Nel tranquillo quartiere San Giovanni, centro storico di Alba, si trova LaLibera. Locale che unisce alla raffinatezza del ristorante lo spirito conviviale delle osterie.
I piatti proposti da Flavia Boffa e dal suo staff sono quelli simbolo della cucina tradizionale piemontese.
La filosofia del LaLibera è semplice e diretta: uguale attenzione per chi si ferma a degustare un solo piatto e per chi sceglie il locale per una cena formale o una serata tra amici.
La sala ristorante
Luce naturale non invasiva durante il giorno. Luci soffuse per la sera e vetrata che lascia intravedere il lavoro degli chef in cucina. Vini e formaggi ben esposti. La possibilità di usufruire di una sala appartata. La Libera è un locale adatto a ospitare cerimonie, momenti conviviali e cene di coppia.
Lampadari di design europeo, ben si combinano con i quadri del pittore albese Pinot Gallizio e le fotografie still-life di Luigi Ferrando.
La cucina
Tutto inizia con la selezione delle materie prime, carni, formaggi, pesce, scelti direttamente da Flavia presso fornitori di fiducia, contadini e produttori locali.
La scelta dei piatti dipende dalla disponibilità del prodotto, dalla stagione e talvolta anche dalla giornata stessa: il menù viene quindi ripensato quotidianamente.
L’esperienza è scoprire le variazioni giornaliere all’interno di ogni portata.
La carta dei vini
La lista dei vini è frutto di accurate selezioni, degustazioni e incontri con i produttori.
Accanto alle etichette piemontesi, con particolari riferimenti al territorio di Langa e Roero, trovano posto realtà italiane e internazionali.
È inoltre presente una selezione di distillati tra cui spiccano le rinomate grappe di Romano Levi, Marolo, Rovero e Sibona.
Flavia saprà guidare i suoi ospiti nel migliore abbinamento enoico grazie all’esperienza e passione per l’analisi sensoriale.
Orario di apertura
Altri giorni: 12.00 → 14.30
20.00 → 23.00
Chiusura
Vacanze
Lingue parlate
Piatto speciale
N° di coperti
Prezzo menu
Vino al bicchiere
Servizi
Pagamenti accettati
Il menu
La cucina è quella tipica del territorio, reinventata e proposta in modo genuino, senza fronzoli. Non è presente un menù degustazione, ma bensì una selezione di piatti “sempre in carta”: giardiniera, carne cruda battuta al coltello, vitello tonnato, tajarin al coltello al ragù di vitello, agnolotti del plin, finanziera, scamone di vitella ai capperi, capretto arrostito, trippa di vitella gratinata, tiramisù, panna cotta, frutta in composta.
In carta sono sempre presenti due antipasti, un primo e un secondo a base di pesce fresco del pescato del giorno.
Il Tartufo Bianco d’Alba
A Lalibera non mancano i piatti a base di tartufi, legati alla disponibilità e alla stagione. La ricerca del tartufo è affidata da Flavia a trifulau di fiducia.
È possibile quindi trovare nel periodo estivo (luglio-inizio settembre) i tartufi neri con sentori di fungo, sottobosco e fogliame. Nel periodo autunnale (inizio ottobre – dicembre) il noto Tartufo Bianco d’Alba.
Per informazioni e per prenotazioni compilare il modulo a lato.