Bassa Langa

Piazzo Comm. Armando

Produttore di vino a Alba

Orario di apertura

9:00 → 12:30 14:30 → 18:00

Chiusura

sempre aperti su prenotazione

Vacanze

dal 24 dicembre al 6 gennaio

La cantina Armando Piazzo è una storica realtà delle Langhe e del Roero, che da tre generazioni racconta con autenticità la tradizione vinicola del territorio.

Nata dalla visione di Armando Piazzo e dall’indispensabile e continuativa presenza della moglie Gemma Veglia, ha saputo crescere restando saldamente ancorata ai propri valori familiari.

Oggi si estende su oltre 70 ettari di vigneti, da cui prendono vita alcuni dei vini più rappresentativi della zona, come Barolo, Barbaresco, Barbera, Arneis e Alta Langa.

Visitare l’azienda significa entrare in contatto con quello spirito pionieristico che ancora si respira tra le colline, dove il senso di appartenenza e la condivisione sono parte integrante dell’esperienza.

Una filosofia che mette al centro le relazioni

Alla base del progetto familiare non c’è solo la ricerca dell’eccellenza in vigna e in cantina, ma anche la volontà di creare valore attraverso le relazioni.

Accogliere con calore, favorire il dialogo e instaurare legami autentici è parte integrante dell’identità dell’azienda. Ogni visita si trasforma così in un momento di scambio e crescita, perché è il rapporto umano a raccontare davvero cosa c’è dietro a ogni bottiglia.

Una storia che
inizia nel 1960

in Alba

Le radici dell'Azienda Piazzo affondano nei lontani anni '60, in un angolo delle colline piemontesi alle porte di Alba, chiamato San Rocco Seno d'Elvio.

Tutto ha avuto inizio con Armando Piazzo e Gemma Veglia, una giovane e tenace coppia proveniente da famiglie di agricoltori.

Animati da una profonda passione per la terra e da una visione coraggiosa, affrontano le difficoltà di un’epoca segnata dalla Malora fenogliana e realizzano il sogno di dedicarsi alla viticoltura, acquistando una cascina alle porte di Alba, in località San Rocco Seno d'Elvio. È qui che pongono le fondamenta di un progetto oggi pienamente consolidato.

La loro lungimiranza si rivela fin da subito: scelgono di investire sul nebbiolo, il vitigno che con il tempo sarebbe diventato il simbolo stesso delle Langhe e alla base di alcuni tra i vini più apprezzati al mondo.

Negli anni, acquistano nuovi terreni e li convertono alla coltivazione di questa nobile varietà, fino ad arrivare al 1979, anno della prima vinificazione. Tre anni più tardi, quelle stesse uve daranno vita al primo Barbaresco firmato Piazzo.

Il passaggio generazionale

Quando la figlia Marina e il marito Franco entrano a far parte dell’azienda, ne condividono pienamente lo spirito e la visione, contribuendo con entusiasmo e nuove idee.

È grazie a questo nuovo slancio che nel 1985 nasce il primo Barolo, altro motivo di grande orgoglio.

Il progetto continua a crescere e, con esso, anche la superficie aziendale, che oggi raggiunge oltre 70 ettari interamente coltivati a vigneto.

Nel 2007 la gestione dell’azienda passa ufficialmente nelle mani di Marina e Franco, che proseguono il cammino tracciato da Armando e Gemma con dedizione e rispetto per le origini.

La terza generazione

Poco dopo, anche i figli Simone e Marco decidono di entrare in azienda. Dopo aver completato gli studi alla Scuola Enologica Umberto I di Alba, portano con sé nuove competenze e uno sguardo contemporaneo.

Iniziano così a integrare tecniche innovative con l’esperienza maturata dalle generazioni precedenti, proiettando la cantina verso il futuro senza mai perderne l’identità.

Ancora oggi, la sede dell’azienda rimane quella originaria, simbolo di un legame profondo con il territorio e con la storia di famiglia, così come i valori trasmessi da Armando e Gemma vivono in ogni scelta quotidiana.

I Vini

La filosofia è quella di proporre vini inclusivi: la vasta gamma di etichette incontra il gusto dell'intenditore e del neofita

La forza della cantina Piazzo risiede in un’identità chiara e coerente: valorizzare il territorio attraverso i suoi vitigni più rappresentativi, primo fra tutti il nebbiolo.

Su circa 70 ettari di proprietà, ben il 60% è dedicato a questa varietà, da cui nascono espressioni diverse e complementari come Barolo, Barbaresco e Langhe Nebbiolo.

