Serralunga d’Alba — Fondazione E. di Mirafiore
Amore, ora dormi che ti devo parlare
Un incontro che intreccia poesia e intimità, dedicato alla forza delle parole che illuminano il buio, alla fragilità condivisa e al bisogno di raccontarsi per sentirsi vivi
da sabato
01 Novembre 2025
alle 18:30
a sabato
01 Novembre 2025
alle 20:00
 
Ci sono parole che non riusciamo a dire a voce alta e che trovano la loro strada solo nel silenzio della notte.
Da questa intimità sospesa nasce Cose che ti dico mentre dormi, l’ultimo libro di Enrica Tesio, edito da Bompiani.
L’autrice, tra le voci più amate della narrativa contemporanea italiana e amica storica della Fondazione Mirafiore, torna con la sua scrittura piena di humour, dolcezza e sensibilità a raccontare la vita e le sue imperfezioni.
Un racconto intimo e universale, nato dai pensieri notturni di una donna e madre che, quando la casa tace, affida al buio le parole che non riesce a dire.
È la notte, infatti, la vera protagonista del libro: l’ora segreta in cui la malinconia si mescola alla tenerezza e la verità si sussurra piano, perché solo nel silenzio può smettere di fare male.
Una penelope al contrario
Con questo lavoro, Enrica Tesio si definisce “una Penelope al contrario”.
Se la Penelope omerica di giorno tesseva e di notte disfaceva, lei invece di notte cerca di ricomporre il filo di ciò che il giorno, con la sua confusione, ha mandato in pezzi.
In queste pagine ironiche, poetiche e disarmanti si intrecciano le fragilità del quotidiano e le grandi domande sull’amore, sulla genitorialità, sulla perdita e sul tempo che passa.
Autrice, blogger e sceneggiatrice, Tesio ha firmato opere come La verità, vi spiego, sull’amore (da cui è stato tratto un film), Dodici ricordi e un segreto e il saggio Tutta la stanchezza del mondo.
Con la sua scrittura ironica e commovente, ha saputo raccontare come poche la vita delle donne contemporanee, il loro modo di tenere insieme forza e vulnerabilità.
L’incontro con Enrica Tesio sarà un dialogo sull’amore, sulla memoria e sulla potenza delle parole che ci tengono vivi anche quando tutto tace.
Perché, a volte, ciò che ci diciamo nel silenzio della notte è ciò che ci permette di andare avanti nella luce del giorno.
La rassegna
Un invito semplice e insieme impegnativo: esserci, informarsi, partecipare.
Fino al 18 aprile, con epilogo nella tradizionale Passeggiata resistente del 25 aprile, il teatro della Fondazione Mirafiore, immerso tra le vigne di Serralunga d’Alba, torna a essere casa del pensiero critico, della memoria e del dialogo civile.
Una nuova edizione del Laboratorio di Resistenza permanente rinnova l’appello alla partecipazione e alla riflessione.
Coltivare la complessità, custodire il dubbio, difendere la bellezza del confronto
così la direttrice Paola Farinetti ha sintetizzato la rotta, richiamando l’idea di libertà come partecipazione.
Proprio #partecipazione è la parola-guida di questa stagione, con 24 incontri in orario preserale.
Un calendario intenso, aperto da un prologo con il cardinale Gianfranco Ravasi, seguito dalla presentazione del primo romanzo di Oscar Farinetti, La regola del silenzio, introdotto in dialogo con Giulia Ichino, editor di Bompiani.
Due momenti che hanno dato il via a un percorso condiviso: quello di una comunità che sceglie di restare vigile, curiosa, attenta.
Laboratorio di resistenza permanente
Il Laboratorio di Resistenza permanente nasce per attualizzare i valori della Resistenza storica, adattandone il significato e l’eredità morale alle sfide contemporanee.
Nel corso dell’anno, il teatro della Fondazione ospita incontri, letture, spettacoli e dibattiti sui grandi temi del vivere civile.
Giornalisti, uomini e donne di cultura, scienza, economia e politica si alternano in un confronto aperto e intergenerazionale.
Questa rassegna è divenuta, dopo anni di attività, una vera comunità del pensiero, che si ritrova ogni settimana per indagare la contemporaneità, riflettere sui valori da proteggere e rinnovare l’impegno civile attraverso linguaggi accessibili a tutti.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore
 
                      Inizia
01 Novembre 2025
Finisce
01 Novembre 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito
Indirizzo: Via Alba, Serralunga d'Alba, CN, Italia
- 
  
 09 GenAmadeusUn dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna ![Amadeus – eventi Amadeus - eventi]()  
- 
  
 11 Mag 31 DicMistery tour nelle LangheSeguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio ![ricerca in città escape room ricerca in città escape room]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del TartufoUn'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità ★![Bel Colle Degustazione]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del TartufoUn'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy ★![duchessa margherita – eventi duchessa margherita - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di AstiUna mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana ![Palius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti – eventi Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli AngeliUn gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina ![Infernot degli Angeli – eventi Infernot degli Angeli - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 01 NovIl viaggio di PaveseUn percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore ![Il viaggio di Pavese – eventi Il viaggio di Pavese - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul tremblesUna retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese ![Chiharu Shiota – The Soul Trembles – eventi Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoliUn’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo ![Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi – eventi Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovMore than kidsUn percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo ![valerio-berruti-langhe-2025-800]()  
- 
  
      
      ![halloween – eventi halloween - eventi]()  
- 
  
 29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop ArtUn viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo ![Sbam palazzo salmatoris – eventi Sbam palazzo salmatoris - eventi]()  
 
                   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
