Roddi — Taste Lab
Cena di gala: Chef Oskar Messner
Una serata di eccellenze enogastronomiche che celebra l’incontro tra la cucina altoatesina e il territorio delle Langhe
da sabato
29 Novembre 2025
alle 20:00
a sabato
29 Novembre 2025
alle 22:30
Cena di Gala sl Taste Lab – Castello di Roddi con Chef Oskar Messner e i Vini dell’alto Adige-Südtirol.
L’esperienza
Una serata di eccellenza gastronomica che celebra l’incontro tra la cucina altoatesina e il territorio delle Langhe.
Lo chef Oskar Messner, rinomato interprete della tradizione culinaria dell’Alto Adige-Südtirol, sarà protagonista di una cena esclusiva al Castello di Roddi, accompagnato dalla Delegazione di produttori e di istituzioni dell’Alto Adige-Südtirol.
In abbinamento ai piatti, una selezione di vini dell’Alto Adige-Südtirol e di grandi vini di Langa ad accompagnare l’esperienza sensoriale.
Il menù
Benvenuto
Il mio Speck
Antipasto
Prosciutto d’agnello del “Villnösser Brillenschaf” su insalata di lenticchie
Primo
Cappuccino di funghi con spuma di patate, “Tirtl” e Tartufo bianco d’Alba
Secondo
Stinco d’agnello “Villnösser Brillenschaf” su polenta del “Stiefler Hof”
Pré Dessert
Cioccolato del bosco – Mousse del fegato di cervo
Dolce
Cannolo Tirolese
Lo chef
Per lo chef Oskar Messner una cosa è particolarmente importante: valorizzare i prodotti e le caratteristiche della sua valle.
Da un lato c’è la pecora “Villnösser Brillenschaf”, una razza autoctona di Funes, riconoscibile dagli occhiali a forma di anelli neri intorno agli occhi.
La tenera carne di agnello è la protagonista dell’osteria, in particolare nel ragù di agnello o anche nei classici stinchi di agnello con risotto alle erbe aromatiche dal gusto delizioso.
Un pilastro importante al Ristorante Pitzock è anche l’idea dello slow food.
Il piatto forte di Messner è per l’appunto lo stinco di agnello, che coniuga diversi punti saldi della sua filosofia.
Molto apprezzata, nella tradizionale locanda, è anche la vellutata fredda di pomodoro con spuma al basilico, così come le frittelle ripiene di mele cotte e semi di papavero, che dimostrano quanto qui sia importante conservare l’autenticità e la tradizione dell’Alto Adige-Südtirol.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Inizia
29 Novembre 2025
Finisce
29 Novembre 2025
Come partecipare
150,00 € a persona
Il Tartufo Bianco d’Alba (su un piatto) e i vini sono inclusi.
I nostri tavoli sono conviviali.
Il menù è studiato appositamente per l’evento.
Non sono previste variazioni, tuttavia vi invitiamo a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con
l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.
Indirizzo: Castello di Roddi, Via Sineo, Roddi, CN, Italia
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba