Alba — Museo Diocesano
45 metri sopra Alba
Visite guidate sul campanile romanico della Cattedrale a 45 metri d'altezza
da domenica
14 Luglio 2024
alle 15:30
a domenica
14 Luglio 2024
alle 18:00
Domenica 14 ritornano le visite guidate sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Le guide del Museo Diocesano vi accompagneranno fino a 45 metri d’altezza, percorrendo l’antica scala ricavata tra le due torri campanarie del X e XII secolo.
Dopo aver ammirato la città di Alba dall’alto, si scenderà e si proseguirà con la visita al percorso archeologico situato nei sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo che vi permetterà di scoprire importanti testimonianze di epoca romana e medievale, tra cui il selciato del decumano di Alba Pompeia e il fonte battesimale del VI secolo.
Il pomeriggio si concluderà, per tutti i partecipanti, con una merenda nel giardino fiorito della canonica del Duomo per degustare prodotti del territorio.
Sono previsti due turni di visita: ore 15:30 e ore 17:00.
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Inizia
14 Luglio 2024
Finisce
14 Luglio 2024
Come partecipare
Costi
10,00 € adulti visita guidata + merenda
5,00 € adulti abbonati Torino Musei
6,00 € ridotto dai 6 ai 14 anni
3,00 € ridotto dai 6 ai 14 anni abbonati Torino Musei
Gratuito under 6 anni
Durante la visita guidata verranno creati gruppi con posti limitati pertanto è obbligatoria la prenotazione.
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Museo Diocesano
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo