Alba — Arena estiva teatro sociale
Alba Jazz Festival: Trio
Tornano gli appuntamenti del festival per gli appassionati di jazz e non solo: un appuntamento imperdibile a ritmo di jazz e blues, ricordando Pino Daniele e tante altre storie di musica
da sabato
05 Luglio 2025
alle 21:00
a sabato
05 Luglio 2025
alle 23:00

Batteria
Tullio De Piscopo
Piano
Dado Moroni
Contrabbasso
Rosario Bonaccorso
Tullio De Piscopo, batterista eclettico, star internazionale del suo strumento, autore di “Andamento lento”, Dado Moroni, unanimemente riconosciuto come uno dei migliori pianisti jazz contemporanei, e Rosario Bonaccorso, uno dei più importanti contrabbassisti europei, si incontrano in un appuntamento imperdibile a ritmo di jazz e blues, ricordando Pino e tante altre storie di musica.
Tullio De Piscopo è una leggenda nel mondo della musica italiana.
Il suo carisma, la sua attitudine unica sullo strumento e la sua influenza su generazioni di batteristi, lo hanno reso una figura di spicco nel panorama musicale italiano ed internazionale.
Tullio De Piscopo nasce a Napoli nel 1946, in una famiglia dove la musica era di casa.
Il trasferimento a Milano lo lancia nella ricca scena della fine dei anni ´60 cominciando ad ottenere i primi ingaggi nella discografia milanese e alla RAI, collaborando anche con numerosi artisti di successo nel panorama della musica pop (Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni, Mina, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Adriano Celentano).
Negli anni ’80, raggiunge l’apice della sua carriera unendosi alla band di Pino Daniele.
Oltre ad essere un straordinario batterista, ha anche avuto una notevole carriera come cantante e il suo brano “Andamento lento” presentato al Festival di Sanremo nel 1988 è diventato un vero e proprio Hit, mantenendo una posizione di rilievo nelle classifiche per anni.
Tullio De Piscopo ha creato un’impronta indelebile nella scena musicale italiana e il suo impatto è riconosciuto a livello internazionale.
Il festival
Tornano gli appuntamenti di Alba Jazz Festival.
L’Associazione Culturale ALBA&JAZZ nasce nel 2007 con l’obiettivo di promuovere e diffondere la musica e la cultura jazz sul territorio albese.
Ogni estate l’associazione organizza l’Alba Jazz Festival: un appuntamento che, sotto la direzione artistica di Fabio Barbero, è diventato ormai un classico per tutti gli appassionati di jazz e non solo.
Per quattro giorni, nelle piazze del centro storico di Alba, eventi e concerti pomeridiani e serali, ai quali si collega sempre un tema specifico per un seminario tecnico-musicale, accolgono i più grandi nomi della musica jazz internazionale.
Organizzato da
Alba Jazz Festival

Inizia
05 Luglio 2025
Finisce
05 Luglio 2025
Come partecipare
10,00 € a persona
Biglietti qui
Indirizzo: Via Accademia, 1, 12051 Alba CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Set 12 Ott -
23 Set 28 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
23 Set 28 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
23 Set 28 SetUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 Set 29 SetVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
24 Set 28 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
24 Set 29 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
25 Set 28 SetSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★