Torino — Teatro Alfieri
Fake news
Un monologo comico e pungente che, tra ironia e riflessione, smaschera bugie quotidiane e notizie distorte, trasformando le fake news in materia di teatro e verità
da venerdì
20 Marzo 2026
alle 21:00
a domenica
22 Marzo 2026
alle 17:00
Scritto, diretto e interpretato da
Alessandro Siani
Produzione
Best Live, Anni 60 Produzioni
«Dopo il successo di Fiesta, ho sentito il bisogno di tornare con uno spettacolo nuovo che partisse dalla mia performance per Amazon Prime Off Line, ma mantenesse il ritmo incalzante dello show che ha segnato una generazione.
Nasce così Fake News: un titolo che riflette lo stress quotidiano nell’affrontare notizie false, bufale mediatiche e menzogne sociali.
Viviamo immersi in verità alterate, bugie strategiche e realtà distorte che condizionano i nostri comportamenti.
Tra comicità e riflessione
Le fake news si intrecciano con le nostre piccole bugie quotidiane, dette per proteggerci o per sembrare migliori.
Lo spettacolo tocca con ironia temi attuali come le truffe online, l’intelligenza artificiale, le bugie di coppia e la manipolazione dell’informazione, in un monologo che fonde comicità e riflessione.
Per scoprire la verità, serviranno intelligenza e cuore.
E il teatro, luogo in cui la finzione diventa verità, è lo spazio ideale per raccontarlo.»
Alessandro Siani
Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri
La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.
Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.
Un teatro popolare e innovativo
Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.
Organizzato da
Teatro Alfieri di Torino
Inizia
20 Marzo 2026
Finisce
22 Marzo 2026
Come partecipare
€ 60,00 platea primo settore intero
€ 55,00 platea secondo settore intero
€ 45,00 galleria primo settore intero
€ 35,00 galleria secondo settore intero
Orari
Venerdì 20 e sabato 21
21:00→22:30
Domenica 22
15:30→17:00
Indirizzo: C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo