Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Immerso nella tradizione gastronomica di Carrù, la porta delle Langhe, Al Bue Grasso è un ristorante che celebra i sapori autentici del Piemonte, unendo il calore di un’accoglienza genuina a una cucina che valorizza la carne e i piatti tipici della regione.
Questa realtà storica, tramandata di generazione in generazione, affonda le sue radici alla fine del XIX secolo, quando il bisnonno di Ezio, attuale titolare, diede vita all’osteria Cantina Nuova.
Il percorso familiare proseguì nel dopoguerra con nonna Rina, e successivamente con il padre Carlo, che nel 2003 aprì Al Bue Grasso, simbolo della cucina carrucese.
Oggi è Ezio a mantenere viva l’eredità con passione, affiancato dallo chef Francesco, il cui talento e curiosità gastronomica lo hanno portato a viaggiare per l’Italia, arricchendo il menù del ristorante.
Da sinistra Francesco, lo chef, Carlo, il fondatore, e suo figlio Ezio, l’attuale gestore
Un classico della cucina piemontese, la carne cruda al coltello. Un piatto semplice, ma ricco di sapori genuini, che esalta la qualità della carne e l’arte della preparazione tradizionale
Al Bue Grasso si pensa anche al benessere degli ospiti più piccoli e delle famiglie. La terrazza esterna è perfetta per pranzare all’aperto, con vista sul parco giochi che permette ai bambini di divertirsi in sicurezza. Inoltre, per chi viaggia, l’ampio parcheggio accoglie ogni tipo di veicolo, inclusi camion e pullman, rendendo il ristorante una meta ideale per una sosta
La Cucina
Un mondo di sapori piemontesi: dal Bollito alla Bagna Cauda
La cucina del ristorante Al Bue Grasso è una destinazione irrinunciabile per chi ha una vera passione per la carne e per i sapori autentici della tradizione piemontese.
Qui il bollito misto è protagonista tutto l’anno, preparato con cura ogni giorno per offrire agli ospiti un’esperienza che esalta le qualità della carne nelle sue varianti più classiche.
La primavera e l’estate sono i momenti ideali per godersi grigliate saporite all’aria aperta, sulla terrazza, mentre nei mesi più freddi la bagna cauda e il fritto misto riscaldano il cuore e richiamano il calore della cucina di una volta.
Specialità
Menu degustazione
Vino al bicchiere
Menu speciali
- Vegetariano: Si
 - Vegano: No
 - Celiaco: No
 
N° di coperti
Bagna cauda fatta in casa, realizzata secondo la ricetta tradizionale, pronta per arricchire i tuoi piatti con un sapore autentico. Un vasetto che racchiude passione e artigianalità, ideale per portare a tavola un classico senza tempo
Una specialità che profuma di tradizione: le lumache preparate secondo la ricetta storica del Bue Grasso.
Sapore autentico, gesti antichi, identità langarola nel piatto
Un’esplosione di sapori autentici che raccontano la passione e l’arte della cucina tradizionale. Piatti che conquistano con semplicità e intensità, portando a tavola il gusto vero di materie prime di stagione e a km 0, scelte con cura
La Fiera del Bue Grasso
Un palcoscenico di vita, colori e sapori
Dal lontano 1910, ogni dicembre Carrù si trasforma in un palcoscenico vivace dove storia, tradizione e passione si incontrano per celebrare la Fiera del Bue Grasso.
La data della Fiera cade sempre due giovedì prima di Natale. Il paese si anima in un tripudio di vita, colori e folclore. Contadini, allevatori e visitatori affollano le vie del paese, portando con sé l’energia e l’autenticità di una terra che vive di agricoltura, artigianato e arte.
Il protagonista assoluto? Il maestoso bue grasso, allevato con cura per anni per questo momento di gloria. Al sorgere del sole, il profumo del brodo caldo avvolge l’aria, mentre gli allevatori conducono i loro buoi in parata.
È un rito che evoca la vita di campagna e il legame profondo con la terra, un momento in cui il borgo celebra il proprio patrimonio culturale e gastronomico.
La Fiera del Bue Grasso è una delle manifestazioni più attese e amate della regione, un simbolo di tradizione che attira ogni anno migliaia di visitatori.
Il bue grasso
La sua alimentazione, composta da prodotti naturali come fieno, mais, crusca, soia, fave e orzo, può includere anche integrazioni minerali e vitaminiche, e in alcuni casi, alimenti come uova per un apporto nutrizionale completo.
L’animale ingrassa lentamente e in modo equilibrato, raggiungendo la piena maturità e il massimo della qualità solo grazie all’esperienza di abili allevatori. Il risultato è una carne eccezionale: intensamente saporita, straordinariamente morbida e ricca di gusto, che conquista per la sua inconfondibile bontà.
Il bollito misto piemontese accompagnato dalle sette salse. Una celebrazione della cucina regionale, dove ogni salsa esalta le diverse sfumature della carne
Servito con le sette salse classiche che ne completano il sapore: dalla dolcezza della cugnà alla piccantezza del bagnetto verde, ogni dettaglio racconta la passione e la cura per i piatti della tradizione
Un piatto caldo e confortante: trippa in brodo, dal sapore intenso e avvolgente. Perfetta per scaldare l’anima e appagare il palato con gusti semplici e genuini
Prezzi & Servizi
Le stagioni del gusto
Menu Degustazione (38,00€ a persona)
Tagliere di salumi
Primo a scelta tra
- Primo del giorno proposto dallo chef
 - Agnolotti al ragù
 - Gnocchi con crema al formaggio
 
Secondo a scelta tra
- Trionfo di bollito alla carruccese (sette tagli: lingua, testina, coda, scaramella, punta, gallina e cotechino) accompagnati dalle tipiche sette salse e contorni
 - Brasato al Barolo
 - Secondo del giorno
 
Vino della casa: Dolcetto D.O.C. (1/2 bottiglia)
Dolce, acqua e caffè
Alcuni piatti che puoi gustare alla carta
- Trionfo di bollito 19,00 €
 - Acciughe al verde 10,00 €
 - Giardiniera alla piemontese 8,00 €
 - Lumache alla Borgogna 15,00 €
 - Minestra di trippe 11,00 €
 - Battuta di carne cruda alla carrucese 10,00 €
 - Rotonda in salsa tonnata 10,00 €
 - Bunet alla piemontese 5,00 €
 
Servizi
Pagamenti accettati
                  
                                La chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista
                    Piazza Elvio Pertinace, 2A, 12051 Alba CN, Italia
                    Scopri ↝
                  
                  
                                Museo degli ex-voto e della devozione popolare
                    Museo degli ex voto e della devozione popolare, Via Savona, Dogliani, CN, Italia
                    Scopri ↝