Asti — Teatro Alfieri
Quattro donne
Un viaggio teatrale e sensoriale che restituisce voce e corpo a quattro donne indimenticabili del Novecento
da sabato
07 Marzo 2026
alle 21:00
a sabato
07 Marzo 2026
alle 22:30
Scritto da
Chiara Buratti
Con la collaborazione di
Giannino Balbis
Con
Chiara Buratti e Tommaso Massimo Rotella
Live electronics
Antonio Gatti
Costumi
Alessandra Maregatti
Copricapi
Doria1905
Regia
Tommaso Massimo Rotella
Profumi
Hilde Soliani
Produzione
ArteS
Quattro donne mette in dialogo quattro figure femminili straordinarie del Novecento: Pannonica de Koenigswarter, mecenate del jazz e musa di Thelonious Monk.
Maryam Mirzakhani, geniale matematica iraniana e prima donna a vincere la Medaglia Fields; Suzanne Lenglen, la “Divina” del tennis francese; e una quarta voce misteriosa, destinata forse a tornare sulla Terra.
Convocate da un angelo-messaggero in uno spazio sospeso, queste donne raccontano le loro vite e le loro battaglie, intrecciando musica, parole e profumo in un’esperienza sensoriale e teatrale unica.
Sarà il pubblico a scegliere chi potrà tornare nel mondo, in un gioco di memoria e rinascita.
Un racconto poetico e potente sul genio femminile, tra talento, emancipazione e desiderio di libertà.
La stagione
La programmazione 2025/2026, promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo e Città di Asti, conferma il teatro come un luogo di incontro tra linguaggi artistici, generazioni e territori, nel segno della qualità e della contaminazione.
Accanto ai titoli di prosa, che spaziano da Pirandello a Camilleri, convivono le sezioni Altri Percorsi e Fuori Abbonamento, dedicate alla musica, alla lirica, alla danza e alla stand-up comedy.
Il palcoscenico astigiano si conferma così un punto di riferimento per la cultura regionale, capace di accogliere i grandi nomi della scena italiana e allo stesso tempo dare spazio a giovani compagnie, progetti originali e nuove drammaturgie.
Ogni appuntamento è pensato come un’esperienza viva, un dialogo con il pubblico che continua a rendere il Teatro Alfieri una casa dell’arte e delle emozioni condivise.
Organizzato da
Teatro Alfieri Asti
Inizia
07 Marzo 2026
Finisce
07 Marzo 2026
Come partecipare
Platea e palchi
24,00 € intero
21,00 € ridotto
Loggione
19,00 € intero
16,00 € ridotto
Indirizzo: Via Teatro Alfieri, 2, 14100 Asti, AT, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 NovMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina