Bassa Langa

Albamare Langhe e costiera amalfitana unite dal gusto

Ristorante a Alba

Albamare Langhe e costiera amalfitana unite dal gusto

Orario di apertura

12:00 → 14:30
19:00 → 22:00

Chiusura

martedì

Vacanze

febbraio e marzo

Nella centrale Piazza Rossetti di Alba, accanto alla cattedrale di San Lorenzo e all’interno di un edificio settecentesco, si trova il ristorante Albamare. Qui si intrecciano i sapori della tradizione piemontese con quelli intensi e profumati della Costiera Amalfitana dove il pesce è protagonista.

Ogni preparazione nasce da una scelta attenta delle materie prime, con l’obiettivo di mettere il gusto al centro dell’esperienza culinaria. La stessa cura è riservata anche a chi ha esigenze alimentari specifiche, con opzioni pensate per celiaci, vegetariani e vegani.

Albamare propone, inoltre, una scelta accurata di pizze: una selezione mirata, ma non eccessiva, servita anche a pranzo, per offrire agli ospiti un’alternativa gustosa e sempre all’altezza delle aspettative.

Sapori del nord e del sud Italia si incontrano

Il nome Albamare è un gioco di parole: è l’immagine del mare che raggiunge Alba, dove si uniscono due realtà apparentemente lontane. Un omaggio alla terra d’origine e al nord Italia, scelto come terra di vita e di lavoro.

Le radici della famiglia Lepre affondano a Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana. In questo luogo, i Lepre hanno imparato a coltivare l’arte dell’ospitalità e della cucina, trasformando la tradizione in un modo di vivere.

Nelle Langhe la famiglia ha trovato una seconda casa, dove tradizione e passione continuano a crescere e rinnovarsi.

Da questo incontro di luoghi e culture è nato un sogno: portare in tavola il meglio di due territori unici, creando un’esperienza che sa di casa e di viaggio.

La Cucina

La stagionalità è al centro della proposta: il menu segue i ritmi naturali e valorizza i prodotti di Piemonte e Campania

I feedback dei clienti parlano chiaro: Albamare è sinonimo di materie prime di eccellente qualità, accoglienza autentica e un servizio impeccabile.

In cucina opera Valerio Lepre, affiancato dai famigliari e da uno staff affiatato, con cui condivide un confronto continuo che dà vita a nuovi piatti.

Ogni proposta nasce con l’intento di mettere sempre il gusto al centro dell’esperienza, senza eccessi e senza fronzoli.

Da Albamare si viene per celebrare un’occasione speciale, una cena tra amici, una pizza in compagnia o semplicemente per assaporare un piatto, trovando sempre l’eleganza di un ristorante unita alla convivialità tipica di un locale informale.

I piatti consigliati

Oltre ai piatti à la carte, è possibile scegliere tra due menù: Albamare, a base di pesce, e Territorio legato al Piemonte.

Tra le proposte più apprezzate spiccano il calamaro fiammeggiato, servito con spuma di patate al latte e nero di seppia profumato al lime, un antipasto raffinato che gioca su consistenze delicate e contrasti di gusto, e il risotto al limone con gamberi cotti e crudi, piatto che unisce la freschezza degli agrumi alla dolcezza del mare.

Non mancano i grandi classici della tradizione piemontese, come i Plin: piccoli ravioli sigillati con il tipico pizzicotto, realizzati con un impasto ricco di tuorli d’uovo, che assicura una perfetta tenuta in cottura. Sono serviti semplicemente con olio e Parmigiano, per valorizzare al massimo il gusto autentico del ripieno.

Pane, focacce, torte e crostate sono preparati ogni giorno in casa.

Un design moderno, materico e autentico

Il ristorante si presenta con linee architettoniche moderne, in cui domina una ricercata matericità.

La passione di Valerio per i materiali grezzi prende forma in un ambiente dove la materia si vede e si sente: ottone, ceramica, ferro e mattone convivono in equilibrio, creando un’atmosfera autentica e contemporanea.

Gli spazi interni possono accogliere fino a 45 persone, mentre il dehors nel cortile interno offre 30 posti a sedere.

Specialità

Calamaro fiammeggiato con la spuma di patate al latte e nero di seppia al lime
Risotto al limone con gamberi cotti e crudi
Ravioli del Plin

Menu degustazione

A partire da 44€

Vino al bicchiere

A partire da 6€

Menu speciali

  • Vegetariano: Si
  • Vegano: Si
  • Celiaco: Si

N° di coperti

45

Le Camere

L'Albergo San Lorenzo si trova sopra il ristorante ed è accessibile tramite ascensore

La famiglia Lepre gestisce anche l’Albergo San Lorenzo, una residenza del XVIII secolo che conserva ancora il calore e il fascino di una casa privata.

È un luogo in cui sentirsi accolti come da amici, sorseggiare un buon bicchiere di vino davanti al camino e godersi la colazione nell’ampia sala affrescata, ricca di storia e atmosfera.

La posizione centrale permette di scoprire le attrazioni della città e di viverle a pieno, specialmente nei mesi autunnali, quando la città si anima per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco.

I servizi

Ogni camera è dotata di TV a schermo piatto, bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia. La pulizia giornaliera garantisce sempre ambienti ordinati e confortevoli.

La reception è aperta ogni giorno dalle 7:30 alle 20:00. Un piccolo buffet è disponibile 24 ore su 24 con tisane, tè, frutta fresca, acqua e biscotti.

La colazione, servita su richiesta anche in camera, propone prelibatezze fatte in casa e un’ampia scelta di sapori dolci e salati, pensati per soddisfare ogni palato.

Per chi ama esplorare in autonomia, sono a disposizione libri e brochure con tante idee e itinerari da seguire. Chi invece preferisce lasciarsi guidare può contare sui consigli: dal ristorante, a un tour in cantina, fino all’emozione di un’esperienza tra i boschi alla ricerca del tartufo.

Gli amici a quattro zampe di piccola taglia sono gratuitamente i benvenuti. Anche i gruppi trovano condizioni vantaggiose.

Ci sono poi servizi pratici che fanno la differenza: Wi-Fi gratuito, deposito bagagli, fotocopiatrice, scanner e assistenza per transfer da e per l’aeroporto.

Check-In

14:00

Check-Out

10:30

N° di camere

11

Camera doppia

A partire da 93€

Camera singola

A partire da 70€

Prodotti

Ingredienti genuini e stagionali, coltivati con cura e valorizzati da un’esclusiva selezione di specialità locali

Per garantire continuità e qualità costante, molti prodotti provengono direttamente dall’orto di proprietà, curato da Valerio. Questo permette un approvvigionamento il più regolare possibile di alcuni prodotti della terra, assicurando freschezza e genuinità.

Questa scelta si affianca a un solido rapporto con i produttori locali, valorizzando così la stagionalità e la sostenibilità degli ingredienti utilizzati in cucina.

Il negozio di tipicità

All’ingresso del ristorante si trova un piccolo shop dedicato alla vendita di prodotti tipici selezionati.

Un’esposizione curata che unisce specialità gastronomiche e oggetti artigianali, espressione autentica dei territori da cui provengono.

Tra i prodotti in vendita:

  • vasetti Mongetto, lavorati secondo stagionalità e metodi tradizionali
  • olio extravergine d’oliva Muraglia, in eleganti bottiglie riutilizzabili
  • amaro di Langa, gin e rhum al tartufo bianco
  • limoncello, creme al limone e melone
  • creme spalmabili artigianali
  • cioccolato, pasta secca di qualità, vini selezionati
  • una selezione di piatti e ceramiche dipinte, ispirate alla tradizione della Costiera Amalfitana

Un territorio da esplorare tutto l'anno

Le Langhe e Alba regalano emozioni in ogni stagione, tra borghi incantevoli, castelli medievali e colline punteggiate di vigneti. Alba, vivace tutto l’anno, offre un centro storico ricco di fascino con torri medievali. In primavera accoglie Vinum, la rassegna dei grandi vini locali, mentre in autunno diventa il cuore della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Nei dintorni, a pochi minuti di auto, si scoprono perle come Barolo, con il Castello Falletti e il Museo del Vino, e La Morra, famosa per il panorama mozzafiato e le panchine giganti. Neive incanta con i suoi vicoli in pietra, Grinzane Cavour con il castello dove si svolge l’asta mondiale del tartufo, Serralunga con l’imponente fortezza, e Monforte d’Alba, ideale per una sosta musicale nel suo auditorium a cielo aperto. Completano l’itinerario Castiglione Falletto, piccolo gioiello circondato dai filari del Barolo, e Cherasco, elegante cittadina barocca, celebre per mercatini e cioccolato. 

Abbinamenti

Sapori del nord e del sud, vini selezionati e percorsi di degustazione

Valerio descrive la sua cucina come un incontro tra i sapori autentici della tradizione del sud Italia con i quali è cresciuto e quelli scoperti nel suo arrivo in Piemonte.

Tutto nasce dalla sua grande passione per la cucina, coltivata fin da bambino e arricchita nel tempo grazie a diverse esperienze in ristoranti e realtà culinarie.

Oltre a curare la proposta gastronomica, Valerio guida personalmente gli ospiti nella scelta dei vini e negli abbinamenti, creando percorsi di degustazione su misura.

L’arte dell’abbinamento, tra piatto e calice

Grande attenzione è dedicata alla carta dei vini, che conta circa 400 etichette, con un forte focus sui vini locali. Non mancano, tuttavia, selezioni nazionali e internazionali.

Un elemento distintivo è la possibilità di degustare ogni etichetta anche al calice, consentendo agli ospiti di costruire un percorso di assaggi personalizzato, che spazia dai rossi importanti ai bianchi freschi, fino agli spumanti.

Una scelta che favorisce la condivisione e la convivialità, soprattutto nei gruppi più numerosi.

Le degustazioni guidate

Valerio, sommelier AIS appassionato e preparato, organizza degustazioni di vino personalizzate pensate per rispondere alle curiosità e agli interessi di ogni ospite. Dai percorsi classici a quelli più approfonditi, accompagna i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale alla scoperta del vino e del suo territorio. Con uno stile chiaro e coinvolgente, spiega come terreno, clima e tecniche di coltivazione influenzino il carattere di ogni vino, approfondendo anche le principali modalità di vinificazione. Ogni degustazione viene concordata in anticipo per adattarsi alle esigenze del gruppo. I prezzi variano in base alla tipologia di percorso scelto. Un’esperienza autentica per chi desidera scoprire il vino in tutte le sue sfumature.

Prezzi & Servizi

I menù e le camere

Menù Albamare → 45,00 € vini esclusi

  • Antipasto
    Calamari fiammeggiati, spuma di patate e latte, nero di seppia al lime
  • Primo
    Risotto al limone con gamberi cotti e crudi
  • Secondo
    Polpo, zucca,salsa di robiola, castagne e tartufo nero
  • Dolce
    Cannolo classico palermitano e cannolo moda Langhe alla
    nocciola
  • Coperto 3,00 €  - acqua 4,00 €  - pane per celiaci 2,00 €

Menù Territorio → 55,00 € vini esclusi

  • Antipasto
    Vitello tonnato cotto con caramello al pepe nero
  • Primo
    Plin pizzicati a mano, olio e parmigiano
  • Secondo
    Stinco di maiale brasato con purè di patate
  • Dolce
    Tiramisù espresso, madeleine al caffè e nocciole
  • Coperto 3,00 €  - acqua 4,00 €  - pane per celiaci 2,00 €

Le camere

  • Camera tripla con vista Duomo (26mq)→ da 126,00 € a notte / a persona
  • Camera tripla → da 116,00 € a notte / a persona
  • Camera doppia con due letti singoli → da 93,00 € a notte / a persona
  • Camera doppia con letto matrimoniale → da 93,00 € a notte / a persona

Servizi

Aria Condizionata Animali Ammessi Vendita Diretta WiFi Caffetteria Gift Shop Location matrimoni Accessibile Ascensore Bar Ristorante Servizio in camera TV Noleggio Bici

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard American Express ATM / Bancomat Satispay Bank Transfer Cash

Albamare

RISTORANTE Albamare, Piazza Rossetti, 6, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Wimu Museo del Vino

WiMu Museo del Vino a Barolo, Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate Partigiane #1 in bici da Dogliani a Bonvicino

Via Codevilla, 4, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝

Santa Maria dell’Oriolo

Montelupo Albese, CN, Italia
Scopri ↝

Il Santuario della Moretta

Corso Cortemilia, 2, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate Partigiane #3 Monforte, La Morra e Barolo

Via D.Vallada, 12, 12065 Monforte d'Alba CN, Italia
Scopri ↝