Cherasco — Teatro G. Salomone
Premio Internazionale Cherasco Storia 2025 a Francesco Paolo De Ceglia
Premiazione al famoso storico della scienza per un’indagine sul vampiro come figura al confine tra resurrezione, religione e razionalità moderna
da sabato
17 Maggio 2025
alle 15:00
a sabato
17 Maggio 2025
alle 15:40

Il Premio Internazionale Cherasco Storia 2025 viene conferito allo storico della scienza per il suo saggio Vampyr. Storia naturale della resurrezione, pubblicato da Einaudi.
L’opera si distingue per l’originalità e il rigore con cui affronta la figura del vampiro, indagata non come mito folklorico o soggetto letterario, ma come fenomeno al centro di una vera e propria storia naturale della resurrezione.
Nel dettaglio dell’opera
De Ceglia esplora come, tra il XVII e il XVIII secolo, il vampiro sia diventato oggetto di riflessione e dibattito tra teologi, medici, filosofi naturali e funzionari imperiali, offrendo un quadro affascinante dell’Europa tra superstizione popolare e scienza dei Lumi.
Al cuore del libro vi è la tensione tra razionalità scientifica e immaginario religioso, tra la ricerca di spiegazioni fisiologiche per i “ritorni dai morti” e il persistente timore di una forza invisibile che sfugge al controllo della ragione.
Il vampiro, in questo contesto, diventa una figura liminale: simbolo dell’ambiguità tra vita e morte, tra corpo e spirito, tra conoscenza e paura, mostrando come anche i più “irrazionali” fenomeni possano essere letti come indicatori culturali profondi.
Il riconoscimento premia non solo un’opera di alta divulgazione storica, ma anche un approccio che valorizza la complessità del pensiero europeo moderno, al crocevia tra discipline e mentalità.
Il festival
Cherasco tra le Storie è un festival culturale che si svolge dal 16 al 18 maggio 2025.
Alla sua prima edizione, l’evento si affianca alla ventiquattresima edizione del Premio Internazionale Cherasco Storia, ampliando l’offerta culturale della città con una tre giorni dedicata al tema del racconto in tutte le sue forme.
Il festival esplora il racconto come espressione dell’universo umano attraverso parole, suoni, immagini e suggestioni.
Gli eventi si svolgono in diverse location del centro storico di Cherasco, tra cui piazze, giardini e palazzi, e comprendono presentazioni di libri, lezioni, spettacoli teatrali e musica dal vivo.
Tutti gli appuntamenti sono pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di letteratura agli studenti e ai semplici curiosi.
L’organizzazione
Il festival è organizzato dal Comune di Cherasco, con la direzione artistica e organizzativa affidata a Produzioni Fuorivia e IL Idee al Lavoro.
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura, a testimonianza del suo valore culturale e istituzionale.
Organizzato da
Comune di Cherasco

Inizia
17 Maggio 2025
Finisce
17 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Indirizzo: Teatro Salomone, Via San Pietro, Cherasco CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea