Alba — Museo Diocesano

45 metri sopra Alba

Un pomeriggio speciale di visite guidate sulla torre campanaria della Cattedrale, in attesa del Natale

da sabato

07 Dicembre 2024

alle 15:00

a sabato

07 Dicembre 2024

alle 18:00

Il MUDI – Museo Diocesano di Alba organizza, per il periodo prenatalizio, un pomeriggio speciale di visite guidate sulla torre campanaria della Cattedrale di San Lorenzo.

Sabato 7 dicembre le guide del Mudi vi accompagneranno fino a 45 metri d’altezza attraverso la doppia struttura del campanile romanico dandovi la possibilità di scoprire la presenza di due torri campanarie del X e XII secolo.

Dopo aver ammirato dall’alto la “città dalle 100 torri” avvolta nell’atmosfera natalizia, si scenderà in museo per degustare tisane calde e prodotti del territorio per scambiarci l’augurio di un Buon Natale.

A seguire, la visita guidata proseguirà nel percorso archeologico e nel lapidario sotto la Cattedrale di San Lorenzo, che vi permetterà di conoscere le testimonianze del passato romano e medievale della città.

Previsti due turni di visita: ore 15:00 e ore 16:30, ingresso dal Campanile della Cattedrale.

Organizzato da

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia

07 Dicembre 2024

alle 15:00

Finisce

07 Dicembre 2024

alle 18:00

Come partecipare

10,00 € visita guidata + merenda adulti
5,00 € visita guidata + merenda adulti abbonati Torino Musei

6,00 € ridotto dai 6 ai 14 anni
3,00 € ridotto dai 6 ai 14 anni abbonati Torino Musei
Gratuito under 6 anni

Durante la visita guidata verranno creati gruppi con posti limitati pertanto è obbligatoria la prenotazione.

Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano

MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.