Borgo di Bard — Forte di Bard

Fiera del tartufo: cena insolita con Chef Luigi Taglienti

Incontro d’eccellenza al forte di bard: fontina dop e tartufo bianco d’alba con lo chef Luigi Taglienti

from Friday

22 November 2024

at 18:30

to Friday

22 November 2024

at 22:30

Chef Taglienti - eventi

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.

L’edizione 2024 è dedicata all’esplorazione dell’intelligenza naturale in rapporto all’intelligenza artificiale.

L’evento mette in risalto l’importanza delle piante e dei funghi nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale, promuovendo azioni concrete come la manutenzione dei boschi e la piantumazione di alberi.

Attraverso il confronto tra natura e tecnologia, la fiera mira a sensibilizzare i partecipanti sull’uso responsabile dell’AI per garantire un futuro sostenibile, imparando dalla natura per proteggere l’ecosistema e le generazioni future.

La cena insolita

Tuber magnatum Pico e Fontina DOP saranno i protagonisti di una cena esclusiva al Forte di Bard, un esempio di fortezza di sbarramento dell’Ottocento.

Il Forte di Bard, restaurato e aperto ai visitatori nel gennaio 2006, ospita esposizioni di arte e fotografia e include tre percorsi permanenti: Museo delle Alpi, Alpi dei ragazzi, Le prigioni, e Museo del Forte.

La Cappella del Forte ospiterà una cena enogastronomica con Fontina DOP e Tartufo Bianco d’Alba, curata dallo Chef Luigi Taglienti del Ristorante IO Luigi Taglienti di Piacenza.

La cucina di Taglienti è descritta come generosa e consapevole, guidando il commensale attraverso una logica gustativa e esperienziale.

Prima della cena, ci sarà un’analisi sensoriale del Tartufo condotta da un giudice del Centro Nazionale Studi Tartufo. La cena include una selezione di Fontine DOP accompagnata da vini DOC Valle d’Aosta Vallée d’Aoste.

Dopo la cena è possibile pernottare presso l’Hotel Cavour Et Des Officiers sita nel Forte di Bard.

Il programma

  • Ore 18.00: presso il ristorante La Polveriera, Analisi Sensoriale del Tartufo, degustazione Fontina DOP e vini DOC Valle d’Aosta Vallée d’Aoste
  • Ore 20:00: presso la Cappella del Forte di Bard, cena a cura dello chef Luigi Taglienti

Come raggiungere il Forte di Bard

Il Forte di Bard è raggiungibile in automobile tramite la SS. 26 della Valle d’Aosta.

Per chi viaggia in autostrada, si possono utilizzare le uscite dei caselli di Pont-Saint-Martin a sud e di Verrès a nord, che distano rispettivamente 6 e 9 km.

È disponibile un parcheggio pluripiano alla base della fortezza, gratuito per gli ospiti dell’evento previa annullazione del ticket all’arrivo.

Gli ascensori panoramici porteranno gli ospiti fino alla sommità della rocca.

Chef Luigi Taglienti

Lo chef, originario della Liguria, ha una famiglia con origini variegate in tutta Italia.

Fin da giovane, ha avvertito una vocazione romantica per la cucina.

L’influenza dei grandi chef italiani gli ha trasmesso l’amore per la materia prima, mentre i grandi chef francesi hanno sottolineato l’importanza di saperla trasformare e le tecniche classiche.

I grandi chef spagnoli, nordici e sudamericani hanno dimostrato che in cucina è possibile osare tutto, purché si abbiano idee e intuizioni significative.

Per Taglienti fondamentale è mettersi in gioco e sviluppare uno stile personale, riconoscibile e inimitabile.

La cucina dello chef si basa su intuizione, sensibilità e capacità di interpretare la materia prima, utilizzando la tecnica per ottenere un’idea finale.

La sua offerta culinaria è rivolta a un pubblico variegato, dai curiosi dell’alta cucina ai critici eno-gastronomici esperti, attraverso quattro stili culinari distinti ma coerenti.

I piatti dello chef nascono dall’istinto e dalla creatività, con una storia da raccontare che integrano tradizione, modernità, leggerezza e territorio.

Si avverte talvolta la sua necessità di osare per esplorare nuovi sentieri, portando a esperienze straordinarie e a innovazioni riconosciute come nuove.

 

Organized by

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Begins

22 November 2024

at 18:30

Ends

22 November 2024

at 22:30

How to participate

Cena ed ingresso al Forte di Bard

€ 180,00 biglietto intero

Nel costo della cena è incluso il biglietto di ingresso al Forte di Bard che può essere visitato venerdì 22 o sabato 23 novembre.

Pernottamento all' Hotel Cavour Et Des Officiers

€ 330,00 suite
€ 200,00 junior suite
€ 165,00 camere standard

 

 

Indirizzo: Forte di Bard, Via Vittorio Emanuele II, Bard, AO, Italia

Forte di Bard

Forte di Bard, Via Vittorio Emanuele II, Bard, AO, Italia
Directions ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).  



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 18 May 18 Aug

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Outdoor & Sport

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 May 14 Sep

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Exhibitions

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Jun 20 Jul

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Special Offers

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 05 Jul 31 Aug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Culture & Cinema


  • 07 Jul 30 Sep

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 12 Jul 31 Aug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo

    Niella Belbo Culture & Cinema

    edoardo manzoni artista - eventi

  • 12 Jul 31 Aug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale

    Camerana Culture & Cinema

    dora perini - eventi

  • 12 Jul 31 Aug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista

    Paroldo Culture & Cinema

    fotografa e videoartista Mara Palena - eventi

  • 14 Jul 19 Jul

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Jul 20 Jul

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions