Alba — Cortile della Maddalena - Sala Beppe Fenoglio
Alba noir festival
Il sabato giallo è donna: omaggio ad Agatha Christie con le scrittrici Elisabetta Cametti e Rosa Teruzzi
da sabato
23 Marzo 2024
alle 18:00
a sabato
23 Marzo 2024
alle 20:00
“ALBA NOIR FESTIVAL” è una manifestazione che si propone di raccontare e far scoprire agli appassionati della letteratura “gialla ”l’importante ruolo che ha un luogo nella creazione di un racconto.
Il genere giallo o noir è avvincente quanto misterioso e ben si lega al territorio langarolo: pensiamo ad un’alba invernale nelle Langhe e nel Monferrato o la nebbia che aleggia tra i ripidi pendii dei costoni scoscesi delle rocche del Roero.
Un modo insolito per raccontare un paese, una via, una piazza, un bar, appunto tingendoli di giallo, con lo scopo di incuriosire a tal punto il lettore, da indurlo a scoprirli e viverli.
Il primo appuntamento in programma è sabato 23 marzo 2024, alle ore 18, in sala Fenoglio, con “Il sabato giallo è donna. Omaggio ad Agatha Christie”.
Le scrittrici ospiti, Elisabetta Cametti e Rosa Teruzzi, dialogheranno con il giornalista Marcello Pasquero per raccontare i loro ultimi romanzi: Elisabetta Cametti, redattrice della trasmissione televisiva “Uno Mattina” in onda su Rai Uno, presenterà “Una brava madre” (Piemme edizioni), un thriller avvincente in cui la responsabile della squadra mobile di Milano, Annalisa Spada, indaga su un delitto poco chiaro.
Rosa Teruzzi, capo redattrice della trasmissione televisiva “Quarto Grado”, parlerà della sua ultima pubblicazione per Sonzogno, “La ballata dei padri infedeli”, un nuovo episodio della saga del Giambellino che vede protagoniste la fioraia Libera, con il pallino dell’investigazione, sua madre Iole e sua figlia Vittoria, giovane agente di polizia.
Il secondo appuntamento sarà venerdì 5 aprile, alle ore 18.00, sempre in sala Beppe Fenoglio con la serata “Il venerdì giallo è uomo. Omaggio ad Arthur Conan Doyle”.
Ospiti dell’incontro saranno gli scrittori Gino Marchitelli, Massimo Tallone e Bruno Vallepiano, supportati dalla giornalista Paola Gula.
Gino Marchitelli presenterà il suo ultimo romanzo “Milano incidente mortale” (Fratelli Frilli editore), la settima indagine del commissario Lorenzi, alle prese con un terribile incidente stradale.
Massimo Tallone, editor e saggista, parlerà del suo noir “L’agenzia matrimoniale” (Edizioni del Capricorno), ambientato in una Torino inedita e nascosta, mentre Bruno Vallepiano racconterà del suo ultimo libro “La linea mortale” (Golem Edizioni), il primo caso del professor Mauro Bignami.
Organizzato da
Comune di Alba
Inizia
23 Marzo 2024
Finisce
23 Marzo 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Sala Beppe Fenoglio, Alba, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo