Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Fondata nel 1985 dall’enologo Giorgio Negro, la Cantina è ubicata in località Gallina, una delle zone più vocate per la produzione di vini tipici albesi DOC e DOCG.
Il nome dell’azienda è un omaggio a Giuseppe Negro, padre di Giorgio, che fin dai primi anni ’50 conduceva personalmente i vigneti producendo una piccola quantità di vino.
Nata dall’attenta ristrutturazione di una cascina di Langa, la location offre una splendida vista sui vigneti circostanti e sui paesi di Guarene, Govone, Barbaresco e Neive.
L’area è quella del Barbaresco DOCG. A poche centinaia di metri si trova il centro storico di Neive, il cui borgo, per i beni d’interesse storico e artistico, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
![Giorgio Negro e la sua famiglia](https://langhe.net/wp-content/uploads/2020/06/Cantina-Negro-Giuseppe-Famiglia.jpg)
L’Azienda riceve gli ospiti preferibilmente in piccoli gruppi e su prenotazione, al fine di favorire un’eccellente accoglienza
Con un’esposizione sud-ovest si tratta di uno delle più rinomate menzioni geografiche del Barbaresco DOCG del territorio di Neive
L’ospite è sempre accolto da un membro della famiglia che si occupa di condurre la visita e la degustazione
I Vini
La parola Monsù, letteralmente signore, termine tipico della tradizione piemontese, dà il nome al Langhe Nebbiolo
Il Langhe Nebbiolo DOC Monsù, vino rosso, fermo e secco, ricavato esclusivamente da uve Nebbiolo è una delle etichette più significative dell’Azienda ed è prodotto in circa 10.000 bottiglie.
A seconda delle caratteristiche delle annate è previsto un invecchiamento di circa 18 mesi in fusti di rovere.
Langhe DOC Rosato Monsù è prodotto con la stessa uva vinificata in rosato.
Si ottiene quindi un vino piacevole alla beva, ma al contempo strutturato ed importante.
È perfetto per aperitivi, piatti di pesce, carni bianche e formaggio, ma adatto anche a tutto pasto.
Due tipologie di Barbaresco DOCG
Dal vitigno 100% Nebbiolo si producono il Barbaresco DOCG Gallina e Pian Cavallo, la cui maturazione avviene per un periodo di circa 24 mesi in fusti di rovere e 6-12 di affinamento mesi in bottiglia a seconda delle caratteristiche dell’annata.
Entrambi accompagnano ottimamente carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi e sono adatti a lunghi invecchiamenti.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo
![La produzione aziendale](https://langhe.net/wp-content/uploads/2020/06/Giuseppe-Negro_La-nostra-produzione.jpg)
Un abbinamento importante: Barbaresco DOCG e tajarin al tartufo, piatto speciale della tradizione langarola
L’esperienza inizia con la visita dei locali dove avviene la vinificazione e la maturazione del vino nelle botti di legno
Giorgio Negro produce vini volti a soddisfare la clientela più attenta ed esigente
Visite & Degustazioni
Tre tipologie di degustazione per approfondire la conoscenza con la Cantina
La prenotazione è sempre gradita e migliora l’accoglienza.
È possibile scegliere tra tre tipologie diverse di percorso e degustazione. In tutti e tre i casi i vini in assaggio possono venire spediti alla destinazione scelta.
Degustazione Pulin
Costo → 25,00 € / persona.
Durata → 1:30h
L’esperienza comprende: introduzione all’azienda, visita ai locali di vinificazione, degustazione guidata.
Durante la degustazione verranno proposte le seguenti etichette:
- Roero Arneis DOCG Arbeuj
- Dolcetto d’Alba DOC Pian Cavallo
- Barbera d’Alba DOC Pulin
- Barbaresco DOCG Pian Cavallo
- Grappa Monsú
Degustazione Gran Monsù
Costo → 45,00 € / persona.
Durata → 1:30h
L’esperienza comprende: introduzione all’azienda, visita ai locali di vinificazione, degustazione guidata.
Durante la degustazione verranno proposte le seguenti etichette:
- Roero Arneis DOCG Arbeuj
- Monsú Rosé Langhe DOC Rosato
- Dolcetto d’Alba DOC Pian Cavallo
- Barbera d’Alba DOC Pulin
- Langhe Nebbiolo DOC Monsú
- Barbaresco DOCG Gallina
- Grappa Monsú
Degustazione Grandi Vendemmie
Costo → 150,00 € / persona.
Durata → 1:30h
L’esperienza comprende: introduzione all’azienda, visita ai locali di vinificazione, degustazione guidata.
Durante la degustazione verranno proposte le seguenti etichette:
- Barbaresco DOCG Pian Cavallo 2012
- Barbaresco DOCG Pian Cavallo 2016
- Barbaresco DOCG Gallina 2017
- Barbaresco DOCG Pian Cavallo 2018
- Barbaresco DOCG Gallina 2019
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione
![La sala degustazione](https://langhe.net/wp-content/uploads/2020/06/Negro-Giuseppe_sala_degustazione_02.jpg)
L a visita prevede un passaggio nei locali di vinificazione e stoccaggio
Un attento lavoro in vigna ed un’accurata selezione dei grappoli sono all’origine dei vini di qualità dell’azienda
La moderna sala degustazione è arricchita da opere d’arte di artisti contemporanei
Le sale degustazione
I vini aziendali possono essere degustati in tre differenti location aziendali
Il crutin, originariamente utilizzato come area di stoccaggio delle bottiglie è una piccola cantina posta in un’area seminterrata e fresca.
La sala degustazione principale, curata in ogni dettaglio e comunicante con la Terrazza Monsù a sbalzo sulle vigne, dispone di pareti vetrate con vista sul panorama circostante.
Da questo belvedere, l’ospite può godere di una vista sovrastante i vigneti e degustare in totale relax i vini della produzione.
Passione per il lavoro tramandata in ogni bottiglia
![La sala degustazione](https://langhe.net/wp-content/uploads/2020/06/Negro-Giuseppe_sala_degustazione_01.jpg)
La terrazza a sbalzo sui vigneti è un angolo di relax. Qui si degustano anche i vini provenienti dalle vigne antistanti
Con la stagione invernale la vigna rallenta tutto il suo metabolismo, le radici lavorano pochissimo, si potrebbe quasi dire che vada in letargo
La sala degustazione comunica direttamente con la terrazza Monsù per un affaccio diretto sui vigneti
Prezzi & Servizi
Info utili e prezzi di vendita in cantina
Degustazione Pulin
Costo → 25,00 € / persona.
Durata → 1:30h
L'esperienza comprende: introduzione all'azienda, visita ai locali di vinificazione, degustazione guidata.
I vini su richiesta possono essere spediti alla destinazione scelta.
- Roero Arneis DOCG Arbeuj
- Dolcetto d’Alba DOC Pian Cavallo
- Barbera d’Alba DOC Pulin
- Barbaresco DOCG Pian Cavallo
- Grappa Monsú
Degustazione Gran Monsù
Costo → 45,00 € / persona.
Durata → 1:30h
L'esperienza comprende: introduzione all'azienda, visita ai locali di vinificazione, degustazione guidata.
I vini su richiesta possono essere spediti alla destinazione scelta.
- Roero Arneis DOCG Arbeuj
- Monsú Rosé Langhe DOC Rosato
- Dolcetto d’Alba DOC Pian Cavallo
- Barbera d’Alba DOC Pulin
- Langhe Nebbiolo DOC Monsú
- Barbaresco DOCG Gallina
- Grappa Monsú
Degustazione Grandi Vendemmie
Costo → 150,00 € / persona.
Durata → 1:30h
L'esperienza comprende: introduzione all'azienda, visita ai locali di vinificazione, degustazione guidata.
I vini su richiesta possono essere spediti alla destinazione scelta.
- Barbaresco DOCG Pian Cavallo 2012
- Barbaresco DOCG Pian Cavallo 2016
- Barbaresco DOCG Gallina 2017
- Barbaresco DOCG Pian Cavallo 2018
- Barbaresco DOCG Gallina 2019
Servizi
Pagamenti accettati
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2011/01/il-castello-di-Barolo-87x110-c-default.jpg)
Castello di Barolo
Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2015/09/monforte-e1395857566334-87x110-c-default.jpg)
Pedalate Partigiane #4 Dogliani, Monchiero, Monforte
Via Torino, 215, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2013/08/Castello-di-Castiglione-Falletto-87x110-c-default.jpg)
Pedalare per Castelli tra Castiglione e Serralunga
SP157, 19, 12060 Grinzane Cavour CN, Italia
Scopri ↝