Saluzzo — Cinema Teatro Magda Olivero

L’angelo della storia

Un montaggio visionario che trasforma l’immagine dell’angelo di Benjamin in una domanda urgente: come attraversare le rovine del progresso e ricomporre, insieme, un nuovo sguardo sul futuro

da mercoledì

18 Febbraio 2026

alle 21:00

a mercoledì

18 Febbraio 2026

alle 22:30

l’angelo della storia - eventi
Ideazione e regia

Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa

Con

Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini

Scrittura

Daniele Villa. Produzione Sotterraneo

Coproduzione

Marche Teatro, ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional de Lisboa D. Maria II

Contributo

Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia

Con il supporto di

MIC, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze

Ringraziamento speciale

Gabriele Grossi

Sotterraneo rilegge l’icona benjaminiana dell’angelo che guarda al passato e viene trascinato verso il futuro, mettendo in scena un viaggio nella modernità come cumulo di macerie e promesse irrisolte.

Un angelo che vorrebbe ricomporre i detriti – corpi, statue, reperti, memorie – ma una tempesta gonfia le ali e lo spinge avanti: quella tempesta è il progresso.

La scena attraversa visioni di danze isteriche, paracaduti inceppati, gatti milionari, conigli fluorescenti: immagini-schegge che interrogano il nostro sguardo sul presente.

L’angelo non può fermarsi, non può intervenire, non può rifondare una realtà condivisa: anche perché gli angeli non esistono.

Chi allora può prendersi carico dell’infranto, smontare le narrazioni, girarsi e guardare davanti? Lo spettacolo rilancia la domanda allo spettatore, chiamandolo a una responsabilità critica e poetica.

Un atlante di rovine

Sulla scorta dell’ultima immagine di Walter Benjamin, il lavoro interroga la nostra idea di storia e di avanzamento, trasformando la scena in un atlante di frammenti, ironico e vertiginoso.

Premio UBU 2022 come “miglior spettacolo dell’anno”, l’opera di Sotterraneo unisce ironia e precisione percussiva, tenendo insieme pensiero, ritmo e immaginazione.

La Rassegna

Cinema

La nuova edizione della rassegna Lunedì Cinema torna ogni settimana con una selezione di film d’autore, opere internazionali e titoli in versione originale, offrendo uno sguardo ampio e curiosamente fuori dai circuiti più commerciali.

Un ciclo pensato per riportare il pubblico in sala come luogo di visione condivisa e partecipata, con pellicole scelte per qualità narrativa, registica e capacità di interpretare il presente.

Teatro

La stagione teatrale presenta un cartellone di spettacoli che affrontano temi contemporanei e universali, portati in scena da interpreti di rilievo nazionale e in alcuni casi arricchiti dalla presenza di audiodescrizione, per una fruizione realmente inclusiva.

Il palcoscenico del Magda Olivero si conferma spazio di passaggio per linguaggi scenici diversi, tra drammaturgie originali, riscritture dei classici e testi di forte impatto civile ed emotivo.

Musica

All’interno del progetto Magda Groove prende vita la sezione musicale della stagione, dedicata a concerti live che spaziano dal cantautorato al folk, includendo sonorità più intime e sperimentali.

Una programmazione che valorizza la dimensione acustica e il dialogo diretto tra artisti e pubblico, con concerti pensati per essere ascoltati, vissuti e condivisi nella sala teatrale.

Organizzato da

Cinema Teatro Magda Olivero

Inizia

18 Febbraio 2026

alle 21:00

Finisce

18 Febbraio 2026

alle 22:30

Come partecipare

20,00 € intero
18,00 € ridotto
16,00 € under 26

Abbonamenti
90,00 € abbonamento intero (6 spettacoli)
60,00 € abbonamento under 26 (6 spettacoli)

Indirizzo: Via Palazzo di Città, 15, Saluzzo, CN, Italia

Cinema Teatro Magda Olivero

Via Palazzo di Città, 15, Saluzzo, CN, Italia
Direzioni ↝

Cinema Teatro Magda Olivero

Il Cinema Teatro Magda Olivero (abbreviato CTMO), gestito dall’ associazione Ratatoj, e’ dotato di due foyer di 200 mq: una self area/spazio accoglienza ed un ambiente laboratoriale arredato a coworking per iniziative a bassa intensità di pubblico