Corneliano d’Alba — Cinema Vekkio
Festival della liberazione
Due giorni di musica, parole e partecipazione per ricordare, condividere e rinnovare insieme l’impegno per una società più libera, solidale e partecipata
da giovedì
24 Aprile 2025
alle 19:00
a venerdì
25 Aprile 2025
fino a tarda notte

In occasione della Festa della Liberazione, il Circolo Arci Cinema Vekkio propone due giornate di appuntamenti aperti al pubblico dedicate alla memoria, alla libertà, all’attivismo e alla condivisione attraverso musica e parole.
Questi due eventi sono stati inseriti nel programma di Arci Nazionale “Le notti della Liberazione”, che in occasione dell’anniversario degli 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ha voluto celebrare questo anniversario dando risalto a tutte le iniziative che si svolgeranno in Italia organizzate dalle Associazioni e Circoli Arci.
Giovedì 24 aprile: live dei CurvArcobaleno
Giovedì 24 aprile è in programma il concerto dei CurvArcobaleno, band fortemente legata al territorio e ai temi dell’inclusione.
La serata sarà un momento di autofinanziamento a sostegno del Langhe Roero Pride, ma anche un’occasione per ritrovare sul palco una formazione storica dopo un lungo periodo di pausa, oggi rinnovata e determinata a far sentire la propria voce.
L’evento si aprirà con un’apericena conviviale alle ore 21, seguita dal concerto.
Venerdì 25 aprile: musica e parole dal pomeriggio
Venerdì 25 aprile torna l’appuntamento più significativo per la storia del Cinema Vekkio: il Festival della Liberazione, una giornata interamente dedicata al valore della Resistenza, che il circolo promuove da anni come momento di riflessione collettiva e incontro intergenerazionale.
Dalle ore 15:00 fino a sera inoltrata, il cortile e il salone del Cinema Vekkio ospiteranno interventi, parole, momenti teatrali e concerti dal vivo, in un programma variegato che unisce espressioni artistiche diverse e la volontà comune di dare continuità ai valori democratici nati dalla lotta partigiana.
Il programma del Festival della Liberazione
- ore 15:00 – Tealdi dj-set
- ore 16:00 – Elso
- ore 17:00 – Collettivo Scirò
- ore 18:00 – Intervento di Ezio Zubbini
- ore 18:30 – Tealdi dj-set
- ore 20:30 – The Kollege
- ore 21:30 – Lo Straniero
- ore 22:30 – Juda’s Kiss
Il Cinema Vekkio invita tutt*, la cittadinanza, le associazioni, ma soprattutto le nuove generazioni a partecipare numerose a queste due giornate, che rappresentano un’occasione importante per ricordare, condividere e rinnovare insieme l’impegno per una società più libera, solidale e partecipata.
Organizzato da
Circolo ARCI Cinema Vekkio

Inizia
24 Aprile 2025
Finisce
25 Aprile 2025
Come partecipare
L’ingresso è riservato e gratuito ai soci e socie ARCI. Se non sei tesserato, puoi fare la tessera direttamente al circolo il giorno dell'evento. Il costo della tessera annuale è di 10,00€.
Indirizzo: Circolo Cinema Vekkio, Corso Riddone, Corneliano d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
14 Apr 19 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
15 Apr 20 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
15 Apr 20 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
16 Apr 21 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
16 Apr 20 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
-
17 Apr 22 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
17 Apr 20 AprLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto