Magliano Alfieri — ristorante paganini
Stefano Paganini: pranzo di Pasqua
In occasione della Pasqua, il Ristorante offre un menù raffinato da gustare nelle eleganti sale del Castello
da domenica
20 Aprile 2025
alle 12:30
a domenica
20 Aprile 2025
alle 15:00

Location da sogno, servizio raffinato e impeccabile, profumi e sapori fuori da ogni schema.
Benvenuti alla Corte degli Alfieri.
In occasione della Pasqua, il Ristorante Stefano Paganini offre un menù raffinato da gustare nelle eleganti sale del Castello.
Menù
APERITIVO
Aperitivo di benvenuto con calice di Alta Langa
Torta verde di Nizza, gel di peperone e cappero essiccato, ciambella di pane fritto, lardo e miele
ANTIPASTO
Coste e uovo al “brusc”
PRIMO
Lasagnetta con ripieno di patate e baccalà, salsa di acciughe e prezzemolo
SECONDO
Agnello arrosto, semolino e verdure primaverili
PREDESSERT
Gelato al latte di bufala e frutti rossi canditi
DESSERT
L’uovo “Fabergé” di nocciola
DOLCE CONCLUSIONE
Caffè e piccola pasticceria
Acqua e caffè
Il ristorante
Inaugurato nel 2010 nella splendida cornice del Castello seicentesco di Magliano Alfieri, il ristorante rappresenta per Stefano Paganini il coronamento di un progetto di vita.
Dopo anni di formazione e studio presso Chef stellati, forte di un’esperienza e di tecniche acquisite nelle migliori cucine, lo chef si è lanciato in questa personale avventura.
Spinto e animato da un sogno, quello di conquistare la fiducia dei suoi clienti e, attraverso la sua proposta di menu a occhi chiusi, portarli a sperimentare nuovi abbinamenti e sapori che non avrebbero occasione di assaggiare in contesti più tradizionali.
Organizzato da
Stefano Paganini – Alla Corte degli Alfieri

Inizia
20 Aprile 2025
Finisce
20 Aprile 2025
Come partecipare
75,00 € a persona
Per info inviare email o telefonare
Indirizzo: Ristorante Stefano Paganini, Magliano Alfieri CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 19 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
16 Ott 19 OttLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale
Contatta
Stefano Paganini – Alla Corte degli Alfieri
Contatta
Stefano Paganini – Alla Corte degli Alfieri
