un’esperienza immersiva
-
30 Ago 31 AgoApè in vigna
Un aperitivo tra vigne e sapori genuini, per vivere il Monferrato nei fine settimana d’estate
-
31 AgoFiera nazionale della nocciola: Nocciola d’oro 2025
Una chiusura intensa e simbolica, tra celebrazioni civili e poesia musicale, per salutare la Fiera nel segno della gratitudine e della memoria condivisa
-
31 AgoMangialonga
La passeggiata enogastronomica non competitiva sui sentieri del vino di La Morra, tra i vigneti patrimonio dell'Unesco
★