Le tre linee principali

I classici

Sono vini nati dall’assemblaggio di uve provenienti da vigne diverse, che raccontano una filosofia produttiva orientata all’equilibrio e all’armonia. Il loro profilo gustativo è moderno, definito da finezza, eleganza e grande bevibilità.

Le selezioni

Le selezioni provengono da singoli vigneti, che spesso sono MGA (menzioni geografiche aggiuntive). Questi cru si distinguono per la loro complessità e struttura e raccontano la storia del terroir da cui hanno origine.

Le riserve

Sono produzioni di nicchia e rappresentano l’apice qualitativo dell’azienda. Questi vini sono destinati a lunghi affinamenti e sono molto apprezzati dai palati più esigenti.

Alcune etichette importanti da menzionare

Iniziamo dalla Barbera d’Alba Superiore Mugiòt è prodotta in quantità limitata. Le caratteristiche climatiche, l’esposizione dei vigneti e la composizione del terreno le conferiscono struttura, rotondità al palato e una notevole longevità.

Seguono le diverse interpretazioni del Barbaresco: Fratin, Pajorè (dal celebre vigneto di Treiso), Argè – omaggio alle origini dell’azienda attraverso i nomi di Armando e Gemma – e infine la Riserva Vigna Giaia, selezione di pregiate uve provenienti dal cru Nervo, tra i più vocati della denominazione.

Completano la gamma due bianchi di rilievo: il Roero Arneis Cortine, ottenuto da uve coltivate nell’omonimo vigneto a Guarene, e l’Alta Langa Ritorno, espressione di un progetto recente e familiare, legato alle origini della famiglia Piazzo a San Bovo.

Vini prodotti

Barbaresco DOCG, Barolo DOCG, Barbera d'Alba DOC, Dolcetto d'Alba DOC, Langhe Nebbiolo DOC Merlot Langhe Charonnay DOC, Roero Arneis DOCG, Moscato d'Asti DOCG, Alta Langa DOCG, Spumante Metodo Classico

Estensione vigne

70 Ha

N° di Bottiglie

400.000

Posizione delle vigne

Treiso, Alba, Novello, Guarene, Mango

Metodo Agricolo

Lotta integrata

Visite & Degustazioni

Le degustazioni guidate rappresentano un momento per conoscere i vini e la storia dell'azienda

Il percorso di visita alla cantina inizia sulla terrazza panoramica, dove Cristina o Elena raccontano la storia dell’azienda e il territorio che la circonda.

Qui si scoprono il significato del logo aziendale, che raffigura un carretto carico d’uva trainato da buoi, e l’origine del nome “Mugiòt”, legato alla Barbera Superiore.

Si prosegue poi nei locali di vinificazione e invecchiamento, dove vengono spiegati i principali processi produttivi (macerazione, fermentazione e pressatura) in modo chiaro e accessibile, anche grazie al supporto di pannelli esplicativi con grafica intuitiva.

La visita si conclude nella sala dedicata alla degustazione, dove è possibile assaggiare i vini dell’azienda.

Durante il tour, può capitare di incontrare un membro della famiglia Piazzo o nonna Gemma, figura silenziosa ma centrale, che rappresenta la memoria storica della cantina.

Le tipologie di degustazione

La degustazione è sempre accompagnata da grissini artigianali. Al momento della prenotazione è possibile richiedere, con un supplemento di 10,00 €, un tagliere di salumi e formaggi tipici da abbinare ai vini.

La durata complessiva della visita è di circa due ore. Gli orari disponibili sono: 10:30, 14:30 e 16:30.

Classic experience → 20,00 € a persona

3 vini classici della tradizione tra cui il Barbaresco.

Deluxe experience → 30,00 €  a persona

4 vini classici della tradizione tra cui un Barbaresco o un Barolo (escluse le Riserve).

Top experience → 40,00 € a persona

5 vini classici della nostra tradizione tra cui un Barbaresco e un Barolo (escluse le Riserve).

Neblorum →  55,00 € a persona

Un viaggio sensoriale e gustativo tra le varie sfumature di Nebbiolo. In degustazione 5 vini a base nebbiolo tra cui i Cru e una Riserva di Barbaresco o Barolo.

La macchina del tempo →  60,00 € a persona

4 vini (solo Barolo o solo Barbaresco) iniziando dalla bottiglia fino all’assaggio direttamente dalle botti.

Il tour privato

Il tour privato in cantina è un’esperienza enologica riservata a una singola persona, coppia o piccolo gruppo, durante la quale si visita la cantina in esclusiva.

A differenza dei tour di gruppo, l’attenzione è completamente personalizzata, e l’esperienza può essere adattata agli interessi e alle curiosità dei partecipanti.

