— Enoteca Regionale Colline del Moscato

Castelli Aperti: Castello di Mango

Il Castello di Mango, Enoteca Regionale Colline del Moscato, sarà aperto al pubblico per l'intera giornata

da domenica

16 Ottobre 2016

alle 10:00

a domenica

16 Ottobre 2016

alle 19:00

Castello di Mango

Il Castello di Mango, Enoteca Regionale Colline del Moscato,  sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.

La visita

All’interno del castello di Mango oggi è ospitata al piano terra l’Enoteca Regionale Colline del Moscato per la tutela e promozione dei vini prodotti con uva Moscato.

La visita è guidata dal personale dell’Enoteca Regionale Colline del Moscato.

Inoltre, è possibile acquistare e degustare vini e prodotti tipici.

La storia

Si chiamavano Frave, Vene, Vaglio, i tre castelli che dopo la distruzione nel 1275 per mano dell’esercito astigiano diedero origine al borgo di Mango. Il castello fu costruito sul finire del secolo XIII sui ruderi di una precedente costruzione.

Fu grazie ai Marchesi di Busca che nel 1680 l’edificio si rinnovò da solida fortezza di difesa in lussuoso palazzo destinato alla residenza estiva del casato.

Il nobile casato, che vantava legami di sangue con le famiglie sovrane dei Marchesi di Saluzzo e di Monferrato, possedeva feudi e diritti feudali sparsi un po’ ovunque prima di impoverirsi a causa delle lotte con il comune di Asti e della eccessiva suddivisione delle proprietà tra i numerosissimi discendenti.

Uno di loro, Andrea, nel 1459 riuscì a riunire un insieme di proprietà situate in quattro centri contigui e cioè Mango, Cossano, Trezzo e Neviglie appunto: ebbe inizio cosi il ramo di Neviglie dei Marchesi di Busca che continuò e si sviluppò nel tempo; essi risiedevano qui in un castello, scomparso purtroppo nei primi anni del 1800. I Marchesi di Busca, Conti di Neviglie si estinsero nel 1821.

L’attuale castello di Mango sorge dalle fondamenta di un fortilizio costruito con funzioni eminentemente strategiche, con tutte le connotazioni tipiche del periodo: camminamenti segreti che sbucavano in aperta campagna, prigioni, luoghi di tortura, pozzi dove far sparire avversari irriducibili e pericolosi.

Il palazzo è oggi il fiore all’occhiello di Mango, dopo essere stato per secoli residenza estiva dei marchesi di Busca che lo vollero sontuosamente arredato e con il primato di un giardino celebrato per le piante ornamentali e le colture floreali.

Organizzato da

Parco d’Arte Vivente

Inizia

16 Ottobre 2016

alle 10:00

Finisce

16 Ottobre 2016

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso libero.

Orario di visita: ore 10.00 - 19.00.

Indirizzo: Mango, CN, Italia

Parco d’Arte Vivente

Il Parco Arte Vivente è un Centro sperimentale d’arte contemporanea, concepito e fondato dall’artista Piero Gilardi e diretto da Enrico Bonanate. Il PAV comprende un sito espositivo all’aria aperta e un museo interattivo inteso quale luogo d’incontro e di esperienze di laboratorio rivolte al dialogo tra arte e natura, biotecnologie ed ecologia, tra pubblico e artisti.



  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 30 Ott 04 Nov

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione

    Asti Mostre

    Vivere dopo la Guerra - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Mostre

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale

    Torino Mostre

    Elisabetta Di Maggio: Frangibile - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi