StaffPick
Alba — Piazza Duomo
Palio degli Asini
Divertente corsa “agonistica”, divenuta negli anni una delle principali attrattive di Alba. Un misto tra storia e leggenda basata su fatti storici realmente accaduti
da domenica
03 Ottobre 2021
alle 14:30
a domenica
03 Ottobre 2021
alle 16:30
Il Palio degli Asini di Alba è una divertente corsa “agonistica”, divenuta negli anni una delle principali attrattive di Alba.
Si tratta di un vero e proprio spettacolo che intrattiene gli spettatori per un intero pomeriggio. Da tempo ormai si tiene la prima domenica di ottobre.
Si svolge nella cornice storica della Piazza Risorgimento, che gli albesi chiamano Piazza del Duomo.
Come si svolge il palio

Crediti foto: Giorgio Montersino
Il Palio degli Asini di Alba è un evento goliardico organizzato nel totale rispetto degli animali, un po’ meno dei fantini costretti a lottare contro la testardaggine dei propri destrieri.
La storia del palio

Crediti foto: Giorgio Montersino
L’origine del Palio è un misto tra storia e leggenda basata su fatti storici realmente accaduti.
Nel 1275 le città di Alba e Asti, da sempre acerrime nemiche, erano in guerra. Il 10 agosto dello stesso anno una parte delle truppe astigiane misero a ferro e fuoco il Monastero di San Frontiniano situato a sud della città rivale.
A manifestazione della loro momentanea supremazia, gli astesi corsero un palio lungo le mura di Alba. L’episodio venne riportato anche dal cronista dell’epoca Guglielmo Ventura: una menzione documentale che costituisce la prima traccia storica del Palio di Asti.
La leggenda narra che, per farsi beffe del nemico riuscito semplicemente a sconfiggere una piccola comunità di frati senza scalfire minimamente l’integrità della città, il nuovo Podestà di Alba ordinò di correre un palio cittadino con gli asini.
La prima edizione
Ispirandosi alla storia dell’antica rivalità tra Alba e Asti e ai fatti accaduti nel 1275, il Palio degli Asini fu indetto per la prima volta nel 1932. Quell’anno, infatti, gli astigiani negarono la possibilità di correre il palio cittadino ai fantini albesi, ignorando la promessa fatta in precedenza.
Pinot Gallizio, artista ecclettico e personaggio di cultura e di spirito, pensò quindi di sbeffeggiare lo sgarbo dell’antico “nemico” organizzando un palio con gli asini, proprio come raccontava la leggenda.
Da allora in poi, il palio è stato riproposto ogni anno, con qualche interruzione periodica dovuta, ad esempio, alla guerra. Nell’Italia fascista, infatti, Mussolini fece bandire tutti i pali della Penisola ad eccezione di quello di Siena.
Il boom economico e il successo

Palio degli Asini
Negli anni ’60 Alba stava crescendo e superando lentamente il ruolo di centro rurale delle Langhe. La Fiera del Tartufo, invece, stava sprofondando sotto il peso delle spese organizzative. La drastica riduzione del budget e il rischio di cancellare per sempre l’evento diedero la giusta spinta per lo sviluppo di nuove iniziative.
Una di queste fu proprio il Palio degli Asini, ripreso per volontà di Paolo Farinetti, padre di Oscar fondatore di Eataly, il pasticcere Barbero, ex consigliere e assessore comunale, e il titolare della ditta Aimeri.
Il 1967 vede così la rinascita del palio in una veste più moderna ma, soprattutto, di un evento dedicato principalmente alla rappresentazione della città.
Da allora la manifestazione si è arricchita degli spettacoli teatrali, delle rievocazioni e delle sfilate delle Borgate di Alba che, oltre a contendersi la coppa degli asini, concorrono per vincere il premio per la migliore esibizione.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia
03 Ottobre 2021
Finisce
03 Ottobre 2021
Come partecipare
Prezzi
- 55,00 € Tribune Risorgimento (posto privilegiato per vedere partenza e arrivo)
- 38,00 € Tribune Miroglio
Le riduzioni interessano:
- bambini fino al 15° anno di età
- adulti over 65
- gruppi minimo 30 persone
- sotto i 3 anni ingresso gratuito senza occupazione del posto
Indirizzo: Piazza Duomo, Alba, CN, Italia