Il tour privato è disponibile:

  • tutti i giorni da gennaio ad agosto
  • da settembre a dicembre è possibile richiedere il tour esclusivamente nei giorni infrasettimanali, da lunedì a venerdì

Il costo dell’esperienza è di 150,00 € a gruppo, a cui va aggiunto il prezzo della singola degustazione scelta.

Gruppi

max 20 persone

Durata della visita

1.30

Prenotazione

Preferibile

Prezzo degustazione

A partire da 20€

L'affinamento

Un uso consapevole del legno per esaltare l’identità dei rossi: eleganza, equilibrio e rispetto del vino

Lo stile Piazzo si distingue per la ricerca di armonia e finezza. Per l’affinamento dei vini rossi, la cantina privilegia l’uso di botti in rovere francese rispetto alle barriques, riservando a queste ultime un impiego selettivo e mirato.

Quando vengono utilizzate le barriques, si scelgono a bassa tostatura, per conferire note delicate, senza coprire il carattere originario del vino.

Se una barrique viene solitamente utilizzata per circa 4 anni, in cantina la si impiega fino al settimo, suddividendo il vino in diverse partite in base alla stagionatura delle botti.

Questo approccio modulato consente di preservare la tipicità di Barbera, Barbaresco e Barolo, puntando a un’eleganza non opulenta: una scelta che riflette una visione più equilibrata rispetto al passato, quando l’uso del legno nuovo era più marcato.

Impegno virtuoso e sostenibilità ambientale

In azienda si adottano pratiche agricole sostenibili che escludono l’uso del diserbo chimico, con l’obiettivo di preservare la biodiversità del suolo e favorire un equilibrio naturale tra la vegetazione spontanea e le viti. Tra le pratiche più innovative c’è l’inserimento di erbe aromatiche tra i filari, una scelta che svolge diverse funzioni ecologiche: attira insetti utili che contrastano naturalmente i parassiti della vite, arricchisce la biodiversità del vigneto e rilascia nel terreno sostanze che stimolano la crescita delle piante. Un ulteriore esempio dell’attenzione all’ecosistema, che crea un sistema di difesa biologica efficace, è l’installazione di nidi artificiali per i gufi, predatori naturali di roditori e insetti dannosi.

Prezzi & Servizi

Le esperienze in cantina

Tipologie di degustazione

Classic experience → 20,00 € a persona
3 vini classici della tradizione tra cui il Barbaresco.

Deluxe experience → 30,00 €  a persona
4 vini classici della tradizione tra cui un Barbaresco o un Barolo (escluse le Riserve).

Top experience → 40,00 € a persona
5 vini classici della nostra tradizione tra cui un Barbaresco e un Barolo (escluse le Riserve).

Neblorum →  55,00 € a persona
Un viaggio sensoriale e gustativo tra le varie sfumature di Nebbiolo. In degustazione 5 vini a base nebbiolo tra cui i Cru e una Riserva di Barbaresco o Barolo.

La macchina del tempo →  60,00 € a persona
4 vini (solo Barolo o solo Barbaresco) iniziando dalla bottiglia fino all’assaggio direttamente dalle botti.

Tagliere di salame e formaggi tipici →  10,00 €
Da richiedere in fase di prenotazione, per coloro che lo desiderano.

Il tour privato 150,00 € a gruppo + prezzo singola esperienza

  • Disponibile tutti i giorni da gennaio ad agosto
  • Da settembre a dicembre solo nei giorni infrasettimanali (da lunedì a venerdì)

Maggiori informazioni sulle visite

  • Tutte le degustazioni sono accompagnate da grissini artigianali
  • Durata 2h
  • Orari: 10:30, 14:30 e 16:30

Servizi

Aria Condizionata Animali Ammessi Vendita Diretta WiFi Giochi bambini / parco giochi per bambini Parcheggio Giardino Parco Privato Gift Shop Location panoramica

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard American Express Diners Satispay Bank Transfer Cash

Piazzo Comm. Armando

Azienda Vitivinicola Piazzo Comm. Armando di Piazzo Marina, San Rocco Seno D'Elvio, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Il castello di Grinzane Cavour

SP157, 19, 12060 Grinzane Cavour CN, Italia
Scopri ↝

Santa Maria dell’Oriolo

Montelupo Albese, CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Castiglione Falletto

Via Camillo Benso Conte di Cavour, 19, 12060 Castiglione Falletto CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa di Santa Maria del Piano

Santo Stefano Roero, Province of Cuneo, Italy
Scopri ↝