Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
L’azienda Cascina Fonda si raggiunge percorrendo le strade panoramiche che conducono in Via Spessa, frazione Bricco di Neive, dove ha sede la Cantina.
In dialetto piemontese, la parola bricco, brìc, indica la cima di una collina, il punto più alto, dove altitudine ed esposizione sono determinanti per ottenere vini di qualità.
È il caso della Cantina condotta dai fratelli Marco e Massimo Barbero, che fin dal 1963 punta sul Moscato, un prodotto legato alla convivialità ed al relax, piacevole compagno dei momenti di festa.
Questo vino è tipico della tradizione enologica piemontese, in parte basata su bianchi aromatici e poco alcolici.
Oggi l’azienda si presenta come una realtà moderna che ha saputo mantenere vivo lo spirito langhetto ricercato dagli enoturisti e dai semplici appassionati alla ricerca di sincere esperienze in Cantina.
Il centro storico di Neive, inserito all’interno del circuito dei Borghi più belli d’Italia, conserva tuttora il suo impianto medievale ed è uno dei paesi delle Langhe UNESCO più visitati ed apprezzati.
Crediti foto: Francesca Mo

Progettata da Valerio Demaria, architetto albese che ha modellato il territorio cuneese con alcuni importanti edifici pubblici e privati

Una storia che
inizia nel 1963
in Neive
Passione, per quel dolce sapore che il Moscato sa regalare e che viene valorizzato dai fratelli Barbero, nelle versioni Moscato d’Asti e Asti Spumante.
L'azienda Cascina Fonda nasce per volontà di Secondino Barbero, contadino viticoltore originario di Santo Stefano Belbo.
Un'intuizione favorita dall'esperienza maturata in campo vitivinicolo e dalla passione per il vino, in un territorio vocato alla coltivazione di importanti vini albesi DOC e DOCG.
Alle uve, inizialmente conferite, si affianca una piccola produzione per il consumo familiare e per la vendita sfusa o in damigiana.
Con il passaggio dell'Azienda nel 1988 ai figli Marco e Massimo, la Cantina si rinnova e si modernizza.
Dal 1995 al 2000 si sviluppa la nuova Cantina progettata dall'architetto albese Valerio Demaria, la cui sagoma è ripresa nel logo aziendale.
Le moderne tecniche di produzione sono quindi focalizzate sulla produzione e valorizzazione del vitigno Moscato di cui l'Azienda è esponente di spicco.
La produzione si completa con ulteriori vini della zona: Dolcetto, Brachetto, Arneis, Barbaresco cui si affianca una selezione di grappe distillate presso Berta Distilleria.
L’azienda cresce e le vendite si estendono oltre i confini nazionali: Cascina Fonda è anche presente negli Stati Uniti, in Olanda, Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Francia.
Il futuro dell'Azienda si concretizza con l'imminente produzione di Alta Langa DOCG, un bianco millesimato che costituisce un pezzo di storia del Piemonte, fatto di uve Pinot Nero e Chardonnay.
I Vini
Il Moscato DOCG è considerato il vino della convivialità e del relax
Cascina Fonda è un’azienda specializzata nella produzione di vini aromatici e racconta le potenzialità del vitigno Moscato.
Da queste uve si ottengono i prodotti più rappresentativi dell’azienda nelle versioni bollicine dolci e dry.
Bollicine Dolci
Il Moscato d’Asti DOCG Bel Piano, classico vino da dessert, nasce contemporaneamente all’azienda nel 1988.
Il 1991 è l’anno dello spumante dolce di alta qualità Bel Piasì, che grazie al giusto equilibrio tra alcol e zucchero è adatto anche ad esser bevuto da solo.
Il Tardivo Moscato Spumante è ricavato dalla selezione di uve moscato della vigna vecchia.
È considerato un vino con una marcia in più, ottenuto attraverso il metodo di produzione Martinotti-Charmat con una permanenza di oltre sei mesi in autoclave.
Ben si abbina a paste secche, ma anche formaggi erborinati e stagionati.
La versione Chiara Blanc, prodotta per la prima volta nel 2013, nasce un’idea dei fratelli Barbero con l’intento di ricordare il Moscato Naturale di un volta.
Da menzionare il Brachetto Piemonte DOC Bel Roseto, particolarmente amato dalle donne per il suo colore rosso rubino ed il sapore elegante e lo Spumante Rosso Giò Rosé, un blend di Moscato e Brachetto.
Novità 2021
La novità dell’estate 2021 è sicuramente lo Spumante Rosé Bolle Pas Dosé, un prodotto fresco, un blend di uve Pinot nero e Nebbiolo, recentemente inserito nelle nuove tipologie di degustazione e prodotto secondo il Metodo Martinotti.
Le note armoniche di questi vini ben si sposano con aperitivi, dessert, macedonie di frutta, gelato e torte.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Viene prodotto mediante una presa di spuma in autoclave con aggiunta di lieviti selezionati a temperatura controllata per 3 mesi
Cascina Fonda produce tipologie diverse di vini bianchi e rossi degustabili in Cantina. È presente una selezione di grappe
Questa operazione ha come obiettivo quello di migliorare lo sviluppo vegetativo e la qualità dei frutti prodotti nell’anno seguente
Visite & Degustazioni
La prenotazione della visita è fortemente consigliata in quanto migliora l'accoglienza
Su richiesta e tempo permettendo è possibile svolgere una passeggiata tra i filari di Moscato adiacenti la Cantina.
Qui si introducono il territorio, la storia aziendale ed il lavoro in vigna svolto in modo tradizionale ed ecosostenibile, con un limitato utilizzo di prodotti nel rispetto della vite e del consumatore.
La degustazione è condotta dai titolari
Sebbene sia possibile concordare tipologie di degustazioni differenti, Cascina Fonda propone:
- Driveri Extra Brut Metodo Classico, Langhe DOC Nebbiolo, Moscato d’Asti DOCG Bel Piano → 20,00 € / persona
In accompagnamento: pane, salame, toma di Alta Langa e cugnà, ovvero la tipica salsa d’uva della tradizione piemontese, da abbinare al formaggio, nocciole tostate di Mango, torta di meliga o di nocciole (in base alle disponibilità).
La Cantina
Il progetto della struttura, ideata secondo canoni del lavoro e della modernità, è ben inserita nell’ambiente circostante.
Al suo interno sono presenti i locali di vinificazione con le autoclavi, le celle frigo contenenti le grosse vasche per la conservazione del mosto a temperatura sotto zero, ulteriori sistemi per la climatizzazione delle bottiglie ed il locale di imbottigliamento.
La sala degustazione
La sala degustazione, in grado di ospitare minimo 20 persone ben distanziate, è ampia e luminosa.
La vista panoramica che si gode dalle ampie vetrate è sicuramente un valore aggiunto: la vista spazia dai vicini vigneti ai paesi limitrofi, quali Coazzolo e Castagnole Lanze, per spingersi fino all’arco alpino.
Al suo interno è presente una piccola collezione di cavatappi.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Terminato il tour aziendale, il momento più atteso della visita è la degustazione nell’apposita e luminosa sala
L’affaccio offre uno spettacolo scenografico sui vigneti e sui vicini paesi
L’assaggio dei vini della produzione è sempre accompagnato da una piccola degustazione di prodotti tipici locali
Le bollicine Dry
L’esposizione a sud-est permette di ottenere uva matura e sana, grazie alla migliore esposizione ai raggi del sole
Cascina Fonda produce inoltre una selezione di vini dry a base Moscato: lo Spumante Brut Nature, l’Asti Extra Secco DOCG Umberto e l’Asti Secco DOCG Umberto e Driveri Metodo Classico Extra Brut.
Il primo, nato nel 2019, è ideale per aperitivi e piatti a base di pesce, frutti di mare, salumi e formaggi.
Lo caratterizzano un colore giallo paglierino ed un profumo floreale con note di frutta fresca.
Le due versioni di Asti Secco sono prodotti sfiziosi, aromatici, ottimi per apericene.
Questi vini sono volti a soddisfare l’esigenza degli appassionati di una versione di Moscato più secca.
Il Driveri Metodo Classico, ottenuto da una fermentazione in bottiglia di 60 mesi, è ricavato da una base di uve simile allo Spumante Tardivo.
Si tratta di un vino dalla buona longevità, dal colore brillante e dal profumo netto ed aromatico.
Con il suo sapore pieno e persistente si sposa bene con l’aperitivo, antipasti e piatti di pesce.
Le viti ben curate danno vino buono
Prezzi & Servizi
Scegli tra le diverse tipologie di esperienza e acquista direttamente in Cantina
Le degustazioni
- Driveri Extra Brut Metodo Classico, Langhe DOC Nebbiolo, Moscato d'Asti DOCG Bel Piano → 20,00 € / persona
In accompagnamento: pane, salame, toma di Alta Langa e cugnà, ovvero la tipica salsa d'uva della tradizione piemontese, da abbinare al formaggio, nocciole tostate di Mango, torta di meliga o di nocciole (in base alle disponibilità).
Acquisto dei vini in Cantina
Bollicine Dry - 75 cl
- Driveri Extra Brut Metodo Classico → 18€
- Spumante Brut Nature → 10€
- Spumante Rosé Bolle Pas Dosè → 9.50€
- Alta Langa metodo classico extra brut DOCG → 22€
- Asti Extra Secco DOCG Umberto → 10€
- Spumante Rosé Bolle → 9€
Vini rossi - 75 cl
- Barbaresco DOCG Bertola → 25€
- Dolcetto d'Alba DOC Brusalino → 9€
- Langhe Nebbiolo → 10€
Bollicine Dolci - 75 cl
- Moscato d'Asti DOCG Canelli → 12€
- Moscato d'Asti DOCG Bel Piano → 10€
- Moscato Spumante Chiara Blanc → 9€
- Moscato d'Asti DOCG Bel Piasì → 10€
- Moscato Spumante VSQ Tardivo → 12€
- Piemonte Brachetto Spumante DOC Bel Roseto → 11€
- Spumante Dolce Giò Rosé → 9€
Grappe con astuccio
- Grappa di Moscato → 25€
- Grappa di Moscato affinata in carati → 25€
- Grappa di Brachetto → 25€
- Grappa di Nebbiolo da Barbaresco → 25€
Servizi
Pagamenti accettati
Cascina Fonda
Agriturismo Cascina Fonda, Via Spessa, Neive, CN, Italia
Scopri ↝

La cattedrale di S.Lorenzo martire
Cattedrale di San Lorenzo, Piazza Duomo, Alba, CN, Italia
Scopri ↝
Palazzo Salmatoris Cherasco
Palazzo Salmatoris, Via Vittorio Emanuele, Cherasco, CN, Italia
Scopri ↝