Alba — Chiesa di San Domenico
Alba Music Festival : È arrivato Zampanò
L'Orchestra Filarmonica della Romania eseguirà una suite ispirata alle colonne sonore di Nino Rota, con temi tratti da La Strada, Il Gattopardo, Amarcord e Il Padrino
da mercoledì
28 Maggio 2025
alle 21:00
a mercoledì
28 Maggio 2025
alle 22:30

Orchestra Filarmonica della Romania
Direttore: Vito Clemente
Musiche di
Nino Rota, elaborazioni di Vincenzo Anselmi
Orchestra Filarmonica della Romania sotto la direzione di Vito Clemente presenterà un omaggio al compositore Nino Rota, celebre per le sue indimenticabili colonne sonore cinematografiche.
Il programma includerà una suite orchestrale intitolata È arrivato Zampanò, curata da Vincenzo Anselmi, che raccoglie temi tratti da film iconici come La Strada, Il Gattopardo, Amarcord e Il Padrino.
Gli artisti
Vito Clemente
Direttore d’orchestra italiano, Vito Clemente è noto per la sua versatilità e per la sua carriera internazionale. Ha diretto numerose orchestre in Europa, Asia e America Latina, collaborando con istituzioni prestigiose come il Teatro Petruzzelli di Bari e il Teatro della Fortuna di Fano.
Vincenzo Anselmi
Compositore e arrangiatore italiano, Vincenzo Anselmi è riconosciuto per le sue elaborazioni di musiche cinematografiche. La sua suite È arrivato Zampanò raccoglie temi tratti da film di Nino Rota, offrendo una nuova prospettiva sulle sue composizioni.
Il festival
Alba Music Festival celebra quest’anno la sua XXII edizione, un connubio costante e virtuoso con Alba e il territorio, un cammino musicale che ha ospitato centinaia di artisti internazionali, orchestre e gruppi cameristici da oltre 20 nazioni del mondo.
300 artisti presenti a Alba, prime esecuzioni, azioni didattiche, masterclass, concerti per le scuole, mostre e eventi collaterali, relazioni stabili con Istituzioni italiane e internazionali.
Con l’edizione di primavera 2025 la città di Alba si trasformerà per due settimane in una cittadella della musica.
Apertura giovedì 22 maggio all’Auditorium della Fondazione Ferrero.
Il Festival si svilupperà quindi in oltre 30 appuntamenti tra la Sala Beppe Fenoglio, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Giuseppe, il Coro della Chiesa della Maddalena.
Un momento informale sarà l’Aperitivo con gli artisti, ogni giorno alle 19.30 presso il Caffé del Teatro, dove il musicologo Dino Bosco intervisterà gli artisti che saranno a disposizione del pubblico per domande e curiosità.
Organizzato da
Alba Music Festival

Inizia
28 Maggio 2025
Finisce
28 Maggio 2025
Come partecipare
30,00 € abbonamento a 8 concerti
18,00 € abbonamento riservato agli Amici di Alba Music Festival
15,00 € biglietto singolo con prevendita e posto riservato
Gratuito per minori di 10 anni
Si possono acquistare:
-online sul sito ufficiale www.albamusicfestival.com
-presso i punti vendita locali autorizzati ad Alba
-all’ingresso delle sedi concertistiche (se disponibili)
È consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto per i concerti serali e gli eventi nei siti UNESCO, che registrano spesso il sold-out.
Indirizzo: Chiesa di San Domenico, Via Teobaldo Calissano, Alba, CN, Italia

Chiesa di San Domenico
Chiesa di San Domenico, Via Teobaldo Calissano, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
10 Giu 15 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
10 Giu 15 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
10 Giu 15 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
10 Giu 15 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
10 Giu 15 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
11 Giu 15 GiuMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
11 Giu 14 GiuVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
11 Giu 16 GiuCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei