Giacomo Vico Cantina Storica d'Italia
Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
A poca distanza dal centro storico di Canale, la cantina storica Giacomo Vico rappresenta una delle realtà più significative della viticoltura del Roero. Qui si producono vini di alta qualità vinificando esclusivamente uve locali.
Ogni etichetta è il risultato di un processo che segue i metodi tradizionali che legano l’azienda alla storia e alla cultura del territorio. Lo stile è riconoscibile e autentico: vini eleganti e piacevoli, che portano con sé una chiara impronta classica e locale.
Dal 2010, la cantina opera all’interno di spazi moderni e funzionali, che conservano la struttura originaria dell’edificio. Qui si lavora con una forte attenzione alla sostenibilità e usando energia pulita.
Un riconoscimento importante
Da febbraio 2020, l’azienda è iscritta nel Registro delle Imprese Storiche d’Italia riconosciuto da Unioncamere e dalle Camere di Commercio Italiane con lo scopo di premiare le imprese che operano nel medesimo settore merceologico da almeno 100 anni.
Save the Date!
31 Maggio 2025 — 02 Giugno 2025
Giacomo Vico: Porte aperte in cantina per la Festa della Repubblica
Benvenuti alla cantina storica Giacomo Vico di Canale, esponente di spicco della viticoltura del Roero. Oggi come agli inizi, è la ricerca della qualità a caratterizzare i vini della produzione.
Scopri l'evento
A oggi le vigne raggiungono un’estensione di 17 ettari, di cui 15 in produzione e sono distribuite in quattro comuni: Vezza d’Alba (collina di Valmaggiore), Canale (collina di Patarrone), Castellinaldo e Priocca
Oggi come allora, l’azienda è animata dallo stesso spirito pionieristico del fondatore
Il tour aziendale e la degustazione sono condotti da Corrado
Una storia che
inizia nel 1850
in Canale
Una storia lunga quasi due secoli
Intorno al 1870, Francesco Vico, affermato commerciante di granaglie, unì il proprio destino a quello di Maria Panera, appartenente a una famiglia di commercianti di vino. Dal loro matrimonio nacque Giacomo, unico figlio, che insieme alla madre avviò un ambizioso percorso di crescita per la cantina di famiglia.
Sotto la loro guida, l’azienda iniziò a commercializzare il vino in bottiglia, aprendosi ai mercati esteri con esportazioni in Argentina e Francia. Giacomo introdusse la produzione dei principali vini delle Langhe e del Roero. Inizialmente, la vendita avveniva in botti da 300 e 500 litri, riconoscibili grazie a targhette metalliche della cantina. In seguito si passò alle damigiane da 54 litri, fino ad arrivare all’imbottigliamento.
Il suo impegno e la sua visione furono premiati nel 1909 con la medaglia d’oro all’Esposizione di Parigi sull’Alimentazione, un prestigioso riconoscimento che consolidò la reputazione della cantina anche a livello internazionale.
Con il passaggio generazionale, l’azienda passò a Dario Vico, figlio di Giacomo. La sua passione per le automobili lo portò però ad allontanarsi dalla produzione vinicola, interrompendo temporaneamente la tradizione di famiglia.
Anche suo figlio Corrado proseguì nel settore automobilistico fino al 1970, quando decise di tornare a Canale insieme alla moglie Anita. Qui, a contatto con la campagna, nacque il desiderio di far rinascere l’attività vinicola.
Nel 1992, Anita e il figlio Alessandro ripresero ufficialmente la produzione sotto il nome Giacomo Vico, concentrandosi su vini di qualità ottenuti esclusivamente da uve del Roero.
Negli anni, la famiglia ha investito nell’acquisto di vigneti nelle zone più vocate del territorio, dando continuità a una storia iniziata nel XIX secolo e riportando in vita l’eredità di una cantina storica.
I Vini
Vini che rappresentano il territorio e meritano di essere scoperti in loco
Le vigne della cantina Giacomo Vico si trovano in alcune delle zone più belle e produttive del Roero, come le colline Valmaggiore e Patarrone, aree da cui si ottengono i vini più pregiati.
Il nebbiolo è coltivato e vinificato in purezza in diverse denominazioni, tra cui il Nebbiolo d’Alba DOC, nelle versioni tradizionale e Valmaggiore (più speziata e complessa) e il Roero DOCG, vino di grande finezza che vuole essere la più personale interpretazione di un vitigno e del territorio del Roero, nelle varianti Bricco Patarrone e Riserva Giacomo.
La proposta dei rossi si completa con la Barbera d’Alba, anche Superiore Vigna San Michele, affinata con un uso equilibrato del legno e dal profumo vinoso e avvolgente.
Il Roero Arneis DOCG, ottenuto da uve arneis in purezza, è la massima espressione dei bianchi: giallo paglierino, dai profumi freschi e fruttati, si abbina perfettamente ad antipasti e piatti delicati, anche a base di pesce.
Completano la gamma il Langhe DOC Favorita e lo Chardonnay, eleganti e versatili.
Tutti i vini nascono da un lavoro attento in vigna e in cantina, frutto anche della collaborazione con l’enologo Gianfranco Cordero, e si distinguono per coerenza stilistica e precisione espressiva.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Per l’affinamento del Roero e del Nebbiolo d’Alba si utilizza il legno delle botti grandi di rovere austriaco
Un vino di colore rosso rubino dal profumo vinoso, intenso, ma delicato, esaltato dal legno
L’azienda produce vini di qualità, ottenuti dalla lavorazione delle uve coltivate nel territorio del Roero, oggi riconosciuto come patrimonio UNESCO
Visite & Degustazioni
Dall'aquila, il simbolo aziendale, alla degustazione. Corrado Vico narra la sua azienda
Corrado, rappresenta la quarta generazione della famiglia Vico e accoglie i visitatori, condividendo la storia di una delle realtà vitivinicole più longeve del Piemonte.
La visita inizia nella cantina di vinificazione, dove è possibile osservare da vicino il processo di trasformazione dell’uva in vino.
Si prosegue nei locali di affinamento e nella sala dedicata alle annate storiche, per concludere poi con la degustazione in un ambiente elegante dove ogni dettaglio è stato curato con passione.
Le tipologie di degustazione
Ogni degustazione è accompagnata da: grissini, formaggi o salumi.
I Classici → 4,00 € / calice
Langhe DOC Favorita, Roero Arneis DOCG, Barbera d’Alba DOC, Langhe DOC Nebbiolo, Vino Rosso Mac Bun.
Le Selezioni → 6,00 € / calice
Langhe DOC Chardonnay, Langhe DOC Rosato, Langhe DOC Rosso Pali Vecchi, Nebbiolo d’Alba DOC, Roero DOCG Bricco Patarrone, vino aromatico di uve a bacca rossa Birbet.
I Superiori→ 7,00 €/calice
Roero Arneis DOCG Riserva, Roero DOCG Vigna Patarrone, Barbera d’Alba DOC Superiore Vigna San Michele, Nebbiolo d’Alba DOC Valmaggiore, Roero DOCG Riserva Giacomo.
La degustazione sarà completamente gratuita qualora i visitatori decidano di acquistare almeno 6 bottiglie tra i vini che avranno l’occasione di assaggiare.
Il pranzo in cantina
Per chi desiderasse un’esperienza più completa, l’azienda organizza anche pranzi in cantina, su prenotazione e disponibili per gruppi di almeno 15 persone.
Il menu varia a seconda la stagionalità e sarà da concordare, così come il prezzo.
Altre informazioni importanti
- Per i gruppi composti di più di 10 persone è necessario effettuare una prenotazione anticipata accompagnata dal versamento di una caparra
- La prenotazione è richiesta con almeno un giorno di anticipo, permettendo così di personalizzare al meglio la visita
- Per godere appieno dell’esperienza, consigliamo di indossare calzature comode, adatte a una piacevole passeggiata tra i filari
- Qualora fosse impossibile partecipare all’esperienza concordata, si richiede gentilmente di disdire l’appuntamento con almeno 24 ore di preavviso
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Elegante e curata negli arredi può accogliere fino a 25 persone
Gli ospiti sono accolti ogni giorno della settimana. Il week-end è richiesta la prenotazione telefonica
Il tour aziendale prevede anche un passaggio nei locali di vinificazione e affinamento
Il Roero
Un territorio da scoprire tra storia, natura ed esperienze all’aria aperta
Il Roero, situato nel sud del Piemonte, si estende sulla riva sinistra del fiume Tanaro, che lo separa geograficamente dalle Langhe.
Questo territorio, fatto di colline scoscese e vegetazione selvaggia, ha saputo accogliere armoniosamente la presenza dell’uomo, dando vita a suggestivi borghi, castelli panoramici e, soprattutto, a numerose cantine vinicole.
Dal 2014, il Roero può vantare un ulteriore riconoscimento: l’UNESCO ha inserito i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato nella lista dei patrimoni dell’umanità, premiando l’equilibrio straordinario tra intervento umano e ambiente naturale.
Le rocche

I signori Cavalchini e Bergamonti, importatori per l’Argentina
L’antica cantina si sviluppa nel sottosuolo del fabbricato originale, costruito all’incirca nel 1850 ad opera della Famiglia Serafino, avi dell’attuale proprietà
Il riconoscimento con medaglia d’oro e attestato all’Esposizione di Parigi del 1909
Prezzi & Servizi
Scegli tra le tre tipologie di esperienza e acquista direttamente in Cantina
I percorsi di degustazione
Ogni degustazione è accompagnata da: grissini, formaggi o salumi.
I Classici → 4,00 € / calice
Langhe DOC Favorita, Roero Arneis DOCG, Barbera d’Alba DOC, Langhe DOC Nebbiolo, Vino Rosso Mac Bun.
Le Selezioni → 6,00 € / calice
Langhe DOC Chardonnay, Langhe DOC Rosato, Langhe DOC Rosso Pali Vecchi, Nebbiolo d’Alba DOC, Roero DOCG Bricco Patarrone, vino aromatico di uve a bacca rossa Birbet.
I Superiori→ 7,00 €/calice
Roero Arneis DOCG Riserva, Roero DOCG Vigna Patarrone, Barbera d’Alba DOC Superiore Vigna San Michele, Nebbiolo d’Alba DOC Valmaggiore, Roero DOCG Riserva Giacomo.
Servizi
Pagamenti accettati

Museo Arti e Mestieri di Un Tempo
Piazza Maggiore Hope, 1, 14010 Cisterna D'asti, AT, Italia
Scopri ↝
Giacomo Vico
Cantina Storica d'Italia
Produttore di vino a Canale
Giacomo Vico
Cantina Storica d'Italia
Produttore di vino a Canale
