Andar per Langa
Gli appuntamenti imperdibili della Fiera del Tartufo 2017

L’87° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo di Alba sta arrivando e, anche se inizierà ufficialmente sabato 7 ottobre 2017, alcuni degli eventi più celebri si sono già conclusi.
Parliamo dell’Investitura del Podestà, la rievocazione storica della pubblica investitura medievale tenutasi sabato 23 settembre 2017, e del Palio degli Asini naturalmente, durante il quale il Borgo Brichet ha conquistato il primo posto.
Come ogni anno, gli eventi e le proposte culturali organizzate in occasione della Fiera sono davvero numerose. Il calendario è talmente ricco di incontri che, sfogliandolo velocemente, c’è il rischio di perdersi gli appuntamenti imperdibili.
Così, abbiamo pensato di fare una “breve” ma intensa recensione degli eventi che devi assolutamente segnare in agenda!
La Fiera del Tartufo trasforma Alba in una città medievale, con costumi di scena e rappresentazioni teatrali che ti faranno fare un tuffo nel passato.
Assisti alla sfida a pallapugno che si svolge nella piazza del Duomo, un campo di gioco ricco di spunti interessanti per gli atleti capaci di sfruttare la presenza dei diversi elementi architettonici.
Preparati a rimanere a bocca aperta. Il Baccanale è una festa davvero unica, capace di fondere tradizione, enogastronomia, divertimento e infondere un senso di aggregazione e amicizia tra tutti i partecipanti.
Ciascun borgo organizza giochi medievaleggianti e propone piatti della tradizione da gustare passeggiando per la città.
Questa volta si va in scena di giorno. La rievocazione è una sorta di continuazione del Baccanale che trasporta i partecipanti in un’atmosfera magica, capace di unire storia e tradizione.
Nelle piazze e nelle vie del centro storico i centinaia di figuranti metteranno in scena spaccati di vita del passato per raccontare, attraverso usanze e mestieri, il medioevo.
Una sfida a tre, dove il Gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Alba sfida due tra le migliori squadre di sbandieratori italiane per questo spettacolare festival.
Metti alla prova i tuoi sensi e scopri i prodotti come tartufo, vino e spezie da un altro punto di vista.
Lasciati guidare da un giudice di analisi sensoriale per conoscere, capire e assaporare i segreti che nascosti dietro al rinomato Tartufo Bianco d’Alba. > Scopri tutti gli appuntamenti.
Partecipa alla degustazione di Barolo più originale che ci sia: ascolta i consigli degli esperti, Enologi e Sommelier, per imparare a riconoscere le particolarità del terroir di ciascun vino. > Scopri tutti gli appuntamenti.
Tre laboratori per scoprire il magico mondo di spezie ed erbe aromatiche per la giornata di domenica 8 ottobre 2017: la profumeria e gli olii essenziali, i segreti dell’erboristeria e delle pianti officinali e aromi e sapori per abbinamenti inconsueti in cucina.
Moltissimi gli eventi dedicati all’enogastronomia e alla degustazione dei prodotti locali. Tra questi, segnaliamo il Festival della Fassona battuta al coltello, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della famosa carne piemontese che si terrà sabato 21 ottobre 2017 e le due giornate dedicate alle
eccellenze locali, sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017 con assaggi di formaggi, frutta, verdura, specialità dolciarie, nocciole, miele, salame e pane tradizionale.
Si tratta di un padiglione temporaneo dove sono raccolti i migliori prodotti delle eccellenze agroalimentari piemontesi. Laboratori, percorsi didattici ed esperienze sensoriali mirano a informare il visitatore e far conoscere il valore storico e culturale di queste prelibatezze del Made in Italy.
Quattro gli appuntamenti principali, dedicati a:
Non c’è cosa migliore di una visita in cantina per conoscere i vini e chi li ha prodotti. Le aziende di Langa si caratterizzano per una dimensione ridotta e un ambiente famigliare dove sarai accolto dal proprietario dell’azienda in persona.
> Scopri subito le cantine che partecipano all’iniziativa.
A tre anni dal riconoscimento Unesco per Langhe, Roero e Monferrato la Piazzetta di Alba diventa lo sfondo della mostra video-fotografica che celebra il territorio divenuto Patrimonio dell’Umanità.
> Maggiori informazioni sull’evento.
Marina Abramovic, l’artista di fama mondiale esporrà la sua video-performance al pubblico albese dal 10 al 15 ottobre 2017.