Alba — Ufficio Turistico
Alba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
da sabato
26 Luglio 2025
alle 11:00
a lunedì
28 Luglio 2025
alle 17:00

Vieni a scoprire Alba , Città Creativa Unesco per la Gastronomia e capitale delle Langhe e del gusto!
Questo tour guidato nella Città Creativa UNESCO per la Gastronomia tocca gli edifici più importanti del centro d’origine romana.
Tra porfido, coppi e mattoni, in questa città Medaglia d’oro al Valore Militare non mancheranno storie e racconti legati alla lotta partigiana.
Racconti tratti dalle pagine più belle scritte da Beppe Fenoglio, ma anche curiosità e aneddoti sulla nascita di Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Palio degli Asini.
Tappe
- Meeting point: Ufficio Turistico di Alba – Piazza Risorgimento n. 2
- Cattedrale di San Lorenzo: esempio sublime di architettura gotica
- Chiesa romanico-gotica di San Domenico: uno dei più importanti edifici religiosi della città
- Complesso della chiesa barocca della Maddalena: pregevole esempio di architettura barocca piemontese, progettata dall’architetto Bernardo Antonio Vittone
- Via Cavour: tra le principali arterie della città, con la Loggia dei Mercanti, edificio storico esempio significativo di architettura medievale e rinascimentale, testimoniando l’importanza storica di Alba come centro commerciale e culturale
- Piazza Pertinace: dedicata all’imperatore romano Publio Elvio Pertinace, nella cui zona sono presenti scavi archeologici che risalgono all‘antica Alba Pompeia
- Chiesa di San Giovanni: la sua costruzione risale al VII-VIII secolo, probabilmente in epoca longobarda, come emanazione della Cattedrale di San Lorenzo
Info generiche
Le visite sono in italiano e inglese, con guida bilingue, e il numero di partecipanti è limitato a 25 persone.
La città è Pet Friendly, con l’eccezione dei luoghi di culto.
Le visite si terranno da marzo a luglio il sabato alle ore 15:00, la domenica e il lunedì alle ore 11:00.
Ad agosto, le visite si terranno il sabato alle ore 11:00, la domenica e il lunedì alle ore 17:00.
Inoltre, c’è una SPECIAL EDITION il 22, 23, 25, 29, 30 aprile e 1° maggio alle ore 11:00; il 24 aprile e il 2 maggio alle 15:00.
Organizzato da
Comune di Alba

Inizia
26 Luglio 2025
Finisce
28 Luglio 2025
Come partecipare
€ 10,00 biglietto unico (non rimborsabile)
Grauito bambini fino a 14 anni, persone disabili e il loro accompagnatore
Indirizzo: Piazza Risorgimento, 2, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
09 Ott 14 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 OttFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo