Bassa Langa

LaLibera

Ristorante a Alba

Orario di apertura

lunedì: 19:00 → 23:00
Dal martedì al sabato
12:00 → 15:00
19:00 → 23:00

Chiusura

domenica
lunedì a pranzo

Vacanze

10 → 23 Agosto

Lalibera si scrive nel modo in cui si pronuncia, d’un fiato, quasi fosse una parola sola.
Porta con sé la raffinatezza del ristorante e lo spirito conviviale delle osterie.

Questa è la filosofia di Flavia Boffa, titolare del locale ubicato nel centro storico di Alba, nel caratteristico quartiere San Giovanni, dove tra piccoli negozi e botteghe è possibile scoprire i piatti simbolo della cucina piemontese più autentica.

L’idea di Flavia è semplice e diretta: che ci si fermi a Lalibera per degustare un piatto, per una serata importante o una cena tra amici l’attenzione è la medesima.

Si parte dall’attenta scelta delle materie prime legate alla stagionalità, unita alla creatività degli chef in grado di proporre piatti sorprendenti e mai banali.

La Cucina

La cucina della tradizione piemontese è la protagonista dei piatti proposti da Lalibera

A Lalibera si ricerca una cucina concreta, onesta e sapiente che ha saputo rinnovarsi nel tempo ricevendo nuova fiducia e continuità da parte di chi questo locale lo conosce da sempre.

Questi sono i valori di cui parla Flavia e queste sono le persone che lavorano con lei: lo chef Matteo, addetto alla preparazione dei primi e secondi, Alberto, antipasti e dolci con l’aiuto di Giacomo, Tamara e Ferdinanda sono addette alla sala.

Il locale e gli arredi

Luce naturale durante il giorno, luci soffuse per la sera ed una vetrata che lascia intravedere il lavoro degli chef in cucina.

Nel locale nulla è lasciato al caso, anche l’arredamento, con i suoi pezzi di design è capace di sorprendere positivamente l’ospite: gli amanti di design noteranno la lampada Louis Poulsen Artichoke anni ’30, i lampadari a sospensione e le sedie del designer danese Arne Jacobsen.

Alle pareti i quadri del pittore albese Pinot Gallizio ed le fotografie di Luigi Ferrando che ritraggono i piatti ed prodotti della cucina piemontese, eccellenze del territorio e veri protagonisti dell’esperienza culinaria proposta da Flavia.

La disposizione degli arredi e dei tavoli permette di godere di relax ed intimità. È inoltre possibile usufruire di una sala appartata dove il grande tavolo è adatto ad ospitare cerimonie e momenti conviviali.

Il dehor esterno

Le sere d’estate sono ancora più belle a Lalibera grazie al dehor collocato nella piazzetta adiacente al locale, proprio a due passi dalla centrale via Vittorio Emanuele, da sempre nota come la via Maestra della città.

Specialità

vitello tonnato
carne cruda di fassone battuta al coltello
classici agnolotti del plin
finanziera
tiramisù

Menu degustazione

A partire da 38€

Vino al bicchiere

A partire da 4€

Menu speciali

  • Vegetariano: Si
  • Vegano: Su richiesta
  • Celiaco: Su richiesta

N° di coperti

40

Prodotti

A Lalibera l'esperienza è scoprire le variazioni giornaliere all'interno di ogni portata

Tutto inizia con la selezione delle materie prime, carni, formaggi, pesce, scelti direttamente da Flavia presso fornitori di fiducia, contadini e produttori locali.

La scelta dei piatti dipende dalla disponibilità del prodotto, dalla stagione e talvolta anche dalla giornata stessa: il menù viene quindi pensato quotidianamente.

Dalla Puglia alla Valle Gesso…

In carta non mancano mai piatti a base di pesce fresco: il pescato è quello di Antonio della Pescheria del Molo di Alba e pugliese d’origine, le carni sono quelle di Parracone di Valdieri che da anni è il macellaio di fiducia di Flavia.

Dal centro della Valle Gesso giungono quindi le carni pregiate di vitellone femmina di razza piemontese, cotechini, zamponi, trippa salami, pancette. Non mancano i prodotti speciali quali la pancetta alle erbe e bresaola di Valdieri, bolliti, costate ed agnelli.

….Per giungere ai mercati locali

Frutta, erbe e verdura sono quelle dell’orto di casa situato appena fuori dalla città e quando  le primizie non giungono direttamente dall’orto sono scelte personalmente da Flavia al mercato dei contadini o recapitate da coltivatori di fiducia.

I formaggi

I formaggi, che fanno bella mostra nella vetrinetta sono serviti con la tipica salsa d’uva, nota in dialetto come cugnà e sono quelli di piccole aziende agricolo-casearie che producono in maniera artigianale, seguendo le antiche ricette.

Ecco quindi i formaggi DOP piemontesi: le tume, il Raschera, il Roccaverano e fontine scelte da produttori saluzzesi, custodi delle tradizioni del territorio.

 

La cucina è quella tipica del territorio, reinventata e proposta in modo genuino, senza fronzoli.

Non è presente un menù degustazione, ma bensì una selezione di piatti sempre in carta: giardiniera, carne cruda battuta al coltello, vitello tonnato, tajarin al coltello al ragù di vitello, agnolotti del plin, finanziera, scamone di vitella ai capperi, capretto arrostito, trippa di vitella gratinata, raviolone alla Nino Bergese, tiramisù, panna cotta, frutta in composta.

I vini ed il Tartufo Bianco d'Alba

Flavia guida sapientemente i suoi ospiti nel migliore abbinamento enoico

La lista dei vini è frutto di accurate selezioni, degustazioni e incontri con i produttori: accanto alle etichette piemontesi, con particolari riferimenti al territorio di Langa e Roero, trovano posto realtà italianeinternazionali.

È inoltre presente una selezione di distillati tra cui spiccano le rinomate grappe di Romano Levi, Marolo, Rovero e Sibona.

Il pregiato Tartufo Bianco d’Alba

Lalibera è anche uno dei migliori ristoranti albesi dove degustare i piatti arricchiti dalle lamellate di tartufo, primo su tutti, durante la stagione autunnale ed invernale il Tartufo Bianco d’Alba.

L’amicizia ed il rapporto di fiducia esistenti tra Flavia ed i cercatori di tartufi della zona, permettono di presentare agli ospiti prodotti esclusivamente locali e di differente tipologia a seconda per periodo di ricerca.

Ogni tartufo ha infatti la sua stagione. Il prezioso tuber è particolarmente sensibile alle temperature, all’inquinamento del terreno ed è strettamente legato alle condizioni della pianta da cui trae le sostanze nutritive necessarie alla crescita.

Un viaggio tra centinaia di etichette simbolo delle più importanti aziende vinicole

Flavia, con una passione per il mondo dell’analisi sensoriale, conosce i produttori vinicoli ed i loro vini. Consiglia i migliori abbinamenti in base alle caratteristiche ricercate: Barolo, Dolcetto, Nebbiolo, Roero, Roero Arneis, Barbera, Barbaresco, Bianchi piemontesi ed italiani, Riesling, Champagne, Grappe, Barolo Chinato. Una ricerca che è un viaggio tra centinaia di etichette e luoghi simbolo delle più interessanti realtà del panorama vinicolo italiano e internazionale.

Prezzi & Servizi

I piatti tipici della tradizione piemontese e le specialità

Le proposte de Lalibera

Al seguente link è possibile visionare il menù aggiornato → Proposte à la carte

Servizi

Aria Condizionata Animali Ammessi Vendita Diretta WiFi Caffetteria

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard American Express ATM / Bancomat Bank Transfer Cash

LaLibera

Via Elvio Pertinace, 24, 12051 Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Pian Castello di Neive

Piazza Italia, 19, 12052 Borgonovo CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Castiglione Falletto

Via Camillo Benso Conte di Cavour, 19, 12060 Castiglione Falletto CN, Italia
Scopri ↝

L'Oratorio di San Michele

Via M. Baudana, 5, 12050 Serravalle Langhe CN, Italia
Scopri ↝

Lo sposalizio mistico di Santa Caterina

Via Umberto I°, 16, 12050 Neviglie, CN, Italia
Scopri ↝

La Chiesa ex-oratoriale di San Giuseppe

Via Alessandro Manzoni, 10, 12051 Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Il castello di Verduno

Piazza Canonico Borgna Don Pietro, Verduno, CN, Italia
Scopri ↝